15 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1190

Si è spento il commendatore Roberto Franchina, fondatore di Framesi

Roberto Franchina FramesiIeri, a 87 anni, si è spento il comm. Roberto Franchina, padre di Framesi, la multinazionale italiana specializzata nell’hair-beauty professionale, e uno dei protagonisti della cosmetica italiana.


Roberto Franchina, milanese, a soli 23 anni, aveva fondato, insieme ai due soci Antonio Messa ed Emilio Sironi, Framesi, la società che prende il nome dalle sillabe iniziali dei tre cognomi. Il primo prodotto commercializzato è un talco, cui seguono brillantine e colonie da barbiere, shampoo e lozioni per la messa in piega.
Dopo solo un anno, Franchina rileva le quote dei soci e dà avvio ad una veloce espansione, prima in Italia e poi all’estero. Sono gli anni del dopoguerra. La voglia di rinascere e di affrontare il mondo con entusiasmo si esprimono in particolar modo nell’ambito femminile dove bellezza e moda conoscono uno slancio unico nella storia degli ultimi secoli. Franchina ne coglie l’opportunità e indirizza velocemente l’azienda verso questo settore.
Negli anni ’70 nascono i primi prodotti per la colorazione di cui Framesi diventa specialista a livello internazionale e l’azienda di Milano avvia importanti rapporti commerciali con il Canada e con molti Paesi extraeuropei dove riesce ad imporsi proprio con quello che ancora oggi rappresenta il prodotto di punta della multinazionale milanese: Framcolor Futura, una specialità per la tintura dei capelli.
Nel 1975 il rapido sviluppo impone di abbandonare la vecchia sede di Milano e di trasferirsi a Paderno Dugnano, nell’hinterland, dove sorgono sia gli uffici sia gli stabilimenti produttivi che attualmente occupano oltre 20 mila mq. Ma già alla fine degli anni ’70 il commendatore intuisce, sulla scia di quello che nel frattempo accade nel mondo dell’abbigliamento, che anche l’hair-beauty vive la necessità di collezioni moda “prêt-à-porter”, adatte ad una donna che vive, lavora, afferma la sua personalità nel sociale.

E’ infatti sua l’idea di proporreRoberto Franchina   Framesi al mercato il concept di “total look” e di trasformare quindi l’acconciatore in un consulente di bellezza globale. Nasce sotto questa filosofia, su ferma volontà di Franchina, Italian Style Framesi, il gruppo interdisciplinare Framesi che da allora porta nel mondo lo stile, il genio, il successo del made-in-Italy applicato alla modacapelli, insieme ad una metodologia di lavoro che conquista saloni di tutto il mondo. Contemporaneamente, la produzione di Framesi si arricchisce di numerose formulazioni, fino a contare oltre 150 specialità, e si sviluppa la gamma dei servizi rivolti al canale professionale: formazione, modacapelli, aggiornamento tecnico, gestione…
La distribuzione segna nuove conquiste e raggiunge tutti i continenti del mondo.
“Il nostro dolore – affermano i figli Fabio e Roberta Franchina (oggi, rispettivamente, presidente e direttore generale di Framesi) – è prima di tutto per la perdita di un padre unico, attento, affettuoso e straordinario. Ma, ovviamente, riguarda anche l’uomo-imprenditore che moltissimo ci ha insegnato, con passione ed entusiasmo instancabile, tanto da essere ricordato da tutti come uno dei protagonisti della cosmetica italiana”.

Nell’apprendere la triste notizia, Roberto Pissimiglia, editore di Estetica, ricorda “l’amicizia e la collaborazione costante con Estetica. Già con il fondatore Mino Pissimiglia che ha sempre preso parte – prima con la moglie  e poi con  i figli –  alle tante tappe della crescita internazionale di Framesi e all’affermazione della figura del comm. Franchina come ‘padre nobile’ dell’acconciatura italiana”. La redazione di Estetica, per onorare la memoria di Roberto Franchina, “sta scegliendo dai suoi archivi le immagini più significative, emblematiche e rappresentative dei suoi cinquant’anni di operatività: sempre e soltanto a fianco dei parrucchieri”.

