4 Maggio 2025
Home Blog Pagina 100

Hair TikToker a Casa Arpège

Una giornata dal clima conviviale ma all’insegna dell’alta professionalità, della formazione e della condivisione: lunedì 2 maggio Marco Todaro ha incontrato e ospitato nel suo salone Casa Arpège dieci famosi Hair TikToker.

Marco Todaro, hairstylist torinese fondatore di Casa Arpège e creatore del brand Arpège Opera, ha aperto recentemente un canale TikTok, che utilizza per condividere contenuti professionali e diffondere l’arte della bellezza. Il profilo social ha avuto subito un riscontro positivo sia da parte delle clienti, sia soprattutto da parte di colleghi professionisti, tanto da voler organizzare un incontro per conoscerli. 

È nato così, quasi per caso, Hair TikToker: nella giornata di lunedì 2 maggio Marco Todaro ha messo a disposizione il suo salone Casa Arpège ai Docks Dora, per ospitare undici dei più famosi TikToker del mondo hair e lavorare con loro. 

Hair TikToker, infatti, è stato un laboratorio creativo: i parrucchieri si sono cimentati in lavori “fuori pista”, con tecniche di colorazione e tagli non convenzionali, in cui la qualità e la professionalità fanno da padrone. Una sorta di workshop dall’atmosfera allegra e amichevole in cui non c’era alcuna competizione, ma solo tanta voglia di collaborare, condividere, confrontarsi e aumentare le proprie competenze.

Gli undici hairstylist hanno dimostrato grande generosità tra loro e alta professionalità: tutti puntano alla qualità nel proprio lavoro, motivo per il quale dall’incontro Hair TikToker è emerso il desiderio non solo di condividere, ma anche di apprendere nuove tecniche. Uno scambio equo dato anche dalla stima reciproca

Tutti e undici sono artisti che hanno saputo valorizzare la propria personalità e realizzare i propri sogni individuali, ma allo stesso tempo sono capaci di unirsi e collaborare in gruppo. Un esempio concreto sono cinque di loro che hanno fondato Air Touch Milano: una squadra di professionisti del colore che non solo dimostra il proprio talento sui social, ma fanno corsi di formazione riconosciuti anche dai maestri più esperti d’Italia.

Oltre a Marco Todaro, gli Hair TikToker presenti all’incontro erano:

  • Shi è hairstylist cinese molto dedito al lavoro e alla professionalità. Ha un salone a Sacile (PN) da 7 anni e ha aperto il suo profilo TikTok durante la pandemia, che conta 500 mila follower composti sia da colleghi che clienti. Sul social pubblica i suoi hairstyling e contenuti tecnici. Inoltre, è uno dei fondatori di Air Touch Milano;
  • Kelvin Koo è parrucchiere cinese specializzato nei biondi, sempre alla ricerca della perfezione e di nuovi trend. Ha un salone a Milano e fa parte del gruppo Air Touch. Da pochissimo è anche su TikTok;
Kelvin Koo
  • Ping è arrivata dalla Cina all’età di 13 anni e si è appassionata subito al mondo dei capelli, diventando un’esperta nelle schiariture e sfumature. Possiede un salone a Rovereto (TN) e su TikTok è seguita da oltre 12 mila persone. Anche lei fa parte del team Air Touch Milano;
  • Da Milano a Parma per farsi valere. La storia di Yang Xiaohu inizia a Milano dove c’era troppa competizione tra i colleghi cinesi. Si trasferisce quindi a Parma e apre un salone, ma ottenere una buona reputazione decide di aumentare i prezzi, perché la qualità dei suoi lavori è altissima. Componente del gruppo Air Touch Milano, Yang ha un profilo TikTok con oltre 78K follower;
  • Dw Mirko possiede un salone a Milano, dove si occupa di schiariture e colorazione. Anche lui è nel team Air Touch Milano;
  • Arrow non parla italiano, ma per lui parlano i suoi lavori. La sua tecnica di taglio da asciutto è pazzesca e super ricercata. Fa corsi di formazione in tutto il mondo sui tagli personalizzati in base alla forma del viso e della testa;
Arrow
  • Jenny Fratini è una parrucchiera di Perugia che ha quasi 53 mila follower TikTok. Sui social, oltre ai suoi hairstyling, condivide le “Storie di una parrucchiera” che rivelano, in maniera scherzosa, tutti gli aneddoti legati a questo mestiere. Non ha un suo salone, ma spera presto di aprirne uno;
Jenny Fratini
  • Antonio Maniscalco, in arte Tony Memento, hairstylist di 36 anni, proprietario di un salone a Vicenza. Ha iniziato a lavorare su TikTok poco prima del lockdown e ha quasi mezzo milione di follower, che lo conoscono per le sue creazioni colorate e per le sue hair transformation. Ha una seconda passione: fa consulenza e tiene corsi su come avviare e sviluppare al meglio un profilo TikTok e Instagram.
@estetica.it

