4 Maggio 2025
Home Blog Pagina 99

Vision Party: Estetica partecipa all’evento della bellezza creativa

In occasione della 66 edizione dell’Eurovision Song Contest di Torino, si è svolto sabato 14 maggio nella cornice magica di Lucifero illuminazione l’evento Vision Party. Il concept dell’evento mette al centro la Visione ipnotica della Bellezza. Un tributo all’estetica, all’arte, alla musica e alle performance dal vivo.

Estetica ha partecipato all’evento esclusivo come media partner. Siamo stati accolti in una cornice magica, un vecchio e suggestivo mulino alle porte di Rivoli, con una grande corte esterna in cui sono stati accolti gli ospiti. La parte interna si svolgeva su tre piani, compresa una terrazza panoramica molto suggestiva.

La sede di Lucifero illuminazione è l’espressione dell’arte e della creatività libera, le opere realizzate nel laboratorio erano esposte e accompagnavano tutto il percorso guidando gli ospiti attraverso un piacevole e gradevole viaggio nell’arte e nella creatività.

Le performance dal vivo sono state ipnotiche, i performer hanno interpretato un mondo fantastico avvolto nell’atmosfera magica della location.

Curly Girl Method: la soluzione di Lorraine Massey per i capelli ricci

Un libro, un metodo e una linea di prodotti. Con il suo Curly Girl Method, la hairstylist Lorraine Massey propone una soluzione per vivere i capelli ricci con serenità.

Tutto è iniziato quando Lorraine Massey, a 16 anni, è uscita dal parrucchiere con un taglio di capelli sbagliato e i suoi ricci non l’hanno presa bene. Da lì in poi sono successe tante cose che l’hanno portata a scrivere due libri – Curly Girl: The Handbook e Curly Kids: The Handbook – a fondare CurlyWorld, il brand che vende prodotti pensati per i capelli ricci, e a diventare un riferimento nello styling grazie al suo Curly Girl Method.

Anche se più che un metodo, come lo definisce Lorraine stessa, si tratta di uno stile di vita vero e proprio, che implica alcuni cambiamenti nell’approccio ai propri capelli, imparando ad ascoltarne le necessità. Alla base del Curly Girl Method, infatti, c’è la personalizzazione della routine, guidata da alcuni capisaldi: al bando spazzole o pettini, mai più alte temperature, hair routine di tre o quattro prodotti al massimo, che devono essere a base vegetale, ricchi di emollienti naturali che forniscano una vera idratazione.

Curly Girl Method: occhio ai prodotti

Sulla base della propria esperienza, Lorraine è arrivata ad escludere i prodotti che contengono solfati, siliconi e oli minerali. Sostanze come il sodio lauril solfato (SLS) agiscono da tensioattivi: abbassano la tensione superficiale, isolano lo sporco dal cuoio capelluto ma allo stesso tempo asciugano i capelli ricci privandoli dei lipidi e del sebo naturali. Secondo Lorraine, usando la punta delle dita e l’attrito, possiamo rimuovere la maggior parte delle particelle di sporco senza l’uso di SLS.

Attenzione anche a cere, derivati del petrolio e alcol. Per i capelli ricci, infatti, potrebbero risultare dannosi in quanto disidratanti. E per avere ricci sani è fondamentale mantenere alta l’idratazione. Per questo motivo Lorraine ha creato la sua linea di prodotti a marchio Curly World. Ogni referenza è infusa con ingredienti botanici di alta qualità come fibre di bambù, aloe vera, acqua di cocco, che aiutano a nutrire e proteggere.

Curly Girl Method: i 5 step

Per trattare i capelli ricci secondo questo metodo sono stati individuati 5 step che guidano la pratica.

  1. il lavaggio finale prima di iniziare il Curly Girl Method, che consiste nell’usare uno shampoo contenente solfati, ma non siliconi. In questo modo i capelli vengono privati di tutte le scorie.
  2. iniziare il Curly Girl Method con il lavaggio con il balsamo, in modo da nutrire al massimo i capelli.
  3. dopo il lavaggio, applicare un balsamo dalle radici alle punte.
  4. asciugare i capelli tamponando con un asciugamano oppure usando un diffusore a temperature bassissime. Applicare un fissativo aiuta a definire la forma del ricciolo.
  5. mantenere i riccioli sani proteggendoli anche durante la notte con una cuffia di seta o raccogliendoli in una coda alta. Un’attenzione che consente di tenere la definizione più a lungo tra un lavaggio e l’altro.