In basso, altre immagini del Commendatore Franchina tratte dagli annali di Estetica.

In alcune di queste foto, Roberto Franchina si trova insieme a Mino Pissimiglia, fondatore di Estetica e padre di Roberto e Gabriella Pissimiglia.

NYC Exchange 2010: reportage di un successo annunciato

Raccontare il NYC Exchange 2010, che si è svolto il 23/24 maggio presso l’Accademia L’Oréal di Roma e il 30/31 maggio presso l’Accademia di Milano, non è impresa facile. Perché si tratta non solo di ripercorrere la cronaca dell’evento, ma anche e soprattutto di parlare di emozioni, di coinvolgimento, di atmosfera davvero straordinaria, unica.

Energia allo stato puro, che per due giorni passa dai protagonisti al pubblico e viceversa. Ogni classe si apre e si chiude con “l’energy”, per celebrare l’essere insieme ballando, battendo le mani e caricandosi di positività. Per comprendere tutto questo fino in fondo, bisogna esserci stati. Eppure stiamo parlando di un format education. Però di un format education che va ben oltre la formazione… Merito di Sam Villa e di Justin Isaac, ma anche di tutto il Team Redken Artist Italia.

Un susseguirsi non stop di look & learn ed esercitazioni pratiche ha caratterizzato il programma del NYC Exchange, tanto a Roma quanto a Milano. Ad iniziare dalla mattina di domenica, con la performance “a due voci” di Sam Villa (Redken Education Artistic Director) e Justin Isaac (Redken Artist). Alla ribalta le ultime tendenze in fatto di taglio e colore. Dice Sam prima di iniziare i lavori: ”Abbiamo così tanta passione Redken che vogliamo condividerla con voi”. E Justin: “Non intendiamo cambiare il vostro stile personale, ma offrirvi una nuova visone del lavoro in modo che possiate poi interpretarla secondo il vostro stile”.

L’invito a divertirsi insieme lavorando è la sintesi dello spirito dell’incontro. E mentre Sam propone un inedito intreccio di capelli lunghi “per creare un effetto texture oggi molto presente anche nei tessuti”, Justin spiega alla lavagna le sezioni con cui ha realizzato uno splendido carré rosso rame, applicando Color Fusion. I due protagonisti “si passano la palla”, dando così un’immagine globale del’hairstyling uptodate.

Applauditissima dai presenti l’acconciatura a onde da red carpet, realizzata con grande abilità da Sam utilizzando, secondo una precisa metodologia, il ferro Marcel. Sarà proprio questo il soggetto di uno dei workshop di styling. In quanto al finish, viene sottolineato che “il prodotto non è un’opzione, ma una necessità”. Tagli e colori si contendono la scena, accompagnati da preziose indicazioni su quanto fa tendenza: “Sentiamo parlare di neo-grounge perché ogni vent’anni la moda ritorna”. “Siamo nel 2010, quindi cominciano a diventare interessanti anche gli anni ‘90”. “ La disconnessione oggi è l’elemento più importante del design”. Il ringraziamento di Sam ai partecipanti “per aver tenuto la mente aperta all’innovazione” chiude la sessione.

Denso di ispirazioni e di tecniche, il workshop che vede in primo piano la sperimentazione di acconciature raccolte, “che – dice Sam Villa – non è indispensabile siano perfette e pulite, ma devono comunque seguire un metodo. Perché, per noi di Redken, c’è un metodo in tutto quello che facciamo”. Gli acconciatori vengono seguiti con la massima attenzione e partecipazione dall’Education Team Redken Italia.

