Una giornata dal clima conviviale ma all’insegna dell’alta professionalità, della formazione e della condivisione: lunedì 2 maggio Marco Todaro ha incontrato e ospitato nel suo salone Casa Arpège dieci famosi Hair TikToker.
Marco Todaro, hairstylist torinese fondatore di Casa Arpège e creatore del brand Arpège Opera, ha aperto recentemente un canale TikTok, che utilizza per condividere contenuti professionali e diffondere l’arte della bellezza. Il profilo social ha avuto subito un riscontro positivo sia da parte delle clienti, sia soprattutto da parte di colleghi professionisti, tanto da voler organizzare un incontro per conoscerli.
È nato così, quasi per caso, Hair TikToker: nella giornata di lunedì 2 maggio Marco Todaro ha messo a disposizione il suo salone Casa Arpège ai Docks Dora, per ospitare undici dei più famosi TikToker del mondo hair e lavorare con loro.
Hair TikToker, infatti, è stato un laboratorio creativo: i parrucchieri si sono cimentati in lavori “fuori pista”, con tecniche di colorazione e tagli non convenzionali, in cui la qualità e la professionalità fanno da padrone. Una sorta di workshop dall’atmosfera allegra e amichevole in cui non c’era alcuna competizione, ma solo tanta voglia di collaborare, condividere, confrontarsi e aumentare le proprie competenze.





Gli undici hairstylist hanno dimostrato grande generosità tra loro e alta professionalità: tutti puntano alla qualità nel proprio lavoro, motivo per il quale dall’incontro Hair TikToker è emerso il desiderio non solo di condividere, ma anche di apprendere nuove tecniche. Uno scambio equo dato anche dalla stima reciproca.
Tutti e undici sono artisti che hanno saputo valorizzare la propria personalità e realizzare i propri sogni individuali, ma allo stesso tempo sono capaci di unirsi e collaborare in gruppo. Un esempio concreto sono cinque di loro che hanno fondato Air Touch Milano: una squadra di professionisti del colore che non solo dimostra il proprio talento sui social, ma fanno corsi di formazione riconosciuti anche dai maestri più esperti d’Italia.
Oltre a Marco Todaro, gli Hair TikToker presenti all’incontro erano:
- Shi è hairstylist cinese molto dedito al lavoro e alla professionalità. Ha un salone a Sacile (PN) da 7 anni e ha aperto il suo profilo TikTok durante la pandemia, che conta 500 mila follower composti sia da colleghi che clienti. Sul social pubblica i suoi hairstyling e contenuti tecnici. Inoltre, è uno dei fondatori di Air Touch Milano;
- Kelvin Koo è parrucchiere cinese specializzato nei biondi, sempre alla ricerca della perfezione e di nuovi trend. Ha un salone a Milano e fa parte del gruppo Air Touch. Da pochissimo è anche su TikTok;

- Ping è arrivata dalla Cina all’età di 13 anni e si è appassionata subito al mondo dei capelli, diventando un’esperta nelle schiariture e sfumature. Possiede un salone a Rovereto (TN) e su TikTok è seguita da oltre 12 mila persone. Anche lei fa parte del team Air Touch Milano;


- Da Milano a Parma per farsi valere. La storia di Yang Xiaohu inizia a Milano dove c’era troppa competizione tra i colleghi cinesi. Si trasferisce quindi a Parma e apre un salone, ma ottenere una buona reputazione decide di aumentare i prezzi, perché la qualità dei suoi lavori è altissima. Componente del gruppo Air Touch Milano, Yang ha un profilo TikTok con oltre 78K follower;


- Dw Mirko possiede un salone a Milano, dove si occupa di schiariture e colorazione. Anche lui è nel team Air Touch Milano;
- Arrow non parla italiano, ma per lui parlano i suoi lavori. La sua tecnica di taglio da asciutto è pazzesca e super ricercata. Fa corsi di formazione in tutto il mondo sui tagli personalizzati in base alla forma del viso e della testa;

- Jenny Fratini è una parrucchiera di Perugia che ha quasi 53 mila follower TikTok. Sui social, oltre ai suoi hairstyling, condivide le “Storie di una parrucchiera” che rivelano, in maniera scherzosa, tutti gli aneddoti legati a questo mestiere. Non ha un suo salone, ma spera presto di aprirne uno;

- Antonio Maniscalco, in arte Tony Memento, hairstylist di 36 anni, proprietario di un salone a Vicenza. Ha iniziato a lavorare su TikTok poco prima del lockdown e ha quasi mezzo milione di follower, che lo conoscono per le sue creazioni colorate e per le sue hair transformation. Ha una seconda passione: fa consulenza e tiene corsi su come avviare e sviluppare al meglio un profilo TikTok e Instagram.
- Mimmo Tortola, definito il maestro del taglio e dello styling, ha un’esperienza ventennale. Inizia, infatti, come parrucchiere per il Grand Hotel di Rimini, ma la sua abilità e dedizione verso il proprio lavoro lo porta a collaborare regolarmente nel settore della moda, della pubblicità, del cinema e della televisione. Si forma all’Accademia Aldo Coppola a Milano e alla Sassoon Academy a Londra. Possiede un salone a Rimini e ha un profilo TikTok da 354K follower, in cui mostra la sua arte nel tagliare i capelli su misura.

- Rebecca Inchingolo, in arte _RebCah, è la più giovane Arpeggiatrice d’Italia. Ha iniziato a utilizzare la tecnica Arpège di Marco Todaro a soli 14 anni, per poi diventare parte dello staff Todaro. Ha aperto da poco un profilo TikTok (38K follower), dove condivide le ultime tendenze capelli.

Come si evince dai nomi sopra citati, un altro tema importante dell’incontro è stata l’internazionalità: “vedere e confrontarsi con professionisti orientali, che puntano molto alla qualità e che hanno una grande capacità, permette di eliminare quei pregiudizi a cui tutt’ora sono associati e di dare loro l’attenzione che meritano” afferma Marco.
Special guest dell’incontro Roberto Pissimiglia, editore di EsteticaNetwork, che ha raccontato la storia di Estetica, ha condiviso la sua esperienza e ha elargito consigli e suggerimenti ai TikToker: “voi potete diventare protagonisti e rendere protagonisti i clienti con il vostro lavoro”.



Hair TikToker è stato dunque un meeting occasionale che, come racconta Marco Todaro, potrebbe diventare un format per corsi di formazione futuri, in cui hairstylist del mondo social si confrontano, condividono esperienze, si scambiano idee diverse e ne apprendono di nuove.