Eurovision 2022: gli 8 migliori look capelli di Antonio Corral Calero per Moroccanoil

L’evento musicale più atteso dell’anno e i suoi verdetti: l’Ucraina stravince, ma chi sono stati i vincitori tra i look capelli curati dall’hair design Antonio Corral Calero di Moroccaonoil?

Moroccanoil nasce dal colore turchese e dai profumi del Mediterraneo, per viaggiare con i sensi e trasportare la mente in atmosfere esotiche. Il nostro primo prodotto, l’iconico Moroccanoil Treatment ha creato il buzz nel mondo sull’olio di Argan e ha aperto la strada a una gamma infinita di prodotti. Nel cuore del nostro brand c’è la community degli stylist che ci ispira costantemente a creare prodotti efficaci e facili da usare. Ecco tutte le creazioni realizzate con i prodotti iconici del marchio sulle star che si sono esibite sul grande palco dell’Eurovision 2022.

Ucraina: Kalush Orchestra

I vincitori di questa edizione sono anche tra i migliori look capelli dell’Eurovision 2022, esaltati dallo streetwear modernissimo e da dettagli della tradizione Ucraina. I capelli dei Kalush sono corti, o nascosti da capellini hip hop, ma modellati da una piccola quantità di Moroccanoil Treatment, per ottenere morbidezza e luminosità. 

Portogallo: Maro

Apprezzatissimo l’urban hair look di Maro, l’artista portoghese di Saudade. L’hair design del Global Creative Director di Moroccanoil si basa su piccole trecce olandesi ben salde all’attaccatura, ma morbidamente adagiate sulle spalle. 

Islanda: Systur


Sigga, Beta and Elín ovvero le Systur, che hanno rappresentato la loro nazione a Torino. Tra i migliori look capelli dell’Eurovision 2022, realizzati con la linea Curl Collection di Moroccanoil, le acconciature delle tre sorelle hanno esaltato i morbidi ricci naturali, valorizzati dalla presenza di trecce per incorniciare il viso delle cantanti di Með Hækkandi Sól.

Svizzera: Marius Bear


Messy, morbido e un po’… da spiaggia. L’acconciatura del cantante svizzero è stato uno di migliori look capelli dell’Eurovision 2022. Sul palco del Palaolimpico, Marius Bear si è presentato con un look molto naturale per valorizzare la dolcezza di un pezzo come Boys Do Cry.

Slovenia: LPS


I Last Pizza Slice sono un gruppo giovanissimo e il loro hair look – sempre da un hair design by Antonio Corral Calero, Global Creative Director di Moroccanoil – non poteva che essere fresco e con una texture naturale. Lo styling è pulito e morbido ma pieno di stile. 

Austria: Pia Maria


Tra gli hair look più appariscenti visti sul palco di Torino, l’eroina del duo albanese si è presentata all’EVC 2022 con due codini, frangia a coda di rondine e ciuffi ondulati. Un look capelli ultra pop, ispirato ai manga giapponesi e infuocato dalla colorazione sul tema rosso. 

Lettonia: Citi Zēni


Il sestetto lettone ultracolorato, con outfit ispirati agli anni Ottanta, si presenta al Contest con un hair look energico e piacevolmente eccentrico: volumi importanti, stile pulito e ordinato, tenuta impeccabile anche per una performance high energy come la loro.

Bulgaria: Intelligent Music Project


Non poteva mancare il buon vecchio rock, rappresentato dalla band bulgara che purtroppo non ha raggiunto la finale. L’ispirazione è quella delle band 70/80, con riccioli morbidi, code di cavallo e massimo movimento delle chiome. In linea con la loro musica e il loro immaginario estetico vintage rock.

Albania: Ronela Hajati

Per l’affascinante cantante è stata creata una coda di cavallo morbida, con aggiunta di extention per dare maggior impatto e lunghezza. Un lavoro realizzato ad arte e che ha resistito durante tutta la performance con un risultato impeccabile.

Con Colorgrace di Sens.ùs il colore è raffinatezza e bellezza

Dall’esperienza Sens.ùs, 20 anni fa, è nato il colore M3K che ora si trasforma in Colorgrace, mantenendo tutte le sue originali caratteristiche che ne hanno fatto una delle colorazioni più amate del settore.