È poi la volta di un momento motivazionale tenuto da Justin Isaac. Tema: “Di che colore è la tua vita?”. “A volte – dice il talentuoso Colorist Redken – siamo così vicini ai capelli che ci dimentichiamo della vita”. Parla di moda, della capacità di cogliere le tendenze prima che si affermino, di come la visione dell’eccentricità si trasformi nel tempo andando a far parte della normalità. Ma parla anche di come sia possibile avere una “vita in technicolor” solo se si riesce a trarre ispirazione da tutto quanto ci circonda: la natura, l’arte… E parla delle “culture fantasma”, quelle che non vengono ufficialmente riconosciute (i graffiti, ad esempio, così ricchi di colori e di creatività), ma esistono e in qualche modo “ci rimangono addosso”. “Guardiamoci allo specchio, guardiamoci negli occhi. Dentro di noi c’è un bimbo con il quale – se vogliamo una vita che non sia in bianco e nero – non dobbiamo perdere il contatto”.

La giornata di lunedì si apre con un “laboratorio di colore”, come lo definisce Justin Isaac. “Abbiamo bisogno – aggiunge – della vostra partecipazione e della vostra energia. Imparare è una responsabilità importante”. Ed esalta il ruolo dell’interattività all’interno del gruppo, per facilitare l’apprendimento. Di qui inizia un percorso che si potrebbe dire “scientifico” per la realizzazione ottimale del colore, “che, quando si parla di più tonalità, deve essere posizionato in base alla forma della testa”. Non mancano accenni all’uso della luce, con citazioni artistiche. “Non è vero che la creatività non ha regole. Il lavoro di oggi deve essere sostenuto dai vostri principi creativi”. “Il risultato cromatico non deve essere un quadro pieno di strisce di colore, ma un armonico puzzle, dove ogni nuance ha un posto preciso”. Le indicazioni tecniche si alternano a spunti motivazionali: “Dovete essere leader, saper prendere le decisioni giuste”. Segue l’esercitazione pratica dei partecipanti al NYC Exchange.

Durante il pomeriggio, ecco Sam e Justin di nuovo insieme sulla scena. Sam regala uno stupefacente fuori programma intrecciando ad occhi chiusi una lunga chioma, per poi passare alla ripresa su poupette dei tagli eseguiti il giorno precedente sulle modelle. La giornata si conclude con un annuncio a sorpresa: “Da trentadue anni fare l’educator è la mia mission e continuerò a farlo. Ma, per eventi come il NYC Exchange e il Get Inspired, ho deciso di passare il testimone – almeno per un po’ di tempo – a Justin, persona che stimo e apprezzo enormemente, e al Team italiano, ormai affermato a livello internazionale”. Grande commozione sul palco e nella platea. La filosofia Redken, che così bene si esprime nel NYC Exchange, è certamente in buone mani.

Novità in casa Kemon

Carlo VillirilloCarlo Villirillo nuovo Direttore Commerciale Italia in Kemon.


La notizia della nuova collaborazione è stata ufficializzata dall’azienda umbra recentemente:

“siamo sicuri – commenta Aldo Nocentini, Consigliere Delegato – che con il suo contributo riusciremo a rafforzare il posizionamento e le quote di mercato in Italia, sottolineando ancora una volta che il nostro Made in Italy o, meglio, il nostro The Italian Touch  parta da una posizione forte e solida nel mercato nazionale per poi diffondersi in tutto il mondo”.

L’expertise di Villirillo, da 25 anni presente ai massimi livelli nel settore, si colloca infatti nell’ottica aziendale di rafforzare il mercato nazionale con uomini di grande esperienza e professionalità.

Paul Mitchell in favore dell’ambiente

La Paul Mitchell scende in campo in favore dell’ambiente insieme all’organizzazione ambientalista non profit “Matter of Trust”.

L’azienda leader nel campo dell’hairstyling si è fatta portavoce di una gigantesca campagna per il riciclo dei capelli.

I capelli raccolti quotidinamente presso tutti i saloni americani Paul Mitchell verranno utilizzati per creare delle barriere galleggianti capaci di assorbire e trattenere il petrolio che galleggia sulla superfice dell’acqua nel Golfo del Messico in seguito al disastro ambientale avvenuto lo scorso aprile.

