7 Ottobre 2025

Un barbershop a Dubai che è un’ispirazione di design

Compatto e versatile, l’ultimo barbershop del brand Akin a Dubai abbina funzionalità e quiet luxury.

Con più di un salone all’attivo, il brand barber Akin di Dubai ha deciso di aprirne uno nel Marina District, rivolgendosi per la seconda volta allo studio Anarchitect, con sede negli Emirati Arabi Uniti e a Londra. Lontano dagli eccessi che ci si aspetterebbe da una location come Dubai, Akin at the Beach è un barbershop luminoso e funzionale che si distingue per ricerca del dettaglio e attenzione ai materiali.

I punti di forza del salone

La sfida più interessante è stata quella di rendere la metratura compatta – appena 38 metri quadrati – uno spazio funzionale ben attrezzato e confortevole, che facilitasse la socialità soddisfacendo allo stesso tempo  le esigenze del team professionale.

Parallelamente, considerata la vicinanza della location alla spiaggia e volendo approfittare della luce del sole presente tutto l’anno, gli architetti hanno cercato di creare un’atmosfera fresca e frizzante, senza abbandonare l’immaginario barber che vuole grande attenzione all’artigianalità.

La vicinanza con il golfo è stata fonte di ispirazione: reinterpretando le strutture leggere che si costruiscono per la spiaggia, lo studio ha avvolto il piccolo salone in una solida struttura in frassino che crea un senso di altezza e leggerezza, dai confini dinamici. Costruita su misura per ospitare le quattro postazioni di lavoro, la struttura è infatti progettata per essere adattabile e poter essere replicata in ogni nuova futura sede di Akin, dove può essere riconfigurata per adattarsi al meglio al contesto. Oltre alle postazioni lavoro, il format può integrare espositori per la rivendita, una porta d’ingresso, scaffalature, una panca per l’attesa e anche un sistema di pareti rivestite.

Gli elementi che rendono il salone un vero gioiello

Nel salone The Beach, il design contemporaneo della struttura in frassino è piacevolmente in contrasto con le caratteristiche più tradizionali di un barber, come i pavimenti in parquet, piastrelle a mosaico monocromatiche, le classiche sedie da barbiere e le profondità dei colori più scuri.

Il progetto di Anarchitect dimostra come l’immaginario si sta sempre più allontanando dalle atmosfere rétro anni Cinquanta per sviluppare codici estetici nuovi, più aderenti ai contesti di appartenenza e in linea con l’evoluzione del grooming.

Pubblicità

Newsletter Estetica.it

Cerca su Estetica.it

0FollowerSegui
0FollowerSegui
0FollowerSegui

Ultime Novità

Addio a Bruno Vergottini: il maestro delle forbici che trasformò Milano in una passerella

Il mondo della coiffeur perde uno dei suoi più grandi rappresentanti, le sue acconciature iconiche sono rimaste ancora oggi simbolo di grande modernità e...

Paul Mitchell Classic: il restyling di una linea iconica

Un restyling che non si limita al design: la linea Paul Mitchell Classic aggiorna la propria gamma con nuovi trattamenti multitasking e packaging più...

L’Oréal Paris e il suo dèfilè rivoluzionario

All’Hôtel de Ville, l’ottava edizione del “Défilé” intreccia storia, moda e sorellanza, in un racconto di libertà. Il 29 settembre 2025, Parigi ha accolto la...
Pubblicità
Pubblicità