15 Maggio 2025
Home Blog Pagina 1189

Georges Bacon for Coiffure & Nature

Collections primavera/estate 2010


Autenticità è la parola d’ordine. Naturalità è il diktat. La bellezza si fa sempre più essenziale. Con abiti e bijoux che si (con)fondono con la natura, capelli che rubano i colori alla terra, acconciature dalle architetture floreali. In un enesemble che nulla, o quasi, lascia all’artificio.

Marc Hayes for Sassoon Creative Team

Collections primavera/estate 2010


Donne-dive. Muse affascinanti. Sintesi perfetta di Modernismo e Art Déco, le donne del Sassoon Creative Team sembrano uscite da un quadro di Tamara de Lempicka. Stesse forme sinuose e levigate. Identico, algido sex-appeal. Freddezza apparente, protagonismo passionale. Tra i capelli, i colori dei gioielli d’epoca: ametista, tormalina, biondo cristallo…

Eve Owusu and Gemma Hummes for Errol Douglas

Collections primavera/estate 2010


Grafismi, citazioni geometriche, volumi mutevoli. L’hairstyling si fa scultura, divertissement, esercizio stilistico. Tensione creativa che vibra veros l’arte e la sperimentazione. Cedendo a tratti alle timide richieste della portabilità. dell’easy to wear. Eccezion fatta per il raccolto: pura elevazione.

15 novembre 2010: la giornata della bellezza sostenibile by Davines

DavinesLa prima Giornata della Bellezza Sostenibile è la mobilitazione dei saloni di acconciatura italiani promossa da Davines e Lifegate per lunedì 15 novembre per sensibilizzare la clientela sui valori della sostenibilità, a partire dalla tutela e dall’incremento del patrimonio ambientale.

Attraverso l’apertura straordinaria dei saloni per raccogliere contributi a favore del progetto Impatto Zero® (il piano di riforestazione compensativo della CO2 prodotta dall’attività professionale, a cui Davines ha aderito per prima nel settore della cosmesi specializzata), gli acconciatori si preparano a dare una testimonianza incisiva della sinergia virtuosa tra business e ambiente, che è alla radice della Green Economy, indicata come base per il rilancio dell’economia mondiale.

Ed è nel Parco del Ticino che confluiranno i ricavati della giornata. Esistono infatti grandi ricchezze a portata di mano che rischiano di non essere comprese e valorizzate, finché non interviene una presa di posizione coraggiosa. Il Parco del Ticino si estende intorno al corso del fiume omonimo, in Piemonte e in Lombardia, su una superficie complessiva di 97.971 ettari, attraverso 58 comuni. Un polmone verde che sfida un territorio padano ad alta concentrazione industriale, un patrimonio di biodiversità comprendente 4932 specie viventi, dichiarato dall’Unesco “riserva della biosfera” nel 2002, arricchito da 780 km di percorsi ciclo- pedonali, centri Parco e fattorie didattiche, dove si può ritrovare una simbiosi con il mondo naturale che concretizza il valore della sostenibilità a livello globale.

Non solo: come dimostra l’esperienza di Davines (con la compensazione di ben 900.000 kg di CO2) e come stanno confermando le adesioni degli acconciatori di tutta Italia sensibili all’iniziativa, in aumento quotidiano, dal Parco del Ticino si può arrivare molto lontano. Si può costruire una bellezza capace di cambiare il futuro delle persone e dell’ambiente, dove la sostenibilità diviene stile di vita, senza assumere aspetti di restrizione, al contrario potenziando il benessere comune, presente e futuro.

Mercato cosmetico italiano. Primo semestre 2010 in crescita: +1,8%

Presentata l’indagine congiunturale del Centro Studi di Unipro. Ad essere confermata è la buona tenuta del mercato in Italia che a fine anno si avvicinerà ai 9.300 milioni di euro con una crescita attesa intorno all’1,9%.

La rilevazione dei questionari proposta ai soci Unipro ha analizzato l’andamento dei canali nel primo semestre 2010 e le previsioni per il secondo semestre.

