7 Ottobre 2025

90 volte Henkel: un viaggio nel mondo dei consumi e costumi italiani

Per festeggiare i suoi primi 90 anni in Italia, Henkel ha organizzato a Milano una mostra interattiva ed esperenziale fatta di immagini, oggetti e aneddoti. Un vero e proprio viaggio nel tempo.

Chi non ricorda lo slogan pubblicitario “Schwarzkopf, la libertà inizia dalla testa“. Oppure, “Nuovo? No, lavato con Perlana”. E ancora il fustone in cartone del Dixan, la colla Pritt, il Vernel. Tutti brand iconici di Henkel che ha festeggiato i primi 90 anni in Italia con la mostra ’90 volte Henkel: la rivoluzione quotidiana’.

Organizzata presso Fondazione Riccardo Catella di Milano, la mostra ha ripercorso non solo la storia dell’azienda ma anche l’evoluzione dei consumi e delle abitudini degli italiani negli ultimi 90 anni. “Con questa mostra abbiamo voluto mostrare come questa azienda abbia accompagnato l’Italia dal dopoguerra in poi e come i consumi e i costumi italiani siano cambiati anche attraverso i nostri prodotti”, ha raccontato Emiliano Fanzaga, General Manager Henkel, a Roberto Pissimiglia. E ha aggiunto: “Per quanto riguarda il professionale, negli ultimi anni Henkel ha fatto grossi investimenti, acquisendo molti nuovi brand e mostrando così grande attenzione al mondo dei parrucchieri”.

Video intervista a Emiliano Fanzaga, General Manager Henkel

Una città per raccontare 90 anni di Henkel

Fondata a Düsseldorf, in Germania, nel 1876, Henkel si è stabilita nel nostro Paese nel 1933 e, con i suoi prodotti per la cura della casa e della persona, la creatività e l’industria, ha accompagnato i cambiamenti che in 90 anni hanno trasformato le famiglie, la società e l’economia.

“La nostra è una storia fatta di piccole, grandi rivoluzioni che hanno migliorato la vita quotidiana rendendo più semplice fare il bucato, prendersi cura dei propri capelli, esprimere sé stessi o produrre qualcosa”, ha commentato Mara Panajia, presidente e amministratore delegato di Henkel Italia. “Abbiamo voluto celebrare questi 90 anni raccontando cosa c’è dietro alle innovazioni che sono entrate nella nostra quotidianità e i valori che le hanno ispirate”.

L’esposizione riproduceva una città con tanti negozi affacciati sulla piazza principale: dalla lavanderia alla cartoleria, dall’atelier al beauty club, che raccontava la trasformazione dei prodotti per capelli guardando ad acconciature e stili come espressione di sé e del proprio tempo.

Un occhio rivolto alla sostenibilità, valore che fin dalle origini è parte del modo di fare impresa di Henkel, con il racconto di alcuni dei traguardi raggiunti nel mondo e in Italia: il lancio dei primi flaconi Dixan in plastica riciclata nel 1992, l’introduzione dell’alfabeto Braille sulle confezioni dei detersivi nel 2009 (prima azienda a farlo nel settore della detergenza), la completa eliminazione delle microplastiche dai prodotti cosmetici nel 2016.

Credits:

Photo: Vittorio La Fata

Pubblicità

Newsletter Estetica.it

Cerca su Estetica.it

0FollowerSegui
0FollowerSegui
0FollowerSegui

Ultime Novità

Addio a Bruno Vergottini: il maestro delle forbici che trasformò Milano in una passerella

Il mondo della coiffeur perde uno dei suoi più grandi rappresentanti, le sue acconciature iconiche sono rimaste ancora oggi simbolo di grande modernità e...

Paul Mitchell Classic: il restyling di una linea iconica

Un restyling che non si limita al design: la linea Paul Mitchell Classic aggiorna la propria gamma con nuovi trattamenti multitasking e packaging più...

L’Oréal Paris e il suo dèfilè rivoluzionario

All’Hôtel de Ville, l’ottava edizione del “Défilé” intreccia storia, moda e sorellanza, in un racconto di libertà. Il 29 settembre 2025, Parigi ha accolto la...
Pubblicità
Pubblicità