@Antonio Maniscalco ci racconta un po’ di sé…? Crazy color e tanto altro ✅ #mementohair #hairtiktokers #intervista #esteticamagazine #hairmagazine

♬ BORN FOR THIS – Foxxi
  • Mimmo Tortola, definito il maestro del taglio e dello styling, ha un’esperienza ventennale. Inizia, infatti, come parrucchiere per il Grand Hotel di Rimini, ma la sua abilità e dedizione verso il proprio lavoro lo porta a collaborare regolarmente nel settore della moda, della pubblicità, del cinema e della televisione. Si forma all’Accademia Aldo Coppola a Milano e alla Sassoon Academy a Londra. Possiede un salone a Rimini e ha un profilo TikTok da 354K follower, in cui mostra la sua arte nel tagliare i capelli su misura.
Mimmo Tortola
  • Rebecca Inchingolo, in arte _RebCah, è la più giovane Arpeggiatrice d’Italia. Ha iniziato a utilizzare la tecnica Arpège di Marco Todaro a soli 14 anni, per poi diventare parte dello staff Todaro. Ha aperto da poco un profilo TikTok (38K follower), dove condivide le ultime tendenze capelli.
Rebecca

Come si evince dai nomi sopra citati, un altro tema importante dell’incontro è stata l’internazionalità: “vedere e confrontarsi con professionisti orientali, che puntano molto alla qualità e che hanno una grande capacità, permette di eliminare quei pregiudizi a cui tutt’ora sono associati e di dare loro l’attenzione che meritano” afferma Marco.

Special guest dell’incontro Roberto Pissimiglia, editore di EsteticaNetwork, che ha raccontato la storia di Estetica, ha condiviso la sua esperienza e ha elargito consigli e suggerimenti ai TikToker: “voi potete diventare protagonisti e rendere protagonisti i clienti con il vostro lavoro”.

Hair TikToker è stato dunque un meeting occasionale che, come racconta Marco Todaro, potrebbe diventare un format per corsi di formazione futuri, in cui hairstylist del mondo social si confrontano, condividono esperienze, si scambiano idee diverse e ne apprendono di nuove.

Candy hair: una golosa passione

Con le loro tinte golose e sature, hanno conquistato le amanti delle colorazioni crazy dal carattere sognante. I Candy Hair piacciono a tutte le età.

Candy hair ovvero… capelli color caramella. In altre parole, tinte pastello portate all’esasperazione, così sature che quasi sembrano avere un effetto 3D. Così ottimistiche che sono diventate contagiose, così vivaci che rappresentano un trend per tutte le età.


Le colorazioni più soft


Non sempre sgargianti, queste colorazioni sanno essere anche morbidamente soft, quando si avvicinano alle tonalità pastello. Il rosa, in particolare, è una delle tinte più amate nelle acconciature (soft) Candy Hair.


A proposito di colori ispirati alle caramelle, come non citare la tendenza cotton candy hair, ovvero… capelli come zucchero filato, super cotonati e ispirati alle tonalità delicate degli chignon zuccherini divenuti simboli dei luna park.


Non solo rosa. Anche il celeste è una delle tinte predilette tra le colorazioni (soft) Candy Hair. Di che si tratta? Di una nuance confetto, eterea e delicata. Come uscita da una fiaba fantasy, più che da un immaginario punk rock.

Candy Hair: multicolor


Cosa sarebbero i capelli color caramella senza la possibilità di un mix cromatico? E in effetti, uno dei temi ricorrenti è il multicolor. E ovviamente, il blend più popolare è quello che mescola rosa a celeste, i due colori riferimento.


