7 Ottobre 2025

Parrucchiere? Mestiere affascinante

Tre italiani su 4 pensano che quello del parrucchiere sia un mestiere affascinante.


Emerge dall’indagine Eumetra Monterosa presentata da L’Oréal Italia Prodotti Professionali.

Il mestiere del parrucchiere ha appeal. Per 3 italiani su 4 il parrucchiere è un mestiere affascinante, 3 su 5 pensano che offra le maggiori opportunità di realizzazione per i giovani. Sono solo alcuni dei dati emersi dall’indagine Eumetra Monterosa “I mestieri emergenti: la professione del parrucchiere”, realizzata per L’Oréal Italia Prodotti Professionali.

Commentata da Renato Mannheimer, sociologo, saggista e sondaggista, e da Antonio Martinez-Rumbo, direttore generale L’Oréal Italia Prodotti Professionali, la ricerca rivela che il mestiere di parrucchiere piace agli italiani perché è:

creativo (per più del 90% del campione)
affascinante (quasi il 74% del campione)
permette di mettersi in proprio (oltre l’80% del campione)
è dinamico e sta evolvendo (73% del campione)

I livelli di gradimento aumentano se dall’indagine demoscopica ci si sposta a quella rivolta ai parrucchieri per scoprire cosa pensano del loro mestiere. L’86% dei parrucchieri adulti è molto soddisfatto della propria professione e la percentuale sale a oltre il 90% nei giovani. La dimensione creativa e quella sociale della professione sono ai primi posti delle preferenze dei giovani mentre per gli adulti, oltre alla componente creativa, è presente anche quella legata alla sicurezza economica e familiare.

Tra i contro del mestiere, invece, al primo posto sia per i giovani sia per gli adulti emerge lo scarso prestigio legato alla professione mentre le prospettive di guadagno sono solo al quarto posto.

E il ruolo del digitale che peso ha nell'evoluzione di questa figura professionale? Il 68% dei parrucchieri adulti intervistati utilizza supporti digitali per facilitare la relazione con il cliente e nel 79% dei casi lo ritiene utile. L’archivio digitale risulta particolarmente vantaggioso nella gestione del rapporto con la clientela (per l’81% dei parrucchieri adulti), anche se si tratta di un servizio ancora poco diffuso. Lo utilizza infatti solo il 57% degli intervistati.

Ma nonostante la crescente diffusione di device digitali nei saloni, rimane relativamente bassa la consapevolezza sui vantaggi del digital, come dimostra il dato che circa il 20% dei parrucchieri che non utilizza i supporti digitali semplicemente “non ci ha pensato”. Si profila dunque un nuovo fronte su cui fare formazione ed elevare la professione.

Pubblicità

Newsletter Estetica.it

Cerca su Estetica.it

0FollowerSegui
0FollowerSegui
0FollowerSegui

Ultime Novità

Addio a Bruno Vergottini: il maestro delle forbici che trasformò Milano in una passerella

Il mondo della coiffeur perde uno dei suoi più grandi rappresentanti, le sue acconciature iconiche sono rimaste ancora oggi simbolo di grande modernità e...

Paul Mitchell Classic: il restyling di una linea iconica

Un restyling che non si limita al design: la linea Paul Mitchell Classic aggiorna la propria gamma con nuovi trattamenti multitasking e packaging più...

L’Oréal Paris e il suo dèfilè rivoluzionario

All’Hôtel de Ville, l’ottava edizione del “Défilé” intreccia storia, moda e sorellanza, in un racconto di libertà. Il 29 settembre 2025, Parigi ha accolto la...
Articolo precedente
Articolo successivo
Pubblicità
Pubblicità