M3K è la storia di Sens.ùs da oltre 20 anni. Una storia di tradizione, sicurezza, fiducia, è femminilità! Battezzare il nuovo M3K con un nome di una donna, che ha fatto la storia della bellezza, è uno stimolo che Sens.ùs vuole donare alle donne al fine di sentirsi splendide, come principesse.

Il nome Grace racchiude infatti in sè significati profondi di bellezza e raffinatezza. Grace è del resto icona di stile ed eleganza, amata dalle donne di tutte le generazioni.

Una bellezza che non svanisce mai

Un prodotto che ha attraversato l’evoluzione dei primi 20 anni di Sens.ùs, dalla nascita del brand fino ad oggi. Ed ora tutta l’esperienza di Sens.ùs è racchiusa in Colorgrace, il nuovo classico colore con 100 nuance.

Una bellezza che non svanisce ma si tramanda e si mantiene nel tempo: Colorgrace garantisce infatti oltre ad una perfetta copertura dei capelli bianchi, anche dei colori vividi e brillanti nelle lunghezze delle più giovani.

Coloragrace è il sistema di colorazione ad ossidazione per eccellenza.

Grazie all’esperienza ventennale di “scienza del colore”, i laboratori R&D

Sens.ùs hanno sviluppato la sua formula con tecnologie di ultima generazione etica e sostenibile. Il prodotto offre tutti i vantaggi di una colorazione ad ossidazione permanente professionale, senza parafenilendiammina (PPD) e senza resorcina, per un servizio performante, delicato e sicuro.

Caratteristiche:

– Mix 1:1,5

– Ampia gamma di nuance

– 100% copertura capelli bianchi

– Schiaritura fino a 4 toni e oltre con la serie Superschiarenti – Mix 1:2

– Pieno rispetto di cute e capelli

– Risultato brillante

– Perfetto bilanciamento basi-riflessi

– Ripetibilità del risultato

– Semplicità d’uso

– Affidabilità e lunga durata del colore

– Molteplici Servizi sulla Sens.ùs App

Formula esclusiva

Colorgrace ha un’azione avvolgente, cosmetica e protettiva grazie al suo esclusivo K.A.P. SHINE TRIPLEX e garantisce una perfetta copertura dei capelli bianchi, uniformità, brillantezza e tenuta del colore, stabile nel tempo per tono e riflesso. Grazie al K.A.P. SHINE TRIPLEX è possibile colorare e prendersi cura di cute e capelli, nutrendoli dall’interno. KAPS le cheratine e le proteine associate alla cheratina, sono i componenti essenziali della struttura interna del capello.

10 trend light design per il salone da parrucchiere

L’illuminazione è un elemento molto importante per un negozio da parrucchiere. Ecco i 10 trend light design che vedremo alla prossima Design Week di Milano.

Il negozio da parrucchiere è un luogo dove la luce ha un’importanza particolare. Possiamo individuare due tipi di illuminazione in salone: quella nelle zone tecniche, che ha il compito di non alterare le cromie e di diventare uno strumento di lavoro vero e proprio, e quella nelle zone di attesa o di relax, che deve ricreare un’atmosfera piacevole e accogliente. Quest’ultima non è secondaria rispetto all’illuminazione tecnica, perché contribuisce a valorizzare e a definire l’immagine del salone.

Per questo presentiamo qui i 10 trend light design che vedremo alla Design Week di Milano, dal 6 al 12 giugno, rilevati da una serie di ricerche condotte sulle principali testate internazionali del settore da Espresso Communication per KDLN, brand di lunga esperienza nel segmento dell’illuminazione. Una serie di mood e suggerimenti presi dall’home interior design che potranno fare da ispirazione anche per l’arredo più attuale del salone.

1. Trend light design: geometria e minimalismo. Si assiste a un ritorno delle forme geometriche e industrial degli inizi del Novecento, con linee essenziali, ma mantenendo un senso di accoglienza quasi ascetica.

2. Trend light design: Japandi. Simile al trend precedente, se ne distingue perché alla semplicità materica e cromatica affianca una nota meno fredda e più calda, grazie all’incontro tra lo stile scandinavo e quello nipponico.

