7 Ottobre 2025

Una mostra museo per festeggiare i 40 anni di Davines e la bellezza sostenibile

Il Gruppo Davines festeggia insieme ai suoi quasi 800 dipendenti in tutto il mondo 40 anni di storia e di traguardi raggiunti. Per l’occasione è stata organizzata una mostra museo nelle serre del Giardino Scientifico all’insegna dell’etica della bellezza.

Per la mostra sono stati selezionati dei prodotti sviluppati e commercializzati dal 1983 ad oggi mettendo in rilievo i valori fondanti del Gruppo Davines, come la ricerca, la formazione professionale e la sostenibilità. L’elemento che emerge più di ogni altro è l’impegno costante della famiglia Bollati volto a migliorare sempre i prodotti nell’ottica della sostenibilità, l’armonia con le persone e la salvaguardia del pianeta.

La mostra-museo si accompagna ad un logo dedicato: un simbolo evocativo quello del numero “40” locomotiva che corre verso il futuro, per rispecchiare lo spirito dei fondatori Gianni e Silvana Bollati, che già da quei primi anni ‘80 sono consapevoli di dover guardare all’innovazione nel rispetto del territorio e delle tradizioni. 

L’ideale di bellezza sostenibile e come viene perseguita dal Gruppo

La seconda generazione risponde al richiamo del business di famiglia, definendo e attuando un modello virtuoso su tutti i fronti. Oggi i figli Davide e Stefania raccontano una storia destinata ad evolversi, con l’obiettivo di diventare “un’azienda migliore per il mondo” che persegue l’ideale di Bellezza Sostenibile e si riconosce nel principio di interdipendenza, ovvero una economia “stakeholder driven”.Puntando sulla bellezza sostenibile incoraggiamo coloro che ci circondano a prendersi cura di loro stessi, dell’ambiente in cui vivono e lavorano, delle cose che amano.” – Davide Bollati.

Alla guida del Gruppo Davines, Davide Bollati porta avanti il forte impegno verso l’etica e la sostenibilità, l’innovazione del prodotto e la crescita del business a livello internazionale.

Davide Bollati-Presidente Gruppo Davines

La sintesi della sua visione di bellezza sostenibile: un insieme di chimica all’avanguardia e rispetto per l’ambiente e la società, ha portato il Gruppo a diventare una B Corp. Un momento importante, che ha visto tutta l’azienda impegnata per finalizzare le azioni messe in atto fin dal 2016 con lo scopo di migliorare l’impatto positivo sul pianeta e sulle persone. Con un punteggio di 99 nel 2016 e nel 2020 è stato migliorato lo score fino a 117.4 punti.

We Sustain Beauty e il progetto dell’agricoltura biologica rigenerativa

Nel 2021 l’azienda ha intrapreso un’iniziativa pionieristica in collaborazione con il Rodale Institute: la creazione di EROC, a fianco del Davines Group Village di Parma. I suoi 16 ettari sono dedicati alla ricerca sull’agricoltura biologica rigenerativa, con particolare attenzione alla biodiversità del suolo e al sequestro del carbonio, nonché alla formazione in campo agricolo e nella comunicazione al consumatore. Il progetto alimenta il nostro impegno a favore della crescita del movimento del biologico rigenerativo e ad un futuro impatto sulla filiera produttiva dell’azienda. Questi i principi alla base del progetto We Sustain Beauty, la campagna socio-ambientale lanciata da Davines nel 2021 a favore dell’azione per il clima attraverso l’agricoltura biologica rigenerativa e che quest’anno, per il Mese della Terra, ad Aprile presenta la sua seconda edizione.

Pubblicità

Newsletter Estetica.it

Cerca su Estetica.it

0FollowerSegui
0FollowerSegui
0FollowerSegui

Ultime Novità

Addio a Bruno Vergottini: il maestro delle forbici che trasformò Milano in una passerella

Il mondo della coiffeur perde uno dei suoi più grandi rappresentanti, le sue acconciature iconiche sono rimaste ancora oggi simbolo di grande modernità e...

Paul Mitchell Classic: il restyling di una linea iconica

Un restyling che non si limita al design: la linea Paul Mitchell Classic aggiorna la propria gamma con nuovi trattamenti multitasking e packaging più...

L’Oréal Paris e il suo dèfilè rivoluzionario

All’Hôtel de Ville, l’ottava edizione del “Défilé” intreccia storia, moda e sorellanza, in un racconto di libertà. Il 29 settembre 2025, Parigi ha accolto la...
Pubblicità
Pubblicità