Chignon e treccine come se piovesse. A rimarcare l’effetto fantasy, ci pensano queste due acconciature che valorizzano le tinte pastello con il loro mood ultra pop, altro tratto distintivo di questo colore.

Candy Hair: vivid colors

Finora ci siamo tenuti sul soft, presentando colori tenui e delicati, ma l’altra faccia dei Candy Hair è quella delle colorazioni vivide, estremamente sature, quasi shocking. E quindi, il rosa confetto diventa inevitabilmente… fucsia.


E anche il pallido e impalpabile celeste si fa aggressivo, assumendo tonalità turchesi e ottanio piuttosto decise.E se poi gli si aggiunge qualche striatura arcobaleno, siamo in pieno stile caramella (multivitaminica, in questo caso)

Pride by Danny Pato

Ispirata al regno animale, Pride by Danny Pato è un’esplosione d forme, colori e volumi. Un battito animale che vive nella texture dei capelli.

Vincitore AIPP Awards 2021-2022, categoria Best Video, e cinque volte parrucchiere dell’anno in Nuova Zelanda, Danny Pato presenta Pride, la collezione che si si ispira al regno degli animali.

Giallo, verde, rosso, fucsia, arancio. I colori non mancano in Pride, così come le texture e i volumi che diventano criniere, pon pon, manti animaleschi. “Sono stato ispirato dalla varietà di trame e colori che identificano varie specie animali – ha spiegato Danny -. Leoni, zebre, piccoli pettirossi rosa … sono tutti presenti qui con orgoglio. Il concetto di combinare trame, motivi ed energia animale nel design e nello styling dei capelli è stato un mezzo per comunicare quell’orgoglio”.

Credits Pride

Hair & Art Director: Danny Pato using Davines
Salon: D&M Hair Design
Photographer: Mara Sommer
Stylists: Danny Pato & Rachel Morton
Makeup Artist: Kiekie Stanners
Producer: Ryland Wood
Models: Sophia and Lincoln from Red11, Mia from Unique, Juliette from 62 and Crystal from N.

Da Vitality’s nasce Care & Style Colore: gesti dedicati ai capelli colorati

I capelli colorati hanno bisogno di cure ed attenzioni specifiche per mantenere il più a lungo possibile il colore scelto. Sappiamo bene che ogni donna desidera che il colore dei suoi capelli resti brillante, vivo ed intenso come appena uscita dall’acconciatore. Ecco che da Vitality’s nasce Care & Style Colore, la linea professionale per un colore luminoso e intenso più a lungo.

Una linea smart e completa, che grazie a ingredienti esclusivi e formule, come il Chroma Power,  privilegia l’uso di materie prime di derivazione naturale e biodegradabile, packaging selezionato con attenzione all’ambiente  offre soluzioni performanti per risultati professionali

Il Chroma Power

Cos’è? Il Chroma Power è una molecola estratta dal pericarpo del melograno, la membrana che si trova all’interno del frutto. Estratto 100% naturale, è ricco di acido ellagico, in grado di combattere lo stress ossidativo, preservando il colore a lungo. Deriva dalle parti inutilizzate del frutto, dunque favorisce la sostenibilità ambientale.

Come agisce? Chroma Power è contenuto in un liposoma che, grazie alla sua piccola dimensione, riesce a penetrare nel cuore del capello, il cortex.

Quando è all’interno del capello, la particella libera tutto il potere antiossidante dell’estratto di melograno.

Perché è importante?

  • Preserva dallo sbiadimento il colore cosmetico: -25% di perdita del colore
  • Migliora la protezione del colore: +50% (comparato agli altri principi attivi della concorrenza)
  • Prolunga l’azione anti ossidante 3 volte più della vitamina E
  • Crea un film per proteggere il capello e mantiene il colore cosmetico all’interno della sua struttura

Una profumazione avvolgente

La linea Care & Style Colore di Vitality’s è caratterizzata da una profumazione floreale ricca, calda e avvolgente. Le inebrianti note di gelsomino e acqua di cocco conducono alle note fiorite, in un immaginario giardino fiorito.  Qui, rosa, fiori d’arancio, monoi e ylang ylang sprigionano un calore avvolgente e vibrante. Infine le note intense della vaniglia e quelle legnose concludono il viaggio olfattivo. 