3. Trend light design: led sostenibili. In linea con i valori di economia circolare e sostenbilità ambientale, le luci led o in generale a risparmio energetico diventano protagoniste. Sono adatte a qualsiasi ambiente, garantiscono notevoli risparmi sulle bollette e alta efficienza luminosa.

4. Trend light design: lampade a sospensione. L’illuminazione a soffitto torna ad affascinare: un elemento che può dare carattere ad ambienti all’apparenza più spogli e neutri, diventando centro di attenzione dello spazio.

5. Trend light design: illuminazione da terra. Principio opposto alla soluzione precedente, l’illuminazione da terra può essere utilizzata per delimitare spazi anche senza usare pareti divisorie.

6. Trend light design: biofilia. Il design biofilico sta entrando sempre più nel quotidiano. Archistar e interior designer stanno puntando su materiali organici, come il legno e il vetro, che permettono di essere riciclati e ottenere risultati soddisfacenti a basso impatto non solo ambientale, ma anche economico

7. Trend light design: la domotica per saloni smart. La domotica entrerà sempre di più anche nei negozi da parrucchiere per aiutare a regolare i consumi in modo automatico e per creare l’atmosfera giusta in ogni area, dosando intensità e colore.

8. Trend light design: dimensinoni micro. I nuovi prodotti di illuminazione di tendenza sono caratterizzati da dimensioni ridottissime e da sorgenti micro, grazie alla miniaturizzazione dei led. Un’innovazione tecnologica che rende possibili soluzioni di grande effetto.

9. Trend light design: opere d’arte luminose. Le nuove lampade sono sempre più scenografiche e scultoree, trasformandosi in oggetti a tiratura limitata che diventano complementi d’arredo anche spenti.

10. Trend light design: wireless. Via cavi e fili, i punti luce diventano indipendenti grazie a batterie che durano dalle sei alle otto ore alla massima potenza, oppure anche più di un giorno se usate a bassa intensità.

Estetica e gli Oscar dell’acconciatura a Madrid con gli Hairdressing Awards 2022

La cerimonia di consegna dei massimi premi dell’acconciatura si è tenuta davanti a duemila hairstylist e al team editoriale di Estetica Network, global media partner di IHA fin dalla prima edizione 

Duemila professionisti provenienti da 30 diversi paesi del mondo hanno partecipato a Madrid alla grande notte internazionale dell’acconciatura, gli International Hairdressing Awards 2022, che rappresentano un indiscutibile consolidamento del concorso dopo la pandemia. Gli IHA si sono svolti presso l’hotel Marriott Auditorium di Madrid il 16 maggio con una cerimonia in live streaming condotta da Mikel Luzea, direttore e fondatore, e Sergi Bancells, ambasciatore globale dei premi.

La grande notte del gala ha riunito a Madrid i migliori acconciatori di tutto il mondo, trasformando la città spagnola nella capitale mondiale dell’acconciatura. La notte si è svolta in grande stile, con il tappeto viola (il tappeto rosso dell’industria dell’acconciatura), la sfilata con i principali team di hairstylist del mondo che hanno presentato le loro collezioni e una cerimonia di premiazione glamour.

Il famoso hairstylist Robert Lobetta ha ricevuto il premio d’onore International Hair Legend 2022, per la sua carriera nella professione e per essere un riferimento indiscutibile per i professionisti di tutto il mondo, nonché un’icona dei media. Il premio è stato consegnato da Charles Waters, Presidente di Revlon Europa, Medio Oriente e Africa. Il premio International Hair Influencer of the Year è stato assegnato anche all’acconciatore turco con sede negli Stati Uniti Mustafa Avci, per il suo apporto e l’impatto positivo sui social network. In questa eccezionale edizione, i vincitori delle diverse categorie del concorso sono stati annunciati durante il tour mondiale degli International Hairdressing Awards che si sono tenuti a marzo.

I vincitori sono stati svelati di persona e a sorpresa da Mikel Luzea, regista e fondatore, e Sergi Bancells, ambasciatore globale dei premi, che hanno viaggiato in tutto il mondo insieme al loro team di produzione per annunciare personalmente la vittoria ad ognuno di loro. Le riprese del tour mondiale saranno utilizzate per la realizzazione di un docu-reality trasmesso sulle piattaforme televisive.