Sono ancora farmacia ed erboristeria a sostenere la domanda interna rispettivamente con una crescita del 5,1% e del 5,5% pari ad un volume, a fine anno, di 1.500 milioni di euro in farmacia e di 350 milioni di euro in erboristeria.
Più rallentata la crescita del mercato nella grande distribuzione organizzata, +1%, con un valore prossimo ai 3.800 milioni di euro entro dicembre 2010. In ripresa le vendite in profumeria con un valore atteso di 2.300 milioni di euro e una crescita media dell’1,1%.

Segnali favorevoli, dopo le flessioni degli ultimi esercizi, dai canali professionali, in particolare nei centri estetici, +2% per un volume di 200 milioni di euro. Qualche incertezza si segnala ancora nei saloni di acconciatura che, dopo una ripresa nei primi mesi, fermeranno la crescita attorno ai 700 milioni di euro.
“Se il mercato interno ha sostenuto la produzione negli esercizi precedenti – afferma Fabio Franchina, presidente di Unipro – nel 2010 assistiamo ad una importante ripresa delle esportazioni, +6,5% e un valore atteso di poco sotto ai 2.200 milioni di euro a conferma della competitività dell’offerta italiana”.
Per effetto della crescita del mercato interno e delle esportazioni, il fatturato delle industrie italiane toccherà a fine anno gli 8.350 milioni di euro per una crescita del 3,1%.

Nonostante situazioni disomogenee all’interno dei singoli canali, la rilevazione del Centro Studi conferma alcuni importanti trend negli indicatori legati agli investimenti. In particolare, il 44% degli intervistati ha previsto l’aumento degli investimenti in ricerca e sviluppo, a conferma di una positiva simmetria tra ripresa del mercato e attenzione delle imprese ai nuovi segnali di sviluppo.

Acca Kappa su Panorama

Sulla storia di Acca Kappa bisognerebbe farci un film. Perché è rocambolesca e affascinante, sin dal 1869, anno della sua nascita. Sarà per questo motivo che Panorama dell’8 luglio dedica all’azienda l’articolo intitolato La signora dei pennelli da barba.


Arrivata alla quarta generazione di dirigenti, mantiene tutte le caratteristiche di un’azienda vincente grazie a Elisa Gera, amministratore delegato nonché discendente del fondatore Herman Krull. Una donna che, dal momento in cui prese in mano l’azienda (a soli 25 anni), ha saputo essere lungimirante e allargare il business: non solo spazzole, spazzolini, ma anche creme, saponi, fragranze.

A conferma del suo talento e fiuto imprenditoriale, il premio “Donna eccellente 2010” istituito dall’Associazione Albergatrici Terme Euganee consegnatole a maggio di quest’anno, nonché la segnalazione sul noto settimanale degli esclusivi pennelli da barba prodotti da quest’anno: “praticamente pezzi unici rifiniti a mano che costano anche 300-350 euro ciascuno”.

 

Acca Kappa su Panorama

Zeo Baldi festeggia l’estate

Buffet sfizioso, bollicine e intrattenimento jazz live. Questi gli
ingredienti del successo della serata con cui il gruppo Zeo Baldi ha
festeggiato il solstizio d’estate a Villa Giorgia, Reggio Emilia.

La serata è stata sponsorizzata dalle aziende che collaborano da sempre con Zeo (tra cui L’Oréal, Matrix, Kérastase e Redken, partner dello stilista) e dalle imprese di eccellenza reggiana che hanno voluto dedicare un brindisi speciale al primo giorno d’estate.
Una celebrazione del sole e dell’estate ma soprattutto della carriera dello stilista e del suo team, riconosciuta anche dalla Provincia di Reggio Emilia che ha scelto di patrocinare l’evento e di dedicare una targa in merito a Zeo, come esempio ed esportatore dell’eccellenza professionale locale.

