7 Ottobre 2025

Takara Belmont: crescita e diversificazione dell’azienda

Questo è il terzo di una serie di 5 articoli sulla storia e l’evoluzione del marchio Takara Belmont che commemora un altro periodo di crescita, diversificazione, sviluppo e successo.

Takara Belmont ha celebrato il suo 100° anniversario il 5 ottobre 2021, circa un anno fa. Come fa un’azienda a iniziare con così poco e diventare un rinomato gigante globale nel design di saloni, spa, dentisti e medici? In effetti, nel secolo scorso Takara Belmont è sopravvissuta a guerre e ha persino superato molteplici disastri naturali, solo per fare un notevole ritorno.

LE MIGLIORIBARBERING SEDIE DA E ALTRO

Dopo alcune battute d’arresto iniziali, Takara Company New York è stata fondata nel 1956. In effetti, l’azienda aveva guadagnato un solido punto d’appoggio nel mercato, in risposta al loro debutto alla “Fiera internazionale” tenutasi a Seattle nel 1955.

Takara-Belmont-Growth-

Incoraggiato da questa svolta, Takara ha avviato ulteriori innovazioni tecnologiche. Infatti, un anno dopo Takara iniziò la produzione in serie di una poltrona da barbiere (n. 57) che utilizzava una pompa idraulica. La sedia è stata un grande successo. Subito dopo, l’azienda ha raggiunto un tasso di produzione di 2.000 sedie al mese.

Nel 1956, Hidenobu Yoshikawa, il fondatore di Takara Belmont, fu nominato presidente della Japan Enamel Co., Ltd. (ora Takara Standard Co., Ltd. ), una prestigiosa azienda del settore dello smalto giapponese, la cui attività stava peggiorando. Si decise di ricostruire e riorganizzare. Di conseguenza, Takara è entrata nel campo delle attrezzature per l’edilizia abitativa. Nel 1962 pubblicò il primo lavabo smaltato del Giappone. Sempre fedele alle proprie origini, il 1962 vide anche il lancio della prima poltrona da barbiere al mondo (n. 808) dotata di una pompa elettrica di sollevamento. Un altro successo eccezionale.

Poi, nel 1965, a Takara fu presentata l’ennesima opportunità di diversificazione. L’azienda si è ramificata nei prodotti per la cura dei capelli con la firma di un accordo di importazione e vendita di cosmetici con l’azienda tedesca Wella. Da qui la costituzione della Divisione Operativa Wella. (Questa partnership commerciale è stata poi sciolta nel 1976).

POLTRONE DENTALI: UN’EVOLUZIONE LOGICA

Forse va ricordato che, durante il Medioevo, i barbieri fungevano anche da medici, effettuando anche interventi chirurgici sui clienti, oltre che estrazioni di denti. Durante tali interventi sarebbe stato opportuno che sia il paziente che il medico fossero il più ergonomicamente confortevoli. Così Takara inizia a produrre le proprie poltrone odontoiatriche. Dopo aver condotto sondaggi sul mercato dentale americano, Takara ha esposto una poltrona odontoiatrica alla fiera dentale di Miami nel 1968. Ciò ha segnato il lancio dell’attività dentale dell’azienda negli Stati Uniti.

L’anno successivo, Takara ha acquisito il rinomato produttore americano di poltrone da barbiere Koken, Incorporated (ora Koken Manufacturing Company Inc. ), rendendo Takara il principale produttore nel mercato americano di poltrone da barbiere.

Takara Isu Hanbai Corporation si è fusa con Takara Chuko Ltd. ed è stata fondata Takara Belmont Corporation. Poi, nel 1969, la sede di Takara Belmont USA, Inc. si trasferì a Somerset, NJ, dove si trova ancora oggi.

DIVERSIFICAZIONE E INNOVAZIONE CONTINUANO

Il Takara Beautilion all’EXPO’70 ( Esposizione Mondiale del Giappone, Osaka  1970 ) è stato un altro enorme successo, evidenziando l’incredibile potenziale del design di saloni e spa. Ciò ha portato alle successive collaborazioni dell’azienda con molti designer di fama mondiale.

Nel decennio successivo, Takara Belmont ha continuato con le sue iniziative in attrezzature e innovazioni per parrucchieri, dentisti, medici, parrucchieri, cosmetici e spa e bellezza. Alcuni di questi prodotti specifici saranno presentati nel nostro prossimo articolo. Seguici sul nostro sito!

Pubblicità

Newsletter Estetica.it

Cerca su Estetica.it

0FollowerSegui
0FollowerSegui
0FollowerSegui

Ultime Novità

Addio a Bruno Vergottini: il maestro delle forbici che trasformò Milano in una passerella

Il mondo della coiffeur perde uno dei suoi più grandi rappresentanti, le sue acconciature iconiche sono rimaste ancora oggi simbolo di grande modernità e...

Paul Mitchell Classic: il restyling di una linea iconica

Un restyling che non si limita al design: la linea Paul Mitchell Classic aggiorna la propria gamma con nuovi trattamenti multitasking e packaging più...

L’Oréal Paris e il suo dèfilè rivoluzionario

All’Hôtel de Ville, l’ottava edizione del “Défilé” intreccia storia, moda e sorellanza, in un racconto di libertà. Il 29 settembre 2025, Parigi ha accolto la...
Pubblicità
Pubblicità