Negli Stati Uniti oltre 100.000 saloni Paul Mitchell e circa 10.000 tolettatori per animali JP Pet stanno raccogliendo i capelli e il pelo tosato degli animali per poterli inviare a San Francisco dove verranno lavorati per diventare una perfetta barriera ecologica.

Di recente, John Paul DeJoria è apparso nel seguitissimo programma della CNN il “Larry King Show” per illustrare I dettagli dell’iniziativa e lanciare una crociata per la raccolta e l’utilizzo dei capelli per contrastare, in parte, i danni provocati da questo disastro ecologico.


Per maggiori info: www.matteroftrust.org


Giles for Label.m

Bags Giles for Label.m
As the Official Haircare Sponsor, label.m is proud to support the celebrated British designer Giles Deacon at the 2010 Paris Fashion Week by launching a set of limited edition designer bags designed exclusively by Giles for label.m.


The bags are splashed with a colourful abstract print – right on target for summer – applied to a microfibre canvas. The result is an intricate combination of pen and ink drawings with his renowned “eek” emblem contrasting with a colourful snarl of loops and squiggles. Black grosgrain straps that further enhance the overall design, as does the “Giles Designs for label.m” logo.
Just indulge yourself with label.m professional haircare products to walk away with either a “Giles Designs for label.m” cosmetic bag that doubles as an evening clutch, a medium handbag for daytime use, or a large tote for a day at the beach.

Rispondi subito al nostro questionario e aiutaci a offrirti il massimo!

E se sei parrucchiere… ti invitiamo a compilare anche la seconda parte del questionario, fornendoci i dati del tuo salone per avere l’opportunità di rientrare nella nostra selezione per il Salon Finder, l’indirizzario online, disponibile su Web, Smartphone e iPhone, che permette la geolocalizzazione attraverso le mappe di Google. Sempre in OMAGGIO, grazie al fatto che ti sei iscritto…

I Sargassi all’Accademia L’Oréal a Roma

Gli allievi dell’Accademia de I Sargassi sono stati ospitati nei prestigiosi e storici spazi dell’Accademia L’Oréal di Roma per una interessante giornata di aggiornamento professionale.

Ad accoglierli, la responsabile dell’Accademia, Chantal Satti. A seguire, l’incontro con Pietro Falcone, responsabile Formazione, che ha voluto conoscere i futuri acconciatori che stanno frequentando il corso formativo chiamato Habia.

Intervista a Leon Trani e Sergio Carlucci

Technical Director e Creative Director Toni&Guy


Toni&Guy Colour è una linea specificamente pensata per il colore: di quali attenzioni i capelli trattati hanno bisogno durante lo styling rispetto ai capelli naturali?

Leon Trani:” La linea colore di Toni&Guy è studiata per poter mantenere più a lungo la bellezza del servizio colore, che inevitabilmente col passare del tempo tende ad affievolirsi. Generalmente chi colora ripete il servizio in un arco di tempo che va da uno a tre mesi e di solito è difficile mantenere il colore carico come il primo giorno. La nostra linea è costituita da prodotti per la pulizia, la cura ed il finish che contengono al loro interno dei pigmenti che penetrano proprio nelle porosità dei capelli andando a ripristinare l’effetto cromatico proprio dove ce n’è più bisogno. Ovviamente esiste una linea per tutte e tre le famiglie di colori: quindi per bionde, rosse o castane. Ognuna ha la sua soluzione. Un’altra buona regola da seguire è usare prodotti a ph acido, che hanno la capacità di mantenere chiuse le squame del capello e di conseguenza di trattenere il pigmento più a lungo. Un ulteriore vantaggio dei prodotti a ph acido è che sono estremamente leggeri e quindi non creano i problemi di pesantezza o di effetto unto che i prodotti nutrienti possono a volte creare sui capelli sottili.”

 

Le nuove tecniche di colorazione (ad es. interlacing o spattering) necessitano di uno styling ancora differente?