InterCharm Milano celebra la bellezza dal 18 al 20 settembre 2010 in Fieramilanocity

Prima edizione della manifestazione B2B dedicata a Profumeria, Cosmetica, Acconciatura, Istituti di Bellezza, Nail Care e Packaging. Tre i Padiglioni del quartiere di Fieramilanocity che dal 18 al 20 settembre accoglieranno espositori, seminari, dimostrazioni live, campionati ed eventi.


Incontro StampaOrganizzata da Reed Exhibitions Italia, si avvale della competenza del Gruppo Reed che, con oltre 440 eventi in 36 Paesi, è leader mondiale nell’organizzazione di eventi fieristici anche in ambito Beauty & Cosmetics, fra i quali InterCHARM Mosca, fiera organizzata da Reed Exhibitions Russia e in-cosmetics, evento internazionale dedicato alle materie prime ed agli ingredienti per il settore cosmetico, che proprio nel 2011 si svolgerà a Milano e che – all’interno dell’InterCHARM MILANO Beauty Congress – proporrà una sessione dedicata al legame tra moda e cosmetica.

Ha detto Solly Cohen, Advisor per l’Italia di Reed Exhibitions: “Il Gruppo Reed crede molto in questo nuovo progetto che beneficia di un marchio consolidato, come InterCHARM, e di un team di lavoro di grande competenza. Per il lancio, il Gruppo, ha messo a disposizione tutte le risorse disponibili, compresa la forza di promozione internazionale per una fiera che ha grandi potenzialità”.
Fra i punti di forza della manifestazione, la collocazione a Milano, capitale internazionale della moda e del design, a settembre, mese caldo della moda.

“L’interesse è stato altissimo fin dall’inizio” afferma Maurizio Morra, Exhibition Development di InterCHARM MILANO. “Abbiamo in casa conferme da players internazionali di tutti i settori, come Agv, Alfaparf, Ancorotti Cosmetics, Baralan, Ceriotti, Deborah, Experience, Opi, Fasel, Kemon, Ladybird, LPG, Lumson, Max Factor, Sothys, Tricobiotos e tanti altri. Nomi importanti ai quali si affiancano tante imprese di piccole e medie dimensioni che cercano un respiro internazionale”.
Incontro Stampa
Parte integrante del programma sono le iniziative specifiche. In primo luogo, il programma “Meet the buyer”, incontri one-to-one tra le aziende espositrici e delegazioni di buyer provenienti da una selezione di paesi con mercati di rilievo per il settore: Australia, Bulgaria, Canada, Cina, Croazia, Giappone, Hong Kong, India, Korea, Lettonia, Lituania, Messico, Repubbliche Sovietiche, Singapore, Slovenia, Taiwan, Turchia, Ucraina e USA.

HAIR

Per il mondo dell’acconciatura – padiglioni 2 e 4 – stand espositivi e spazi per la vendita diretta agli operatori professionali. Domenica e lunedì, un grande teatro costruito nel Padiglione 4 ospiterà il Milano Hair Show, con gli show delle maggiori aziende di acconciatura che si svolgeranno domenica e lunedì. On stage stilisti di Alfaparf Milano, Bes, Nuova Fapam, Kemon. Ad animare l’area espositiva, le selezioni per i concorrenti del nuovo talent show degli acconciatori: Hair Secret, reality televisivo in onda nel 2011 su satellite e digitale terrestre.

BEAUTY SALON

Il Padiglione 1 sarà dedicato al mondo dell’Estetica. All’interno del contesto espositivo, una grande sala ospiterà InterCHARM MILANO Beauty Congress. Tre giorni di contenuti, expertise, dimostrazioni, nuovi trend e focus sull’high tech. Un format nuovo, con sessioni compatte di 45 minuti e con un fitto calendario di incontri. Particolare attenzione, nella giornata di lunedì, al mondo delle scuole.
Media partner ufficiale del Congresso è Cabines Italia.

Incontro StampaNAIL

Attenzione anche al mondo Nail. Durante la fiera si svolgeranno il 2° Italian NailArt Trophy e il 4° Campionato Italiano di Nail Design, oganizzati dalla rivista Nailpro.
Ogni giorno, nell’apposita area al Padiglione 2, i concorrenti eseguiranno in diretta i loro lavori. Ogni sera, alle 17.30, avrà luogo la premiazione dei vincitori.

