La nuova collezione OVERLAPS di Stefano Bugada racconta la bellezza contemporanea attraverso sovrapposizioni cromatiche e forme innovative. Un viaggio che unisce ricerca, arte e visione creativa.
La bellezza contemporanea vive di contaminazioni, di sovrapposizioni e di linguaggi che si intrecciano. È da questa visione che nasce OVERLAPS, la nuova collezione moda capelli di Stefano Bugada, un progetto che celebra il colore come forma di espressione, come energia e come identità.
Il titolo stesso – sovrapposizioni – richiama l’idea di stratificazione: di tecniche, di emozioni, di sfumature che si intrecciano per raccontare storie uniche e irripetibili.
Con OVERLAPS, Bugada conferma la sua cifra stilistica: un approccio che fonde ricerca estetica, sperimentazione tecnica e un linguaggio cromatico capace di trasformare i capelli in una tela viva.
Ogni look è pensato come un tassello di un mosaico più ampio: un’esplorazione del colore e delle forme che riflette una visione contemporanea e audace dell’hairstyling.
Long Hair Multi-cromatic
Una donna dalla forte personalità, guidata dal desiderio di distaccarsi dalla realtà oggettiva per vivere in un ambiente creativo. L’eleganza si traduce in un’ondulazione sofisticata e attuale, che unisce forza ed espressione femminile. Le texture, arricchite da sovrapposizioni cromatiche, generano un effetto di diffusione affascinante ed enigmatico effetti dinamici e sorprendenti.

Long Hair Movement
Unisce l’eleganza del lusso all’anima chic-street, in un look volutamente disordinato che gioca con contaminazioni di styling e colore. Il movimento dei capelli, ispirato alla grazia senza tempo della Venere di Botticelli, si traduce in un’estetica contemporanea e dinamica. Le tonalità terrose creano contrasti cromatici che esprimono energia e armonia, dando vita a una bellezza eterea e affascinante, intrisa di mistero e di storie da immaginare.

Wob curly
Un look riccio e voluminoso, simbolo di forza e indipendenza. Una donna dal carattere ribelle che affronta e supera ogni avversità, trasformandosi in un elemento vitale e imprescindibile. Il taglio, lo styling e il colore si fondono in uno stile contemporaneo e ricercato, dove cromie contrastanti dialogano tra loro dando vita a un linguaggio estetico audace. Un look che rivela un’attitudine forte, trasgressiva e irrimediabilmente affascinante.

Double Shaggy Bob
Linee geometriche e grafismi orizzontali di colore si intrecciano per creare un design artistico e futuristico, capace di catturare lo sguardo e ridefinire l’identità visiva. È un look visionario e sofisticato, pensato per chi rifiuta di passare inosservato.
Il carattere lineare e pulito si arricchisce di contrasti cromatici inusuali ma eleganti, che esaltano una femminilità audace e anticonformista. Un’estetica che racconta la forza di chi è sempre proiettato verso il cambiamento.

Climbed Bob Sled
Un look che esprime contrasto, diversità e provocazione, diventando simbolo di un linguaggio contemporaneo e universale. Il taglio, pieno sul perimetro e graduato sulla sommità, restituisce uno stile ricercato e attuale, animato da cromie contrastanti che interpretano con forza l’identità della donna che lo indossa.
È un inno alla sensualità senza genere, che trova la sua unicità proprio nella contaminazione. Un’estetica che riflette il mondo di domani, fatto di cambiamenti repentini e influenze multiculturali.

