7 Ottobre 2025

Un barbershop a Berlino all’insegna del Minimal hight tech

Essenziale senza diventare freddo, il barbershop St Leonard di Berlino racconta una calda convivialità disegnata con poche linee e tanta luce.

Chi conosce un po’ Berlino sa che il nuovo barbershop St Leonard, completato a luglio scorso, rappresenta perfettamente le vibrazioni che si respirano nella città. Un piccolo negozio, della metratura di 55 mq, dove il ben noto abbinamento metallo, vetro e luce qui acquista un sapore nuovo grazie all’interpretazione dello studio Batek Architekten, che ha optato per interventi mirati, rispettando la struttura esistente dell’edificio e creando allo stesso tempo un ambiente contemporaneo.

Il locale era precedentemente un bar, gli architetti lo hanno recuperato e trasformato in barbershop mantenendo però alcune caratteristiche originarie. Il servizio caffé, infatti, continua a essere presente nel nuovo salone, facilmente individuabile grazie a un bancone in lamiera di zinco molto protagonista.

Daniel Schäfer

Il bancone del bar costituisce un focus importante del progetto perché, così come si trova al centro dello spazio in salone, altrettanto si ritrova al centro della vita sociale e della community che ruota intorno a St Leonard, a metà fra attività commerciale e luogo di ritrovo.

I lavaggi sono sistemati a lato, mentre le potazioni lavoro si trovano di fronte. Alle pareti, un bianco ottico che si stende sul muro intonacato grezzo e sulle piastrelle quadrate che rivestono parte del locale. A fare da amplificatore dello spazio è il lungo specchio messo in corrispondenza delle postazioni lavoro. Anche in questo caso a motivare la scelta è l’aspetto sociale e di condivisione: piuttosto che specchi per le singole postazioni, gli architetti ne hanno preferito uno solo, grande, da condividere fra tutti gli ospiti, trasformandolo nel secondo punto di riferimento del salone.

Intorno, regna l’atmosfera berlinese più attuale: arredi minimali, palette colori scarna, tantissima luce naturale che entra dalle ampie vetrate, il tocco di legno e mattone rosso che scalda il total white imperante. L’illuminazione contribuisce molto a definire l’atmosfera del salone. Una combinazione di tubi fluorescenti e lampade industriali riadattate fornisce un’illuminazione mirata, connotando l’estetica del salone.

Daniel Schäfer

L’aspetto asciutto e minimale rispecchia il business focalizzato sui servizi barber più classici: dal ritocco dopo uno a due settimane, al taglio, fino ai servizi coccola con asciugamano caldo. La chicca è il servizio kid dai 9 ai 13 anni, che non tutti offrono e che non ci si aspetta in un barber dall’aspetto così cool.

Credits fotografici: Daniel Schäfer

Pubblicità

Newsletter Estetica.it

Cerca su Estetica.it

0FollowerSegui
0FollowerSegui
0FollowerSegui

Ultime Novità

Addio a Bruno Vergottini: il maestro delle forbici che trasformò Milano in una passerella

Il mondo della coiffeur perde uno dei suoi più grandi rappresentanti, le sue acconciature iconiche sono rimaste ancora oggi simbolo di grande modernità e...

Paul Mitchell Classic: il restyling di una linea iconica

Un restyling che non si limita al design: la linea Paul Mitchell Classic aggiorna la propria gamma con nuovi trattamenti multitasking e packaging più...

L’Oréal Paris e il suo dèfilè rivoluzionario

All’Hôtel de Ville, l’ottava edizione del “Défilé” intreccia storia, moda e sorellanza, in un racconto di libertà. Il 29 settembre 2025, Parigi ha accolto la...
Pubblicità
Pubblicità