2 Dicembre 2023

Milano Beauty Week 2023: Stati Generali dell’Acconciatura

Pubblicità

Al Parlamentino del palazzo Giureconsulti, nel cuore della città e nel contesto di Milano Beauty Week 2023, La camera Italiana dell’Acconciatura fa il punto sulla filiera dell’acconciatura professionale.

Quali sono i temi più urgenti per il comparto? Come promuovere il mestiere di acconciatore e renderlo appetibile ai giovani? Come adeguare l’offerta formativa e aiutare i saloni nella svolta sostenibile? Come arginare l’abusivismo? Questi e molti altri gli spunti di riflessione su cui si sono confrontati i relatori del convegno: Antonio Stocchi, presidente Camera Italiana dell’Acconciatura – insieme ai due vicepresidenti, Tiziana Chiorboli e Gianni Manzetti – affiancati nella discussione da Diana De Marchi (Consigliera Delegata, Politiche del lavoro, welfare metropolitano e promozione delle pari opportunità – Città Metropolitana) e Lucia Scopelliti (Direttrice Area Lavoro e Formazione Direzione Lavoro, Giovani e Sport – Comune Milano).

I partecipanti al dibattito – moderati da Penny Alfieri e introdotti da Gian Andrea Positano, responsabile Centro Studi Cosmetica Italia – hanno richiamato l’attenzione sulle problematiche più attuali del settore. “Da una migliore formazione, all’incremento dell’affitto di poltrona, alla riduzione dell’Iva fino alle varie strategie comunicative – ha dichiarato il presidente Stocchi – il nostro compito è quello di ascoltare le esigenze dei territori e fare di tutto per diffondere tra i giovani un’immagine positiva di un mestiere così bello, creativo e di grande artigianalità come quello dell’acconciatore”.

L’Italia dopo la pandemia ha superato il Regno Unito come fatturato cosmetico, siamo i terzi d’Europa e in continua crescita – ha affermato Gianni Manzetti – le aziende italiane hanno un’ottima reputazione nell’export, specie per quanto riguarda i prodotti per capelli e in particolare quelli professionali. Però il 60% dei saloni italiani ha ancora solo due dipendenti o meno: occorre far crescere questa realtà appoggiandosi a partner affidabili come l’industria e le associazioni di categoria, e prestare attenzione a tre temi, in specifico: sostenibilità, rivendita e digitalizzazione”.

A seguire, a riprova dei tanti e diversi sbocchi possibili dell’attività di acconciatore (esperienze all’estero, education, free-lance per media event, barber top level) quattro hairstylist di successo – Pino Troncone, Luca Caron, Tiziano Zucchelli e Francesco Cirignotta – hanno portato la loro testimonianza come stimolo per i giovani che si avvicinano alla professione.

Ascolta le parole dei partecipanti al convegno!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Newsletter Estetica.it

Ricevi le migliori notizie prima degli altri, compila e iscriviti gratis!

Cerca su Estetica.it

257,654FansMi piace
239,694FollowerSegui
7,863FollowerSegui
2,690FollowerSegui

Ultime Novità

Ginger Bronde: l’hair color che sta dominando l’inverno

La scelta ideale per chi desidera un tocco di calore e luminosità nel freddo di questi mesi si chiama Ginger Bronde, colorazione che infiamma...

Earth Powder Infusion: da Previa il colore naturale

Sempre più donne sono alla ricerca di un’esperienza genuina, autentica per riconnettersi con la natura. Anche nelle scelte beauty & hair: Earth Powder Infusion...

Rejuvenating di pH Laboratories è il trattamento intensivo per cute sensibile e capelli deboli

La cura della cute è il primo passo per il benessere e la salute dei capelli. Sappiamo che stress, carenza di ossigenazione e irrorazione...
Pubblicità
Pubblicità