Gli hairstylist madrileni Marcos e David Siero sono stati vincitori della categoria commerciale maschile, Best International Men’s Commercial Collection, mentre quella femminile, Best International Women’s Commercial Collection è andata alla parrucchiera sudafricana Candice McKay. Nella categoria Avant-garde Collection, il vincitore è stato il francese Sylvestre Finold, con sede nel Regno Unito.

La cerimonia di premiazione è stata accompagnata da una sfilata di alcuni dei team più importanti al mondo: il britannico Trevor Sorbie Art Team e Toni & Guy Artistic Team, il francese Pierre Ginsburg, l’italiano Danilo Giangreco e i team spagnoli X-Pressure e Experiment No Name. Inoltre, alcune delle icone dell’acconciatura mondiale, come Tony Rizzo, Anthony Mascolo o Errol Douglas, hanno partecipato come ospiti VIP.

INTERNATIONAL HAIRDRESSING AWARDS 2022

Al suo quarto anno, la manifestazione ha registrato grandi cifre: quasi 500 collezioni provenienti da 38 paesi diversi si sono candidate con il loro lavoro fotografico nelle cinque categorie del concorso. Inoltre, due acconciatori scelti dal comitato organizzatore degli International Hairdressing Awards hanno ricevuto i premi onorari International Hair Legend of the Year, per la carriera, e International Hair Influencer of the Year, per la prospettiva e l’impatto positivo sui social network.

L’ORGANIZZAZIONE

Gli International Hairdressing Awards sono un’organizzazione indipendente, guidata da acconciatori, che è stata supportata sin dalla sua nascita da REVLON PROFESSIONAL e da ESTETICA NETWORK, international media partner degli AWards dell’acconciatura mondiale.

Elodie è Brand Ambassador Wella Professionals

Elodie, icona di bellezza, trasformazione e stile è la prima Brand Ambassador Wella Professionals per l’Italia.

Un sodalizio che sa di cambiamento. Una partnership per ispirare ogni donna a trovare la migliore versione di sé. Parliamo di Wella Professionals e della sua nuova musa: Elodie, tra le artista più amate del panorama musicale italiano, icona della trasformazione e dello stile.

“Sono diventata ambasciatrice di Wella Professionals perché siamo entrambi dei game changer – racconta Elodie – Il cambiamento appartiene al nostro modo d’essere. La trasformazione racconta la mia evoluzione e passa non solo attraverso la musica e la voce ma anche attraverso il mio aspetto. Mi diverto a creare nuove versioni di me giocando con i miei capelli e in Wella e nei suoi hairstylist ho trovato degli alleati”.

“Elodie è una donna autentica ed un’artista di eccezionale capacità comunicativa. Ha un fortissimo ascendente sui giovani, su tutte le donne e le persone che hanno attitudine al cambiamento. E qui, in prima linea, troviamo i nostri parrucchieri Wella, dei veri game changer nella vita dei clienti – ha spiegato Paolo Gialdi, Direttore Marketing Wella Company – Per loro Elodie è una musa che spinge al cambiamento come atto propulsivo positivo, per esprimere la migliore versione di se stessi ogni giorno. Questo sodalizio brand-celebrity è solo l’inizio di un lungo percorso, che sarà sorprendente proprio perché nato sotto il segno di due creatori e promotori del cambiamento”.

Il primo passo di Elodie insieme a Wella è avvenuto nel mondo di Shinefinity, il trattamento colore demi-permanente dalla formula clean: zero danni, zero ammoniaca, zero siliconi, zero alcol e priva di ingredienti di origini animale. Una linea pensata anche per le giovani donne come Elodie che, senza ricorrere al colore permanente, vogliono sperimentare il proprio hairlook ed esaltare il colore naturale.

Jova Beach Party 2022: con Alfaparf Milano la festa è già cominciata

Il Jova Beach Party è pronto a partire per il suo secondo tour e Alfaparf Milano lancia un kit a tema in limited edition.

Inizierà il 2 luglio a Lignano Sabbiadoro e andrà avanti per tutta l’estate il Jova Beach Party, la festa musicale organizzata da Lorenzo Jovanotti nelle più belle spiagge italiane.

Alfaparf Milano sarà uno dei brand protagonisti del tour estivo che toccherà 12 location – alcune date sono già sold out – e per l’occasione ha lanciato l’eclusivo kit Semi di Lino in limited edition che permetterà a chi l’acquista di vivere un’esperienza unica durante le tappe del tour.