Lontana dai clamori degli show, l’area destinata al Packaging e alla Profumeria accoglierà, nel Padiglione 2, il proprio pubblico di riferimento. Presente anche il Polo Tecnologico della Cosmesi di Crema, che presenterà, con gli associati, le novità dell’anno.

BE FASHION BE BEAUTY

Attesa per l’evento-clou BE fashion BE beauty che chiuderà lunedì 20 la fiera con una sfilata, organizzata in collaborazione con Vogue Italia, per celebrare il binomio moda e bellezza. L’evento è in programma alle 16, al padiglione 4 con 30 modelle, 3 make-up artist, 3 hair stylist, 3 stilisti emergenti. A cura di Vogue Italia la selezione di 3 talenti emergenti nel mondo della moda. Saranno 30 le modelle che sfileranno sul grande palco-catwalk, alla presenza di buyer della moda, giornalisti, opinion leader fashion e beauty, ospiti VIP e invitati illustri. Per la parte fashion, gli stilisti scelti, tutte promesse del made in Italy, sono Leit Motiv, Mois Multiple e Marco Russo. Il make up sarà invece affidato a Gabriele Grimaldi per Deborah, Rajan Tolomei per Max Factor e Carmelo Grassi per Debby. L’hairstyling vedrà protagonisti Francesca Sesler per Alfaparf, Carlo Bay per Kemon.

InterCHARM MILANO 2010

InterCHARM MILANO 1a edizione
ENTE ORGANIZZATORE Reed Exhibitions Italia
DATA 18 – 20 settembre 2010
SEDE Fieramilanocity – pad. 1, 2 e 4
ACCESSO Riservato agli operatori professionali
INGRESSO Porta Scarampo
ORARI 9:30 – 18:30
TARIFFE Prezzo intero: 20€ (1 giorno), 30€ (2 giorni), 40€ (3 giorni)
Pre-registrazione online a tariffe agevolate:
con codice riduzione 10€ (1 g), 15€ (2 gg), 20€ (3 gg)
senza codice riduzione 12€ (1 g), 18€ (2 gg), 24€ (3 gg)
Incluso nel biglietto l’accesso a InterCHARM MILANO Beauty Congress
METROPOLITANA Stazione Linea M1 LOTTO – Fieramilanocity
SETTORI MERCEOLOGICI Beauty Salon, Hair, Nail, Packaging, Perfumery&Cosmetics
EVENTI NELL’EVENTO
InterCHARM MILANO Beauty Congress Sabato dalle 11.00 alle 18.00
Domenica dalle 10.00 alle 18.00
Lunedì dalle 9.45 alle 18.00
2° Italian NailArt Trophy Sabato
4° Campionato Italiano di Nail Design Domenica e Lunedì
Meet The Buyer Sabato e Domenica
Milano Hair Show Domenica ore 11.30, 14.00 e 16.30
Lunedì ore 11.00 e 14.00
BE fashion BE beauty Lunedì ore 16.00
ESPOSITORI PROVENIENTI DA Austria, Francia, Germania, Olanda, Italia, Polonia, Spagna, Svizzera e Turchia
SITO WEB www.intercharm.it

Anteprima Get Inspired Redken 2010

RedkenA Roma dal 10 al 12 ottobre, molto più di un evento education tradizionale, per scoprire quali sono le tre dimensioni del successo. Per gli acconciatori, un’opportunità di vedere le cose sotto un altro punto di vista. Lo slogan è Be3D: Design, Development, Dimension.

In primo piano le ultime tendenze in diretta dalla Grande Mela, i nuovi canali informativi per incrementare il business, la forza innovativa Redken. Un solo fil rouge che consente di vedere il mondo in 3D, con tutte le sue sfaccettature e potenzialità. Tre le prestigiose location nel cuore di Roma che ospiteranno l’evento dal 10 al 12 ottobre: Accademia L’Oréal, Roma Eventi, Spazio 900.