Intervista a Stefano Bugada
In occasione della vittoria agli AIPP Awards 2024-2025, dove è stato premiato come Best Color Winner, abbiamo incontrato Stefano Bugada per un’intervista esclusiva. Ecco le sue parole:
Che emozione è stata ricevere un premio così prestigioso come il Best Color Winner agli AIPP Awards 2024-2025?
«È stato un momento profondamente toccante. Quando ho sentito pronunciare il mio nome come vincitore del Best Color agli AIPP Awards, ho provato una scarica di emozioni difficile da contenere: orgoglio, gratitudine, sorpresa, e anche un pizzico di incredulità.
Questo premio rappresenta molto più di un riconoscimento professionale — è il frutto di sacrifici, notti di lavoro, ricerca costante, ispirazione dalla vita, dall’arte, dalle persone che incontro ogni giorno.
Dietro ogni colore, ogni sfumatura, c’è una storia. E poter vedere quel linguaggio visivo riconosciuto a livello internazionale è stato come sentirmi davvero ascoltato.
Non posso non condividere questo traguardo con chi ha camminato al mio fianco: Hairtium e tutto il team internazionale, che hanno creduto profondamente nella mia visione, supportandomi con passione, competenza e fiducia. La loro energia e il loro contributo sono stati fondamentali per trasformare un’idea in un progetto vincente.
Questo premio è anche loro. È un’emozione che porterò per sempre con me, e che mi spinge a continuare a cercare la bellezza nel colore, ogni giorno.»
Qual è la cosa a cui non rinunci mai nel tuo lavoro?
«La cosa a cui non rinuncio mai è l’autenticità. Ogni lavoro che realizzo deve avere un’anima, deve raccontare qualcosa. Non posso e non voglio accontentarmi di “fare colore”: voglio creare emozione, identità, connessione.
Per me il colore è un linguaggio, è energia pura, e ogni volta che lavoro su una testa, cerco di far emergere la verità di quella persona — non solo quello che sta bene esteticamente, ma ciò che la rappresenta davvero.
Non rinuncio mai nemmeno alla ricerca e alla cura del dettaglio. È un processo che richiede tempo, sensibilità e passione. E in questo percorso, avere al mio fianco il team Hairtium, di grandi professionisti, è fondamentale: condividiamo la stessa visione di bellezza consapevole, innovativa, rispettosa della materia e dell’unicità di ogni individuo.
In sintesi: non rinuncio mai a essere vero. Perché solo da lì nasce qualcosa che vale davvero.»
Quanto è importante la squadra nella tua professione?
«La squadra, per me, è tutto. Nessun traguardo, per quanto grande, avrebbe lo stesso valore senza le persone con cui lo hai costruito passo dopo passo. In un mestiere come il nostro, dove la creatività si intreccia con la tecnica, l’energia del gruppo fa davvero la differenza.
Il confronto, il sostegno, l’ispirazione reciproca sono la linfa vitale del mio lavoro quotidiano. E in questo, ho avuto la fortuna di trovare una squadra che è molto più di un team: è una famiglia professionale che condivide una visione autentica e innovativa della bellezza.
Hairtium incarna questo spirito alla perfezione. Un brand che è anche un progetto umano, una rete di talenti uniti da passione e rispetto.
Un ringraziamento speciale va a Tony Proietti e Giuseppe Tessier, punti di riferimento costanti per la loro visione, la loro guida e la capacità di ispirare. Ma anche a Eleonora Tessier, per la sua sensibilità e attenzione al dettaglio; a Mariagrazia Malito, per l’energia e la precisione che mette in ogni progetto; a Luca Lombardo per la sua eleganza professionale e il suo approccio sempre positivo.
E naturalmente, al team internazionale di coaching, che condivide esperienze, know-how e passione, contribuendo ogni giorno a far crescere una community che crede nella formazione continua e nella bellezza autentica.
Lavorare con loro è una spinta costante a dare il massimo. Perché quando la squadra funziona, non esistono limiti: esistono solo nuove possibilità.»
Quando e come hai capito che questo sarebbe stato il mestiere che avresti fatto per tutta la vita?
«Tutto è cominciato con la fotografia. Dietro l’obiettivo ho imparato ad osservare davvero: a cogliere l’armonia di un volto, la forza di una luce, l’intensità di un’espressione. Lì ho capito che l’immagine e la bellezza, se curate con sensibilità e visione, possono raccontare storie profonde, toccare le persone, lasciare un segno.
È stato in quel momento che qualcosa è scattato. Ho sentito che volevo andare oltre lo scatto: volevo essere parte attiva di quella bellezza, crearla, plasmarla. E così mi sono avvicinato al mondo dell’hairstyling.
I capelli sono diventati la mia nuova forma di espressione. Ho iniziato a lavorare con il colore, con le linee, con le texture, ma con lo stesso spirito con cui prima cercavo l’inquadratura perfetta: mettendo sempre al centro l’identità della persona, la sua unicità.
Col tempo, quella passione si è trasformata in una vera missione. Oggi, grazie a Hairtium, il mio ruolo è cresciuto ancora: non solo creo collezioni e sviluppi artistici, ma porto la mia visione commerciale nella creazione di nuovi prodotti, pensati per colmare i vuoti che vedo nel mercato e offrire soluzioni che siano coerenti con l’estetica moderna, l’immagine e l’identità del nostro tempo.
E non solo. Metto anche cuore ed energia nella formazione di nuovi talenti, cercando di trasmettere ai più giovani non solo la tecnica, ma soprattutto la passione per questo mestiere meraviglioso. Farli innamorare di questa professione, è uno dei compiti che oggi sento più importanti.
Perché per me questo non è mai stato solo un lavoro. È un percorso di vita, fatto di bellezza, persone e significato. E oggi più che mai, so che è quello che farò per sempre.»
Guarda la video intervista qui: “Commenta i look degli altri finalisti AIPP Awards 2025”:
CREDITS
PH. MAX VALERIO
ART DIR. STEFANO BUGADA
PRES & EDU DIR. TONY PROIETTI
CREATIVE DIR. EMILIANO FRATARCANGELI
FASHION DIR. GIUSEPPE TESSIER
MASTER EDU. ELEONORA TESSIER & LUCA LOMBARDO
STYLIST LIA CERVI
MUA ROBERTA SIANI