Fra i look caldi dell’inverno, l’overcut sfodera un asso dalla manica perfetto per chi vuole provare il corto senza tagliare le lunghezze.
Sembra un paradosso, ma così non è. L’overcut potrebbe essere la soluzione per chi è tentato dal provare l’effetto di un bob sul proprio viso, ma non è ancora pronto per fare il passo decisivo e irreversibile di rinunciare alle lunghezze. Grazie alla scalatura, infatti, l’overcut alleggerisce la massa sfilando le ciocche all’altezza del mento, ottenendo un effetto simile a un caschetto nella parte frontale, mentre sul retro le ciocche rimangono lunghe.
Il passaggio avviene in modo molto morbido e naturale, restituendo un look dal twist contemporaneo. Proprio per questa sua scalatura soft, si discosta dalle spigolosità del mullet e dello shag, avvicinandosi piuttosto alla morbidezza di un butterfly cut, reinterpretato con maggiore allure e femminilità.
Perché scegliere l’overcut?
Considerato il ruolo preponderante della scalatura, questo taglio restituisce molto volume e una grande leggerezza. Anche chi desidera muovere l’acconciatura per non lasciarla piatta e statica trova in questo taglio una buona soluzione. Perfetto per i capelli lisci, in verità anche sul riccio può dare soddisfazione offrendo una versione più compatta.
L’overcut è un taglio personalizzabile
L’overcut può essere con facilità adeguato al tipo di capelli e viso intervenendo sulla scalatura, che può essere più o meno decisa, e aggiungendo qualche optional. Per esempio, si presta molto bene a essere abbinato a una frangia: ampia e laterale, oppure a tendina, o ancora mossa e strutturata.
Overcut graduale
In questa versione la scalatura è morbida e la frangia abbinata è piena ma mantiene lo stesso movimento delle ciocche. L’effetto finale è un overcut molto morbido e dinamico.
Overcut con le punte all’insù
In questa interpretazione si uniscono due tendenze: la frangia a tendina con ciuffi lunghi e le lunghezze con punte arrotondate. Anche qui lo stacco fra la mezza misura e le lunghezze è morbido, con ciocche più disciplinate.
Overcut dinamico
Dal mood simile a uno shag, questa versione è super dinamica grazie a una scalatura ritmica e audace. La frangia è piena ma con perimetro irregolare, per adeguarsi al movimento di tutto il taglio.
Overcut riccio
Nel riccio il passaggio fra la mezza misura e le lunghezze è meno percettibile. L’effetto risultante, però, è di un taglio compatto ma leggero. La frangia, in questo caso corposa e molto a ridosso dello sguardo, diventa una caratteristica che aggiunge originalità al taglio.
Overcut medio
L’overecut si può provare anche se le lunghezze sono medie. In questo caso si è lavorato di più sulla sfilatura, con una scalatura meno intensa. La frangia con perimetro pari e bella piena equilibra il tutto, regalando una nota contemporanea.