Care & Style Colore: la linea dedicata ai capelli colorati

CHROMA SHAMPOO: shampoo per capelli colorati. Deterge cute e capelli, dando idratazione, morbidezza e lucentezza ai capelli. Il pH acido favorisce la chiusura delle squame, facendo esaltare e brillare il colore. La schiuma compatta e soffice dona una sensazione piacevole, regalando una vera e propria coccola.

CHROMA SILK: gel-maschera per capelli colorati. Il pH acido chiude le cuticole del capello, esaltando la lucentezza e il colore. La formula in gel idrata e rivitalizza i capelli. Facile da applicare, non appesantisce. Dona districabilità e morbidezza. I capelli sono facili da pettinare sia bagnati sia asciutti

CHROMA HEAT PROTECTOR: siero termoprotettoreper capelli colorati, senza risciacquo. Un prodotto multifunzione facile da usare:

  • Protegge il colore, Idrata, riduce la secchezza e la rottura dei capelli.
  • Leviga la superficie del capello, rafforzandone la struttura interna e rendendolo lucido.
  • Protegge il capello sia da fonti dirette di calore (piastra e ferro) sia da fonti indirette (phon) 
  • Effetto anticrespo.

Il capello è facile da lavorare, morbido e leggero.

CHROMA BLOW: spray lucidante leggero per capelli colorati. Dona lucentezza, esaltando il colore. I capelli sono leggeri e lucenti. La formula secca permette di vaporizzare il prodotto sui capelli asciutti, senza bagnare, per completare la piega con un gesto finale, esaltando il colore del capello.

PER CHI AMA I KIT:

CHROMA KIT: I prodotti indispensabili per mantenere luminoso e brillante il colore dei capelli.

Una pratica confezione per la rivendita con  Chroma Shampoo e Chroma Silk

CHROMA TRAVEL KIT: il Pratico formato da viaggio, per un colore luminoso e brillante anche fuori casa. Chroma Shampoo e Chroma Silk in formato travel 100 ml – 50 ml

MY.ORGANICS: esperienza benessere

Da MY.ORGANICS la forza della natura per prendersi cura dei capelli. Formule perfettamente bilanciate per ottenere risultati efficaci, in grado di fare la differenza nel trattamento dei capelli.

MY.ORGANICS nasce nel 2012, dall’esperienza decennale dei suoi fondatori nel campo della cura dei capelli. Nell’intento di unire l’etica ai più alti standard di qualità, MY.ORGANICS sfrutta la forza della natura per prendersi cura del benessere della persona, senza dare per scontata la salute del pianeta. Grazie all’utilizzo di ingredienti dalle proprietà accuratamente selezionate, certificati e coltivati con tecniche di agricoltura biologica e biodinamica, il risultato dell’impegno del brand è un’esclusiva gamma di prodotti per detergere, rivitalizzare e idratare pelle e capelli, con formule bilanciate a base dei migliori estratti vegetali presenti in natura.

MY.ORGANICS miscela oli essenziali filtrati da piante e fiori per creare un prodotto che non contenga sostanze pericolose come il Sodium Laureth Sulphate, additivi petrolchimici e conservanti chimici. Un modo attento per prendersi cura di chi si affida al brand nei più semplici gesti quotidiani. MY.ORGANICS ha scelto di produrre in Italia per poter monitorare in prima persona l’intera filiera di produzione ed essere sempre certi di offrire prodotti eccellenti con l’aggiunta di ingredienti organici certificati.

APPUNTAMENTO AL COSMOPROF

Grazie a un network globale di distributori ufficiali presenti in 23 Paesi e più di 4.000 saloni affiliati, MY.ORGANICS offre ai propri clienti un’indimenticabile esperienza di benessere.