Il kit a tema Jova Beach Party contiene:

  • 1 shampoo e 1 maschera in formato travel della linea Semi di Lino Moisture, per capelli morbidi e luminosi
  • 1 siero illuminante Cristalli Liquidi
  • 1 coupon del valore di 10€ da usare nei saloni Alfaparf Milano aderenti (per un usufruire di trattamento care o per acquistare prodotti)
  • 5 tatuaggi temporanei a tema Jova Beach Party.

Chi acquisterà il kit e si presenterà tatuato allo stand Alfaparf Milano presente in ogni tappa potrà essere protagonista di un’experience esclusiva e riceverà un gadget in omaggio. Che la festa abbia inizio!

TONI&GUY: a Torino un nuovo salone smart all’insegna dell’Homey feeling

Giovedì 12 maggio TONI&GUY ha aperto la sua nuova casa di bellezza a Torino in una location elegante e sofisticata, l’affascinante Piazza Giambattista Bodoni, nel cuore della città sabauda. Un salone 2.0 all’insegna dell’Homey feeling, con arredi di design e soluzioni green e smart, per far sentire il cliente completamente a suo agio e in totale relax.

La famiglia Caruso ha alle spalle una storia imprenditoriale di successo che trae la sua forza dall’unione e dalla professionalità in 40 anni di presenza nel settore. Il passaggio generazionale da Enzo Caruso e Marisa Marando ai figli Gianluca ed Eleonora, rappresenta la forza e il coraggio per intraprendere questo nuovo percorso realizzando un vero e proprio sogno, un traguardo raggiunto e un nuovo inizio.

Toni & Guy lancia un segnale di resilienza

Charity Cheah, Co-Founder di TONI&GUY Italia ci tiene a sottolineare quanto sia importante per il brand l’apertura di un nuovo salone dall’anima sartoriale e curato nei minimi dettagli. In questo momento storico, dopo due anni di incertezze, il messaggio di TONI&GUY Italia è quello di resilienza e affermazione dei valori fondanti del noto brand.

Estetica, con una storia imprenditoriale lunga ed importante e le sue radici torinesi, non poteva mancare ad un evento così glamour in uno dei salotti più esclusivi della città.

Siamo stati subito avvolti da un’atmosfera fatta di toni caldi ed accoglienti, luci e arredi di design coccolano il cliente fin da subito, per farlo sentire a casa.

Un salone che ti fa sentire a casa

L’intero salone nasce con un’impronta Smart, per offrire al cliente un ambiente funzionale dove trascorrere il suo momento di relax a 360°. Diverse le aree adibite allo smartworking, grazie alla disponibilità di Ipad, Wi-Fi, prese nelle varie postazioni per caricare i propri dispositivi tecnologici. 

Per chi è alla ricerca di un momento intimo e riservato dal resto del salone, potrà accedere, prenotandosi, all’area di Hair SPA & Private Room, per concedersi un momento di totale relax fuori dalla frenesia della città. Qui il cliente potrà effettuare tutti i servizi disponibili in salone e trattamenti speciali grazie al lavatesta Eden, una poltrona massaggiatrice reclinabile, dotata di un sistema di distribuzione integrato di vapore, l’ultima frontiera del wellness che unisce tecnologia e benessere in funzioni innovative: una vera SPA per cute e capelli! 

Homey Feeling, Innovazione e Benessere. Tre parole fondamentali che racchiudono in loro tutta l’anima del nuovo salone. Tutto questo è quello che si vivrà e respirerà all’interno di TONI&GUY Bodoni grazie anche alle scelte green ed eco-sostenibili dei materiali e fornitori utilizzati. Le pareti del salone infatti diventano una vera e propria foresta grazie all’innovativa tecnologia di Airlite, una vernice speciale che grazie alla sua formula brevettata è in grado di eliminare l’inquinamento, neutralizzare virus e batteri. 200 mq di salone equivalgono a 200 mq di foresta. Ma le scelte green non finiscono perché all’interno della nuova location saranno disponibili elementi di verde stabilizzato dell’azienda leader nel settore Marlo, che aiuteranno maggiormente a rendere il salone un luogo con un’attenzione particolare al mondo ecosostenibile. 

