7 Ottobre 2025

Anora, la vincitrice degli Oscar 2025 vs la protagonista: due hairlook a confronto

L’acconciatura dell’attrice protagonista del film Anora sul palco degli Oscar è molto diversa da quella di Ani sul grande schermo. Curiosi di trovare le differenze?

È stata la sorpresa della notte degli Oscar. Il film di Sean Baker, Anora, ha vinto le statuette più ambite: Miglior film, Miglior regista, Miglior sceneggiatura originale, Miglior montaggio e ha visto Mikey Madison come Miglior attrice, contro tutti i pronostici che vedevano Demi Moore come favorita.

Ma chi è la fascinosissima vincitrice? Classe 1999, è cresciuta nella San Fernando Valley in California e ha scoperto la recitazione quasi per caso, dopo aver abbandonato il sogno dell’equitazione agonistica. Fino al 2022 è stata Max Fox nella serie tv Better Things, poi è stata intercettata da Quentin Tarantino per interpretare Susan Atkins, seguace di Charles Manson, in Once Upon a Time… in Hollywood. Nel ruolo di Anora “Ani” fa la svolta e a 25 anni vince l’Oscar, dopo aver già ottenuto il Breakthrough Performance Award del National Board of Review, il BAFTA come Miglior Attrice Protagonista e l’Independent Spirit Award per la Miglior Interpretazione.

Il look sul palco degli Oscar

Per questa occasione del gala degli Oscar 2025 Mikey Madison ha scelto un abito bicolor Dior in rosa e nero, un abbinamento cromatico che ha mantenuto anche nel beauty look. Ha raccolto i capelli neri in un updo caratterizzato da una riga centrale che mixa echi Sixties e Nineties, dalla texture non troppo perfetta e qualche ciocca sfilata che sottolinea gli zigomi. Anche il make-up risente di vibrazioni anni Novanta con eyeliner e matita intensamente neri e un po’ sfumati per dare un effetto smudged. L’incarnato è fresco e luminoso, proprio come il rosa dell’abito.

Il look sul grande schermo

Completamente diverso è il look che ha indossato Mikey per interpretare Anora, il cui nome significa luce, come viene spiegato nel film. A progettarlo nei minimi dettagli sono state le responsabili di trucco e parrucco di New York Justine Sierakowski e Annie Johnson.

Su richiesta del regista, proprio per ricordare il legame della protagonista con la luce, si è deciso di mettere qualcosa di scintillante fra i capelli. Dopo lunghe ricerche sono state applicate le extension di fili metallici per capelli in una combinazione di viola, magenta e rosa chiaro. Mentre per quanto riguarda lo sguardo è stata messa a punto una versione contemporanea dell’eyeliner spesso e allungato che si usava negli anni Settanta, a contrasto con una pelle molto naturale.

Per infoltire le ciocche sono state applicate delle extension con microsfere e nodi scorrevoli, mentre per tenere in ordine la texture fra una ripresa e l’altra, shampoo secco e spray fissante sono stati i prodotti più di supporto. Per rifinire il look, le unghie sono state realizzate da Joy Accardi di Claws by Joy, un’artista di Brooklyn, che ha creato un design personalizzato a forma di farfalla con diamanti, allineato con il tema della trasformazione che percorre Anora. Infine, sono stati pensati apposta dei tatuaggi a fiocco, che l’attrice mostra sulla parte posteriore delle gambe, realizzati da Tinsley Transfers a Los Angeles. Sono stati necessari centinaia di fogli trasferibili, perché a contatto dei costumi o durante le scene di lap dance si rovinavano e dovevano essere applicati quattro o cinque volte al giorno.

Pubblicità

Newsletter Estetica.it

Cerca su Estetica.it

0FollowerSegui
0FollowerSegui
0FollowerSegui

Ultime Novità

Addio a Bruno Vergottini: il maestro delle forbici che trasformò Milano in una passerella

Il mondo della coiffeur perde uno dei suoi più grandi rappresentanti, le sue acconciature iconiche sono rimaste ancora oggi simbolo di grande modernità e...

Paul Mitchell Classic: il restyling di una linea iconica

Un restyling che non si limita al design: la linea Paul Mitchell Classic aggiorna la propria gamma con nuovi trattamenti multitasking e packaging più...

L’Oréal Paris e il suo dèfilè rivoluzionario

All’Hôtel de Ville, l’ottava edizione del “Défilé” intreccia storia, moda e sorellanza, in un racconto di libertà. Il 29 settembre 2025, Parigi ha accolto la...
Pubblicità
Pubblicità