Dal 29 aprile al 2 maggio, presso il Bologna Fair District, si è tenuto Cosmoprof Worldwide, da più di 50 anni l’evento di riferimento per le aziende e i professionisti di tutti i settori dell’industria cosmetica. Anche quest’anno, MY.ORGANICS è stata presente in fiera con tantissime novità per comunicare, finalmente in presenza, la propria missione: offrire alla persona un benessere di qualità superiore sottolineando l’importanza di una produzione che sia sostenibile e rispettosa dell’ambiente. “La nostra partecipazione all’esposizione è motivo di grande orgoglio perché è il risultato dell’impegno di tutta la nostra azienda” commenta Alessandro Lievore, Ceo di MY.ORGANICS. “Cosmoprof è da 53 anni l’evento per eccellenza del nostro settore e avere il privilegio di prendervi parte è fondamentale per la comunicazione del brand al nostro pubblico di affezionati e a quello di potenziali stakeholders: ricordiamoci che l’ultima edizione live della fiera ha registrato presenze da record.” Nel 2019, infatti, la 52esima edizione si era chiusa con oltre 265 mila visitatori, con un incremento del 10% di visitatori provenienti dall’estero. “In un momento storico di grande fermento e rinascita post-pandemia, siamo elettrizzati all’idea di poter finalmente tornare ad accogliere le persone nel nostro stand”.

MY.ORGANICS ha esposto tutti i suoi prodotti iconici e le novità 2022 presso lo Stand B|122, Padiglione 25 e partecipato all’esclusivo show On Hair nella suggestiva Arena del Padiglione 37. In pedana, sotto i riflettori, gli hairstylist altamente qualificati del MY.TEAM si sono esibiti in ‘MY. beauty is GOLD’.

I trend dell’hairstyling contemporaneo sono stati indiscussi protagonisti di un imperdibile spettacolo in cui stile, esclusiva ricercatezza ed eleganza si sono fusi nella massima rappresentazione dell’anima del brand, simboleggiata dall’oro.

Tagli capelli lisci: quali sono quelli che valorizzano

Mai passati di moda, sono attualmente tra i più gettonati. I capelli lisci si aggiornano di stagione in stagione, con tagli che sanno meglio valorizzare gli straight look.  

Così irresistibilmente trendy che persino la Duchessa di Cambridge ha messo da parte (temporaneamente) i suoi hair look ricchi di onde per mostrare capelli ultra sleek in occasione del Queen Elizabeth II Award for British Design. Ammesso che qualcuno li abbia mai persi di vista, i capelli lisci sono in alto tra le tendenze per questa primavera/estate. Vediamo alcune delle acconciature più voguish.

Capelli lisci: lunghi con frangia

Non abbiamo dubbi: l’attrice americana Sydney Sweeney sa come portare capelli lisci. Come definire il suo taglio? Forse un (ultra) long bob con frangia. Qualunque sia il suo nome, riesce a valorizzare a pieno il carattere sleek di un’acconciatura che sfrutta le curve nette della maxi frangia per evidenziare un taglio composto, ordinato, che rasenta la perfezione formale.

Anche Lily Collins, una che per quanto riguarda le tendenze è seconda a poche altre, ha scelto un taglio capelli lisci, non molto diverso da quello di Sydney Sweeney. Anche qui a dominare è la frangia, ma l’esito è leggermente diverso: più naturalezza, meno geometrie.

Capelli lisci: nostalgia Nineties

Se c’è un artista che, più di altri, ha incarnato lo stile glamour degli anni Novanta… quello è stato Gianni Versace. La storia si ripropone, e il mitico “sleek straight” del periodo, il lungo liscio delle passerelle anni Novanta, riprende vita agli ultimi Grammy’s, con Dua Lipa e Megan Thee Stallion. Biondi o bruni, lo stile non cambia: riga centrale e un leggero effetto wet.

Altro omaggio agli anni Novanta, sempre da Versace e dall’ultima settimana della moda milanese: riga centrale, volume azzerato e frangia prominente le opzioni più frequenti per i tagli capelli lisci visti sulla catwalk.

Mullet e Long Bob

Il tanto chiacchierato mullet è tornato nel 2022 nella versione più cool, quella liscia e soft. Questa versione mette da parte le scalature, tratto caratteristico del taglio, per prediligere le lunghezze e mettere in evidenza la frangia, protagonista di molti haircut quest’anno.


Anche il long bob quest’anno è ritornato a essere “straight” dopo un lungo periodo in cui ha prevalso la variante wavy. Com’è il più trendy caschetto lungo liscio? La curvatura interna è appena accennata, mentre la “cornice” del viso è caratterizzata da diverse scalature, a partire dalla (mezza) frangia che si mimetizza con il resto della chioma, ad altezza sguardo.

Ispirazione design: il nuovo stile minimal per il negozio da parrucchiere

Stoccolma e Melbourne: ai poli opposti del mondo, due interpretazioni diverse dello stile minimal per il negozio da parrucchiere.