Le classi Get Inspired

Per consentire a tutti i partecipanti di avere una visione completa delle ultimissime tendenze, saranno formate otto classi che, a rotazione, vivranno interamente l’evento. La nuova dimensione dell’hairstyling sarà presentata dai guru del Redken Artistic Team e dal Redken Italian Team.

Queste le classi:

“Out of the ordinary” con Manaresi e Santoro, consentirà di andare oltre l’ordinarietà delle abitudini, per usare al meglio la propria vision e la propria creatività.

Redken “Creative Design Dimension” con Carmody, Ferri e Manzato, è incentrata sul design considerato come globalità di una forma, che comprende anche fattori di funzionalità, tecnica, ergonomia e sociale.

La sessione visiva “Creative Finishing Dimension” con Santoro e King  svelerà le tecniche di taglio più innovative alternate a idee di finish.

“Creative Color Dimension” con Isaac, Manaresi, Gallotti è un viaggio alla scoperta del mondo della colorazione Redken.

“Over My Skill” con Ferri per imparare a superare le difficoltà della professione, senza mai rinunciare.

“3D Business” con Civran, un viaggio all’interno delle tematiche che devono essere di supporto alla costruzione del business del salone.

“Get Your Style” con Gallotti e Manzato, una sessione visiva per apprendere le tecniche per la realizzazione di nuovi look da proporre in salone.

“USA Trends” con Carmody, Isaac e King per arricchire le proprie proposte salone con i trend emergenti provenienti dall’America.

I protagonisti Get Inspired

Insieme ai partecipanti, il cuore dell’evento education dell’anno sono loro: i guru dell’acconciatura Redken. Generosi delle proprie conoscenze e del proprio talento, rappresentano la chiave d’ingresso ad una nuova dimensione.

Redken Artistic Team

Redken Artistic Team

  • Carmody Homan, carismatico, eccentrico e creativo. Un vero leader con una grande passione per l’insegnamento, si è esibito sui più importanti palcoscenici in tutto il mondo.
  • Justin Isaac, metropolitano, unico e stravagante. Un colorista di talento con una viva immaginazione, sempre aggiornato sugli ultimi trend è amato da molte star di Hollywood.
  • Shannon King, dinamico, comunicativo, ispiratore è un vero re del taglio. Ha la grande capacità di ispirare i colleghi.

Redken Italian Team

Redken Italian Team

  • Marco Civran, con grande esperienza tecnica, conosce l’universo L’Oréal da più di vent’anni ed è in Redken dal ’98.
  • Francesco Maria Ferri, vocazione per il design e per lo styling, considera il suo percorso professionale un percorso di vita. E’ uno dei formatori dell’Exchange sulla 5th avenue di New York.
  • Giorgio Manzato, grande passione per lo styling. Diventato Performing Artist Redken ed Educator, ama interagire con gli esperti di laboratorio per la messa a punto di nuovi prodotti.
  • Stefano Santoro, designer per vocazione, la sua grande passione è l’insegnamento a cui dedica tempo ed energie.
  • Gianluca Gallotti, perfezionista del colore, ha iniziato il suo percorso con Redken dieci anni fa. La sua specializzazione sono la precisione delle tecniche di colorazione e la creatività delle soluzioni cromatiche.
  • Gian Maria Manaresi, innamorato delle colorazioni Redken, duranti gli incontri formativi illustra i principi per la migliore realizzazione del colore. Anche lui, insieme a Gianluca Gallotti, parteciperà in qualità di supporter al prossimo Symposium Redken di Las Vegas.

Si è spento il commendatore Roberto Franchina, fondatore di Framesi

Roberto Franchina FramesiIeri, a 87 anni, si è spento il comm. Roberto Franchina, padre di Framesi, la multinazionale italiana specializzata nell’hair-beauty professionale, e uno dei protagonisti della cosmetica italiana.


