Perfetti per l’estate, i capelli micro danno una svolta ancora più ridotta a tagli già pensati per essere corti. Il risultato? Hairlook freschi, sbarazzini, a volte persino audaci.
L’ebrezza del corto ti assale inaspettatamente. Una volta che inizi, nulla può spaventarti più e accorciare diventa quasi una dichiarazione di intenti. Una visione troppo romantica? Forse sì, ma rimane vero il fatto che, soprattutto in estate, il capello corto viene vissuto con maggiore facilità da più persone.
C’è chi ci arriva dalle lunghezze e chi invece, avendo già un taglio corto, osa di più e opta per un micro cut, che mette in risalto il viso e la personalità. Pratico, versatile, bello anche a capelli bagnati, richiede meno manutenzione quotidiana in termini di styling. Ovviamente, se lo si vuole mantenere in ordine nel tempo è da mettere in conto una frequenza di visite in salone maggiore. Vediamo i tre più attuali.
Il micro bob
Il bob è il primo della lista ovviamente. Nella sua versione micro diventa un caschetto cortissimo, con linee nette e precise, che arriva appena sotto le orecchie o anche più su, sfiorando la mascella. Il perimetro può essere pari o leggermente sfilato, può essere portato liscio, per un look pulito e sofisticato, oppure mosso per un effetto più casual e voluminoso.
Sebbene non sia radicale, è comunque un taglio di carattere che valorizza il collo e i lineamenti del viso. Sulla scia della nostalgia rétro, diventa attuale grazie a finish e colorazioni contemporanee.
Il micro pixie
Sì, è vero, il pixie cut di per sé è già un taglio corto, ma può avere delle versioni ancora più micro, quasi rasate ai lati o sulla nuca, lasciando più lunghezza solo sulla parte superiore della testa. Il micro pixie mantiene la struttura originale ma la riduce nel volume. È adatto a chi desidera un look pratico, grintoso e di carattere, con la possibilità di giocare molto con la texture. Occhio all’ovale del viso, che non deve essere tondo.
Il micro mullet
Il concetto fondamentale del mullet – più corto davanti e ai lati, più lungo dietro – rimane ma nella sua versione micro si riduce ai minimi termini. La parte superiore e i lati sono tagliati molto corti, con un effetto quasi rasato o molto sfilato, richiamando la praticità e la leggerezza di un pixie.
L’allungamento sulla nuca in questa versione micro è una sezione di capelli leggermente più lunga, sfilata o frastagliata, che mantiene il contrasto tipico del mullet. Spesso è accompagnato da una frangia altrettanto mini. Per quanto riguarda lo styling, via libera al mosso e spettinato, quasi fisiologico per l’estate, oppure più definito per ottenere un effetto edgy.