Atmosfere rarefatte, colori neutri, linee geometriche. Per molto tempo lo stile minimal nell’interior design si è espresso attraverso questi codici estetici, che hanno caratterizzato sia spazi domestici sia spazi pubblici come i saloni coiffure. Con gli anni stiamo assistendo a un’evoluzione, il nuovo stile minimal per il negozio da parrucchiere continua a mantenere il tratto distintivo di sintesi e linee pulite, ma ha perso in qualche modo la freddezza di un tempo per trovare nuove vie d’espressione. Due saloni ai poli opposti del mondo ci raccontano due interpretazioni interessanti.

Little Faktory

Gestito dalla pluripremiata colorista e hairstylist Sofia Geideby, questo salone di Stoccolma, firmato dai designer di Westblom Krasse Arkitektkontor, è stato ricavato in un seminterrato, in origine utilizzato come spazio per uffici. Il lavoro degli architetti lo ha riportato alle atmosfere industriali originali rivelando una struttura in cemento e metallo affascinante. Tutto il salone è stato dipinto con una tinta giallo polvere cremosa, che fa da tela bianca su cui si stagliano protagoniste le colonne e le postazioni di taglio, ridotte al minimo indispensabile: specchio e piccolo ripiano, entrambi di un colore arancione segnaletico. Lungo la parete di fondo tre serie di doppie porte vetrate realizzate su misura svelano gli accessi a un laboratorio del colore, un angolo VIP e uno spazio ufficio. Lo stile minimal del negozio da parrucchiere di Sofia è raffinato, colto (citazioni all’estetica di Carlo Scarpa sono facilmente riconoscibili) e contemporaneo, grazie per esempio al contributo del LED designer Josefin Eklund, incaricato di illuminare la scala d’ingresso.

Joey Scandizzo Salon

Nato 25 anni fa, il salone a South Yarra, nella città di Melbourne, è stato il primo nonché il salone di punta fra i 12 negozi di Joey Scandizzo, hairstylist acclamato e vincitore per quattro volte del premio Australian Hairdresser of the Year. In collaborazione con l’architetto Pete Kennon dello studio omonimo di Melbourne, ha completato la ristrutturazione di questo spazio nel 2021, offrendoci un esempio interessante del nuovo stile minimal per il negozio da parrucchiere. Rispettosa del patrimonio architettonico originale dell’edificio, la ristrutturazione coniuga l’eleganza classica con il minimalismo contemporaneo. Le cornici del soffitto meticolosamente restaurate e gli archi sono completati da una finitura personalizzata in gesso marmarino, mentre l’uso audace del terrazzo veneziano grigio scuro non solo per i pavimenti ma anche per i mobili lega perfettamente tutto l’insieme.

Emsibeth: investire in formazione

Emsibeth e Danilo Foresi con il metodo Parrucchiere Organizzato al servizio dei saloni che vogliono veder crescere il proprio business.

Emsibeth crede nell’importanza di consolidare la cultura professionale dei parrucchieri attraverso la formazione. Per questo sceglie da sempre partner di valore per creare appuntamenti che possano far crescere e dare nuovo slancio al business salone. Come Danilo Foresi ed il suo percorso Parrucchiere Organizzato.

Quali sono i giusti passi imprenditoriali che un acconciatore deve fare per sviluppare il proprio salone? “Molti saloni hanno un ecosistema legato al passato, non funzionale ai tempi di oggi, la categoria necessita di un radicale cambiamento imprenditoriale. Ad oggi i saloni sono più che triplicati, e il fenomeno si nota ad occhio nudo: dove prima vi erano 10 saloni oggi ce ne sono almeno 30. Questo vuol dire che l’imprenditore per sopravvivere e prosperare in questo mercato dovrà impegnarsi molto di più rispetto al passato. Inoltre la cliente di oggi è molto diversa, è più informata, molto più esigente.

Questi due fattori (troppa offerta ed elevata informazione) hanno reso più complesso il nostro lavoro. Il passo più importante è quindi saper sviluppare le proprie competenze in ambito di marketing, gestione finanziaria e di vendita. Non è più sufficiente offrire un bell’ambiente e trattamenti tradizionali. I clienti oggi sono attratti dalla forza del brand. Per differenziare il proprio salone bisogna saper creare un’identità forte, focalizzata per offrire una specializzazione autorevole affinché possa costruire un posizionamento credibile. Purtroppo la maggior parte dei saloni si assomiglia e utilizza come unica leva di conquista la forza del prezzo, creando così una guerra all’ultimo sconto.