Roberto Franchina, milanese, a soli 23 anni, aveva fondato, insieme ai due soci Antonio Messa ed Emilio Sironi, Framesi, la società che prende il nome dalle sillabe iniziali dei tre cognomi. Il primo prodotto commercializzato è un talco, cui seguono brillantine e colonie da barbiere, shampoo e lozioni per la messa in piega.
Dopo solo un anno, Franchina rileva le quote dei soci e dà avvio ad una veloce espansione, prima in Italia e poi all’estero. Sono gli anni del dopoguerra. La voglia di rinascere e di affrontare il mondo con entusiasmo si esprimono in particolar modo nell’ambito femminile dove bellezza e moda conoscono uno slancio unico nella storia degli ultimi secoli. Franchina ne coglie l’opportunità e indirizza velocemente l’azienda verso questo settore.
Negli anni ’70 nascono i primi prodotti per la colorazione di cui Framesi diventa specialista a livello internazionale e l’azienda di Milano avvia importanti rapporti commerciali con il Canada e con molti Paesi extraeuropei dove riesce ad imporsi proprio con quello che ancora oggi rappresenta il prodotto di punta della multinazionale milanese: Framcolor Futura, una specialità per la tintura dei capelli.
Nel 1975 il rapido sviluppo impone di abbandonare la vecchia sede di Milano e di trasferirsi a Paderno Dugnano, nell’hinterland, dove sorgono sia gli uffici sia gli stabilimenti produttivi che attualmente occupano oltre 20 mila mq. Ma già alla fine degli anni ’70 il commendatore intuisce, sulla scia di quello che nel frattempo accade nel mondo dell’abbigliamento, che anche l’hair-beauty vive la necessità di collezioni moda “prêt-à-porter”, adatte ad una donna che vive, lavora, afferma la sua personalità nel sociale.

E’ infatti sua l’idea di proporreRoberto Franchina   Framesi al mercato il concept di “total look” e di trasformare quindi l’acconciatore in un consulente di bellezza globale. Nasce sotto questa filosofia, su ferma volontà di Franchina, Italian Style Framesi, il gruppo interdisciplinare Framesi che da allora porta nel mondo lo stile, il genio, il successo del made-in-Italy applicato alla modacapelli, insieme ad una metodologia di lavoro che conquista saloni di tutto il mondo. Contemporaneamente, la produzione di Framesi si arricchisce di numerose formulazioni, fino a contare oltre 150 specialità, e si sviluppa la gamma dei servizi rivolti al canale professionale: formazione, modacapelli, aggiornamento tecnico, gestione…
La distribuzione segna nuove conquiste e raggiunge tutti i continenti del mondo.
“Il nostro dolore – affermano i figli Fabio e Roberta Franchina (oggi, rispettivamente, presidente e direttore generale di Framesi) – è prima di tutto per la perdita di un padre unico, attento, affettuoso e straordinario. Ma, ovviamente, riguarda anche l’uomo-imprenditore che moltissimo ci ha insegnato, con passione ed entusiasmo instancabile, tanto da essere ricordato da tutti come uno dei protagonisti della cosmetica italiana”.

Nell’apprendere la triste notizia, Roberto Pissimiglia, editore di Estetica, ricorda “l’amicizia e la collaborazione costante con Estetica. Già con il fondatore Mino Pissimiglia che ha sempre preso parte – prima con la moglie  e poi con  i figli –  alle tante tappe della crescita internazionale di Framesi e all’affermazione della figura del comm. Franchina come ‘padre nobile’ dell’acconciatura italiana”. La redazione di Estetica, per onorare la memoria di Roberto Franchina, “sta scegliendo dai suoi archivi le immagini più significative, emblematiche e rappresentative dei suoi cinquant’anni di operatività: sempre e soltanto a fianco dei parrucchieri”.

In basso, altre immagini del Commendatore Franchina tratte dagli annali di Estetica.

In alcune di queste foto, Roberto Franchina si trova insieme a Mino Pissimiglia, fondatore di Estetica e padre di Roberto e Gabriella Pissimiglia.