Il Team di esperti si prenderà cura dei clienti in una location all’avanguardia e completamente innovativa grazie a elementi tecnologici come il Digital Retail. Monitor Touch Screen che permetteranno ai clienti di interagire con il mondo Digital TONI&GUY: dalle caratteristiche e prezzi dei prodotti disponibili in negozio, alle Style Gallery e i Blog con i trend più richiesti del momento! Anche la cura dell’hairstyle sarà valorizzata in ogni minimo dettaglio, grazie alla tecnologia di ultima generazione Dyson, che diventa partner ufficiale del brand. 

Eleganza, sostenibilità e innovazione si fondono così insieme per dar vita a un nuovo salone esclusivo ma sempre più vicino al cliente, in una location suggestiva tutta da scoprire! 

In una cornice così elegante non poteva mancare una delizia per il palato e personalizzata, preparata appositamente per TONI&GUY da Fabrizio Racca, uno dei pasticceri più sofisticati del capoluogo piemontese, una vera coccola per il palato.

GianLuca e Eleonora Caruso – Salon Director di TONI&GUY Torino Bodoni insieme a Fabrizio Racca
 

Capelli corti con frangia: 10 modi per portarli

La frangia è un accessorio hair davvero versatile che anche sul corto permette di personalizzare il look. Ecco una carrellata di ispirazione su 10 modi di portare i capelli corti con frangia.

Alla frangia non si resiste. Hairtrend stabile in questi ultimi anni, ha dalla sua parte il vantaggio di adattarsi sempre al taglio a cui si abbina. Accessorio che regala carattere a tagli medi e lunghi, non è da escludere sui corti. Anzi, nei look femminili si rivela un booster di femminilità molto interessante. Per questo Estetica propone una carrellata di capelli corti con frangia, suggerendo 10 modi di portarla.

1. Capelli corti con frangia: tutto super corto

Elisa Johnson, figlia di Earvin Magic Johnson, uno dei più grandi giocatori della storia del basket, in questo post non mostra solo gli occhiali del suo nuovo brand, ma sfoggia anche un taglio cortissimo che concede qualche centimetro a una frangia fatta apposta per delineare il contorno del viso.

2. Capelli corti con frangia: styling morbido e femminile

L’attrice spagnola Belen Cuesta indossa qui un corto super femminile, dallo styiling morbido e casual quanto basta. La frangetta segue lo stesso ritmo, senza soluzione di continuità con le basette ai lati del viso, regalando un effetto sofisticatissimo.

3. Capelli corti con frangia: fascino rétro

A metà fra un pixie cut e il bowl cut, l’attrice e modella inglese in questo post scherza sul rigore e la compostezza del suo taglio, che rimanda a look ottocenteschi. La sua frangia è quasi un ciuffo importante, dal perimetro regolare ma dall’effetto molto naturale.

4. Capelli corti con frangia: vibrazioni rock

A completare un taglio corto dalla rasatura aggressiva, ecco una frangia sfilata e appuntita che si allinea alle vibrazioni rock del look.

5. Capelli corti con frangia: messy look

Femminile e sensuale: un corto, più che mosso possiamo dire messy, che si lascia accompagnare da una frangia lunga che segue lo stesso ritmo. Informale e chic allo stesso tempo.

6. Capelli corti con frangia: il twist del riccio

In questa collezione firmata Tête d’Affiche Academy il corto diventa quasi acconciatura grazie a una frangia-ciuffo importante dalle ciocche mosse e messe in evidenza da riflessi ramati.

7. Capelli corti con frangia: il mullet orientale

In questo scatto la modella Michelle Phanh porta un mullet con una frangia-bandeau molto corposa, come solo i capelli orientali riescono a restituire.

8. Capelli corti con frangia: l’opzione wolf cut

Fratello del mullet, il wolf cut quest’anno ha avuto un grande successo. In questa versione firmata Sens.ùs, la frangia è lunga e mossa, sfilata come il resto del taglio.

9. Capelli corti con frangia: in abbinamento con il French bob

Il French Bob è uno dei tagli medio corti che meglio si abbina alla frangia. Nella versione di Indola, non è pari, ma segue l’andamento sfialto e scomposto delle ciocche, creando un insieme organico e contemporaneo.

10. Capelli corti con frangia: quando lo stile è super grafico

Chiudiamo la carrellata con un’ispirazione avant-garde, firmata Charlie Taylor@FPA: la frangia è un tutt’uno col taglio, estremamente rigoroso, geometrico e dal perimetro a scalini.