Nel mercato invece c’è tanto spazio per quei pochissimi saloni che hanno trovato la loro area di specializzazione, sviluppando un’identità precisa per attrarre una clientela disposta a spendere di più. Questo è il passo che ogni salone deve fare immediatamente per sviluppare il proprio business, va da sé che bisogna pianificare e realizzare un progetto concreto e sostenibile”.

IL METODO PARRUCCHIERE ORGANIZZATO

“Il Metodo nasce dalla mia esperienza personale e imprenditoriale, da ciò che ho imparato e applicato per passare da artigiano, nato in una situazione con poche speranze per il futuro, a imprenditore, con una holding che gestisce 30 saloni e 297 collaboratori in Europa. Grazie al viaggio condotto negli ultimi 10 anni, ho realizzato un Metodo con diversi protocolli operativi che sviluppano il salone in un’azienda organizzata, potenziando quelle che sono oggi le 3 aree fondamentali che sorreggono il salone azienda: marketing, gestione finanziaria e produttività.

Il metodo Parrucchiere Organizzato offre ai colleghi la possibilità di apprendere le competenze necessarie per costruire un salone solido in qualsiasi scenario economico”.

Come si sviluppa la collaborazione con Emsibeth? E quali i punti di contatto fra le due realtà? “Con Ida Fuga abbiamo da subito sviluppato empatia e comunità d’intenti. La scala dei nostri valori, personali e professionali, ci accomuna. Ida ha capito da subito il valore del mio programma Parrucchiere Organizzato; sa che per essere un bravo imprenditore l’acconciatore deve saper conoscere i propri numeri, riconoscere i cambiamenti in atto ed essere in grado di trasformarsi. Emsibeth è un’azienda vicina al parrucchiere. La filosofia che più ci accomuna è che entrambi mettiamo al primo al posto le persone. Mi piace pensare di poter essere l’artefice di un cambiamento positivo nella vita lavorativa dei colleghi, questo è un beneficio per tutti. Emsibeth è formata da persone che credono profondamente nel lavoro che fanno”.

IL SUMMIT

“In collaborazione con Emsibeth, Il Summit del Parrucchiere Organizzato si terrà il 29/30/31 Maggio a Roma presso lo Sheraton Parco dè Medici. Un evento interattivo sviluppato su 3 giorni, in cui l’acconciatore potrà imparare le strategie che funzionano davvero per strutturare, organizzare e sviluppare il proprio salone. Grazie al nostro metodo insegniamo ad aumentare i guadagni e il tempo libero fin da subito, anche se lavori da solo o hai poca esperienza”.

Un appuntamento da non mancare.

Per Info: www.daniloforesi.com oppure contattare l’agente Emsibeth di zona o l’Ufficio Formazione Emsibeth (345-9298038).

Tagli capelli bambini 2022: tutte le tendenze

Anche per i più piccoli ci sono trend da seguire e tendenze démodé. Vediamo quali sono i baby tagli più interessanti per quest’anno.

Ebbene sì, anche i bambini hanno i loro hair look, quelli da sfoggiare a scuola o durante le loro attività di ricreazione. In genere sono loro a suggerirci qualche acconciatura da copiare, magari imitando qualche campione dello sport, o qualche eroina vista in TV, ma può capitare che alla domanda… voglio un nuovo taglio di capelli, i genitori non sappiano rispondere: ecco allora qualche idea per quest’anno. Acconciature senza grandi colpi di testa, ovviamente, ma adattabili a diversi tipi di capelli.

Tagli capelli bambine 2022: chignon, wave e… treccine


Per le bambine, inevitabili i richiami ai grandi classici adulti: lo chignon è l’opzione delle grandi occasioni, dalla comunione agli eventi in cui è importante una certa eleganza. Ma il bello dello chignon è la sua capacità di adattarsi ad ogni situazione, dalla più formale alla più… messy.


Le beach wave non sono solo appannaggio delle mamme. Sfruttando le indecisioni cromatiche naturali, tipiche dell’età preadolescenziale, gli esiti sono di grande effetto, anche  tra i tagli capelli delle bambine. Per capelli da principessa anche… a 6 anni.