Leon Trani: “Le nuove tecniche di colorazione che abbiamo inserito nella nostra ultima collezione rispondono alle esigenze di versatilità che fanno parte di questo tempo. Chi si taglia i capelli non vuole quasi mai essere legato sempre ad uno stile, ma spesso ama anche pettinare i capelli in maniera diversa. Interlacing e Spattering danno movimento e luminosità all’interno della forma ma distribuiti in modo estremamente fluido. Questo permette di poter pettinare i capelli in qualsiasi modo mantenendo sempre una mescolanza di colori molto attuale e dall’effetto cromatico tridimensionale.”

Lo styling dell’estate: esagerato o minimal?

Sergio Carlucci: “Né uno né l’altro, ma easy style un po’ bohemienne, tante trecce sfatte e chignon destrutturati.”

 

Quali le ultime tecniche di styling firmate Toni&Guy?

Sergio Carlucci: “L’ultimo styling ideato dal Team di Toni&Guy è Duality, ovvero coda pulita ed elegante asimmetrica con grande ciuffo movimentato di lato. Oppure trecce scomposte con ondulazione rilassata nel ciuffo.”

Styling a tutto volume

Quali sono le tendenze più attuali dello styling? Lo abbiamo chiesto ai professionisti del salone.


Sei acconciatori ci raccontano i loro segreti su modellare, definire, dare volume ai capelli. Ma anche proteggere, idratare, riequilibrare e lucidare.

Credits: Indola, Jean Louis David, Alfaparf Milano, Hanna Fischer

La Biosthétique Paris (Monza)

 

Intervista a Rocco Blasioli

Direttore artistico team internazionale Tagliati X il Successo

 

Intervista a Michael Polsinelli

Creative Hair Artist Professional Sebastian

 

Intervista a Leon Trani e Sergio Carlucci

Technical Director e Creative Director Toni&Guy

 

Intervista a Francesca Sesler

Partner Alfaparf Milano

 

Intervista a Daniela Senatore

Marketing Manager Tigi

Toni&Guy a Milano Moda Uomo per Calvin Klein

Toni&GuyIl 19 giugno il team artistico di Toni&Guy Italia ha curato l’hairstyle di Calvin Klein sulle passerelle di Milano Moda Uomo.


L’attenzione della nuova collezione della linea uomo Calvin Klein presentata in viale Umbria è stata posta su proporzioni e volumi che enfatizzano il movimento e lo stile di vita del moderno sportswear americano.

Lo styling realizzato dal team di Tony&Guy, guidato da Alain Pichon e composto dai membri dello staff artistico Max Di Vincenzo, Marco Gorrasi,Toni Pellegrino, Manlio Iurato, Andrea Fidone, Nico Roccatani, Silvia Tabarrani e Diego Scaglione, si è fuso perfettamente con lo stile della maison, ispirandosi al look di Lou Reed – per i tagli corti – e di Iggy Pop – per i capelli più lunghi:

“L’ispirazione è stata puramente musicale. – spiega Massimiliano Di Vincenzo, Direttore Creativo del salone Toni&Guy di Milano San Babila – Ogni acconciatura è stata rivisitata cercando di dare uno statement forte attraverso forme molto quadrate e capelli in avanti con una frangia a mezza fronte destrutturata”.

I prodotti Label.m più adatti a ricreare questo look fatto di tagli grafici e uniformi sono Label.m Gentle Cleansing Shampoo e Label.m Hairspray:

  • Label.m Gentle Cleansing Shampoo deterge a fondo i capelli con dolcezza e riporta l’idratazione a livelli ottimali; inoltre, grazie all’esclusivo complesso Environshield, protegge i capelli dalle alte temperature di piastra, phon e dai raggi UV.
  • Label.m Hairspray è uno spray nebulizzante impalpabile e non appiccicoso che abbina una tenuta forte ad ampia flessibilità; inoltre contiene un filtro solare per proteggere i capelli dai raggi UV.