7 Ottobre 2025

Abbassare l’IVA al 10% per la ripartenza

Questa la richiesta dei parrucchieri spagnoli che si sono uniti in un’alleanza per favorire la ripresa delle attività e scongiurarne la chiusura causa crisi post Covid.


Il Governo spagnolo considera i servizi dei saloni d’acconciatura quali “essenziali” per il benessere dei cittadini, motivo per cui la riapertura dei saloni dopo il lockdown è stata inserita nella prima fase, come per tutte quelle attività reputate prioritarie ed essenziali.

Partendo da questo presupposto, in Spagna ha ripreso forza il movimento che chiede -già da tempo- la riduzione dell’IVA dall’attuale 21% al precedente e più contenuto 10%.

A sostegno di questa richiesta l’Alleanza per la riduzione dell’IVA al 10% per i parrucchieri ha diffuso i risultati dello Studio sulla “desescalada” (ripartenza) nel settore in Spagna, al quale hanno partecipato più di 3.700 parrucchieri.

Come punto di partenza, lo studio rivela che l'80,5% dei saloni ha riaperto il 4 maggio, dall'inizio della Fase 0 in Spagna, sottolineando ancora una volta il proprio impegno sociale e il carattere di servizio essenziale con cui professionisti e liberi professionisti del settore acconciatura svolgono il proprio lavoro. In relazione alla percentuale di attività che il settore sta implementando, risulta che l'87,6% dei parrucchieri stia lavorando al di sotto del 50% della propria normale attività. Di questi il ​​62,97% sta lavorando al di sotto del 33% della sua normale attività.

In relazione alle misure economiche di appoggio alle piccole e medie imprese attivate dal governo spagnolo, il 90,8% dei saloni di acconciatura che ha preso parte allo studio ritiene che sia abbastanza/molto importante che l'ERTE (Expediente de Regulación de Empleo Temporal) – vale a dire la temporanea sospensione del contratto di lavoro oppure la riduzione dell’orario di lavoro per cause di forza maggiore – venga mantenuto fino al ripristino della produttività della propria attività, ben oltre la fine dell'allarme nazionale, se si desidera evitare la minaccia della definitiva chiusura del 42,4% dei saloni, fino a un totale di 20.400 esercizi

In conclusione, tenendo conto del trattamento fiscale iniquo cui il settore dell'acconciatura è stato sottoposto negli ultimi 8 anni, portando l'IVA al 21% nonostante sia considerato un servizio essenziale, il 99,2% dei saloni di acconciatura intervistati ha ritenuto che la riduzione dell'IVA al 10% sarebbe uno strumento chiave per garantire la sostenibilità e la redditività di queste piccole imprese utile a uscire da questa crisi economica.

In tale contesto, l’Alleanza per la riduzione dell’IVA al 10% per i saloni di acconciatura ha riattivato i contatti con tutti i gruppi parlamentari che hanno appoggiato la PNL (Proposición no de ley – in italiano proposta di legge), approvata nel 2018 che richiedeva la riduzione dell’IVA, e che è stata promossa dai gruppi politici che sostengono l'attuale governo di coalizione.

Pubblicità

Newsletter Estetica.it

Cerca su Estetica.it

0FollowerSegui
0FollowerSegui
0FollowerSegui

Ultime Novità

Addio a Bruno Vergottini: il maestro delle forbici che trasformò Milano in una passerella

Il mondo della coiffeur perde uno dei suoi più grandi rappresentanti, le sue acconciature iconiche sono rimaste ancora oggi simbolo di grande modernità e...

Paul Mitchell Classic: il restyling di una linea iconica

Un restyling che non si limita al design: la linea Paul Mitchell Classic aggiorna la propria gamma con nuovi trattamenti multitasking e packaging più...

L’Oréal Paris e il suo dèfilè rivoluzionario

All’Hôtel de Ville, l’ottava edizione del “Défilé” intreccia storia, moda e sorellanza, in un racconto di libertà. Il 29 settembre 2025, Parigi ha accolto la...
Pubblicità
Pubblicità