Di chiara ispirazione Hip Hop le treccine sono tra le soluzioni più amate tra le bambine. Le classiche french braids, o le più complesse trecce a cerniera, non smettono di dettare legge, ma da qualche tempo stanno spopolando anche le treccine più “etniche” dal vibe afroamericano, il grande trend tra le acconciature per bambine di quest’anno.

Tagli capelli bambini 2022: le tendenze


Vero e proprio compromesso tra le tendenze del momento e le regole di mamma e papà, la scelta di un taglio per un bambino dipende anche dal tipo di capelli: un parrucchiere di fiducia capirà sicuramente qual è la mossa giusta da fare.


La cresta rimane, anche per quest’anno, il taglio più ambito dai bambini di tutto il mondo. Facile da realizzare, versatile per ogni forma di viso, adatta a tutti i tipi di capelli, ha un’unica controindicazione: i capelli ricci.


Ovviamente il grado di “trasgressione” è una scelta dei genitori, ma la cresta in genere va di pari passo con il rasato laterale, che si presta a geometrie e disegni fatti con la macchinetta, che piacciono molto ai bambini.


Rasato, cresta e… l’immancabile ciuffo. Ideale per chi ha capelli molto folti, riesce a rendere più armonica un’acconciatura altrimenti troppo “monoblocco”, purché non si esageri con la prominenza. Le tendenze di quest’anno vogliono il ciuffo per bambini molto naturale, senza troppo gel.

Tendenze capelli 22/23 a On Hair by Cosmoprof

Ben 18 show no stop, nella due giorni di On Hair a Cosmoprof Worldwide Bologna. In passerella, il meglio degli hairstylist italiani e internazionali. In un’atmosfera di grande gioia e collaborazione, le tendenze taglio e colore più attuali e le proiezioni per il 2023.

Si respirava un’aria diversa, a Bologna. La 53esima edizione di Cosmoprof Worldwide e i due giorni dedicati agli show di On Hair hanno dimostrato tutta la forza di un settore capace di rinnovarsi anche nei periodi più difficili, con professionalità e creatività vitale. Ecco le tendenze capelli 22/23 presentate a On Hair.

Palpabile già nel backstage, una grande energia positiva e la voglia di presentare al pubblico – finalmente in presenza dopo anni di stop – idee capelli rigenerate da un nuovo modo di intendere le tendenze. Dalle parole degli stilisti intervistati da Estetica, sono emerse con forza delle matrici comuni che fanno comprendere come il settore si stia muovendo verso una maggior concretezza delle proposte. Sempre improntate a costituire una preziosa fonte di ispirazione per il pubblico, ma sfrondate dall’eccesso.

Meno avantgarde, quindi. Alleggerite le soluzioni estreme a favore di un prêt-à-porter contemporaneo, capace di abbracciare un target di richieste più ampio ed incrementare ad un tempo la soddisfazione di una clientela allargata e il business dei saloni. Attenzione: lo sentirete nelle interviste che vi proponiamo qui di seguito. Tutti gli stilisti hanno visioni profondamente soggettive, ma tre sono i macro-trend individuabili nell’oggi: sostenibilità, rispetto delle diversità e massima personalizzazione. Declinabili e declinati poi in mille stili differenti, che ci parlano di nuove texturizzazioni, di biondi protagonisti ma soprattutto di dettagli che siglano le differenze.

Portabilità ma sartoriale, cromatismi opachi che si ispirano alla natura, dialogo tra nuance con punti di rottura che ne esaltano il significato tra le tendenze capelli 22/23 presentate ad On Hair. Versioni originali di shag, mullet, wolf cut, certo. Ma anche tante morbidezze, liquid hair, forme libere.

Professionalità al servizio della sostanza: senza penalizzare in nulla la creatività di un mestiere fortemente artistico. Ve lo raccontano Egidio Borri, Mario Firriolo, Now Progressional Team, Mauro Galzignato, Andrew Smith, Rudy Mostarda, Mimmo Laserra, Paul Gehring, Gianni Rando e il nuovissimo Zoih Team. Ascoltateli con attenzione. C’è del nuovo…

Interviste by: Laura Castelli e Sergi Bancells
Foto e riprese by: Sergi Bancells