7 Ottobre 2025

Il Gattopardo: le acconciature iconiche nella serie


Un’immersione in un’epoca passata attraverso costumi e acconciature. Nel Gattopardo, ogni hair look è stato studiato per riflettere la personalità e l’evoluzione dei personaggi.


In una serie come Il Gattopardo che sta spopolando su Netflix nelle ultime settimane, le elaborate acconciature non sono semplici elementi estetici, ma strumenti narrativi che contribuiscono a delineare i personaggi e a trasportare lo spettatore nell’atmosfera dell’epoca. La cura dei dettagli, l’accuratezza storica e l’abilità degli artisti coinvolti rendono questa serie un esempio brillante di come la bellezza e lo stile possano arricchire la narrazione cinematografica.



Angelica Sedara: l’eleganza dei riccioli scolpiti

Interpretata da Deva Cassel, Angelica Sedara – nella celebre versione cinematografica di Luchino Visconti, interpretata da Claudia Cardinale – incarna la bellezza e la vivacità della gioventù aristocratica siciliana.


Le sue acconciature sono caratterizzate da riccioli morbidi e raccolti elaborati, che esaltano la sua figura sofisticata e affascinante. Per ottenere questo effetto, sono state utilizzate parrucche di alta qualità, permettendo una perfetta resa scenica senza compromettere la naturalezza del look.



Concetta di Salina: sobrietà e raffinatezza

Benedetta Porcaroli dà vita a Concetta di Salina, un personaggio la cui evoluzione è riflessa anche nelle sue scelte stilistiche. Le sue acconciature, inizialmente semplici e sobrie, diventano progressivamente più elaborate, seguendo la sua crescita personale e l’adattamento ai cambiamenti sociali dell’epoca. Questo sviluppo è sottolineato dall’uso di crinoline e accessori per capelli che aggiungono volume e struttura alle pettinature.

Maria Stella di Salina: tradizione e autorità


La principessa Maria Stella, interpretata da Astrid Meloni, rappresenta la tradizione e l’autorità della famiglia Salina. Le sue acconciature sono caratterizzate da chignon bassi e trecce avvolte, spesso adornate con pettini decorati e veli, simboli del suo status e della sua adesione ai valori tradizionali. Questi dettagli sottolineano la sua posizione all’interno della famiglia e della società dell’epoca.

L’attenzione ai dettagli: un team di esperti dietro le quinte


La realizzazione delle acconciature nella serie Il Gattopardo è frutto del lavoro meticoloso di un team di esperti. Sotto la guida della hair & Wig designer Desirée Corridoni e della make-up artist Laura Tonello, sono state create oltre 100 parrucche, 400 tra code e torchon, 300 barbe e 150 baffi per i personaggi maschili, mentre per le comparse sono stati realizzati 400 barbe e 250 posticci. Questo impegno ha garantito una rappresentazione fedele e immersiva nell’universo dell’aristocrazia del secondo Ottocento italiano.

Kim Rossi Stuart, Deva Cassel, Benedetta Porcaroli, Saul Nanni – Foto Getty Images

Pubblicità

Newsletter Estetica.it

Cerca su Estetica.it

0FollowerSegui
0FollowerSegui
0FollowerSegui

Ultime Novità

Addio a Bruno Vergottini: il maestro delle forbici che trasformò Milano in una passerella

Il mondo della coiffeur perde uno dei suoi più grandi rappresentanti, le sue acconciature iconiche sono rimaste ancora oggi simbolo di grande modernità e...

Paul Mitchell Classic: il restyling di una linea iconica

Un restyling che non si limita al design: la linea Paul Mitchell Classic aggiorna la propria gamma con nuovi trattamenti multitasking e packaging più...

L’Oréal Paris e il suo dèfilè rivoluzionario

All’Hôtel de Ville, l’ottava edizione del “Défilé” intreccia storia, moda e sorellanza, in un racconto di libertà. Il 29 settembre 2025, Parigi ha accolto la...
Pubblicità
Pubblicità