7 Dicembre 2023

Segnali di ripresa e nuove sfide per il settore nei dati di Cosmetica Italia

Pubblicità

Numeri positivi per il comparto della bellezza: l’Indagine Congiunturale di Cosmetica  Italia conferma la reattività del settore, impegnato nelle sfide dell’attuale contesto economico.

Dopo aver recuperato e superato i livelli di fatturato pre-Covid, il settore cosmetico italiano è pronto a calarsi nelle sfide del presente, dimostrando ancora una volta la sua reattività: a testimoniarlo sono le indicazioni fornite dall’Indagine congiunturale a cura del Centro Studi di Cosmetica Italia, l’appuntamento che con cadenza semestrale permette di scattare un’istantanea sull’andamento del settore ed evidenziare i principali trend in atto.

Secondo i dati pre consuntivi del 2022, il fatturato totale del settore cosmetico italiano è di 13,2 miliardi di euro (+9% rispetto al 2019); e le previsioni per il 2023 indicano un’ulteriore crescita a 14,2 miliardi di euro (+7,7% rispetto al 2022). Decisivo per il raggiungimento di questi risultati il ruolo dell’export, che rappresenta oltre il 42% del fatturato del settore. In particolare, i dati pre consuntivi sul 2022 attestano un valore di 5,6 miliardi (+15,8% rispetto al 2021), stimato a 6,2 miliardi per il 2023 (+10% nel confronto col 2022).

Inflazione: una delle sfide attuali della cosmetica

Per quanto riguarda il mercato interno, i consumi cosmetici in Italia hanno raggiunto gli 11,6 miliardi di euro nel 2022 (+8,9% rispetto al 2021) e si stima che nel 2023 cresceranno ancora toccando i 12,3 miliardi di euro (+6,3% sul 2022).

Un’ulteriore conferma della reattività del settore arriva dal dato relativo all’ inflazione, una delle maggiori criticità dello scorso anno in cui ha raggiunto il top con numeri che non si vedevano dal 1985: per quanto riguarda la cosmetica è del 3,5-4%, a fronte di una media del paniere nazionale dei consumi dell’8,5% nel gennaio 2023. Tra le altre sfide che il comparto deve affrontare nel 2023 e che impattano su produzione e consumi, quelle di tipo socio-economico come crisi energetica e reperibilità delle materie prime.

Andamento dei canali: acconciatura in crescita

Trend positivo per tutti i canali sia nei preconsuntivi 2022 sia nelle stime per il primo semestre 2023. La percentuale più rappresentativa a valore resta quella della grande distribuzione (42,5% dei consumi) che registra un incremento dell’8,2% nel 2022 e una previsione di +5,1% per i primi sei mesi del 2023.

Si registra in particolare un andamento sostenuto per il canale dell’acconciatura professionale, che chiude il 2022 a +7% e proietta +5,5% per i primi sei mesi dell’anno in corso.

Nuovi trend di consumo nel segno della multicanalità

L’Indagine di Cosmetica Italia fornisce interessanti prospettive anche relativamente ai nuovi trend di consumo, sempre più caratterizzati dal fenomeno della multicanalità, Se il 2022 ha registrato il ritorno dello shopping cosmetico nei punti vendita fisici da un lato, con l’apertura di decine di negozi specifici per la bellezza, dall’altro ha comunque visto un’ulteriore crescita dell’e-commerce, che si conferma fenomeno inarrestabile  raggiungendo il valore di 1 miliardo di euro (+13,4% secondo i preconsuntivi 2022, +12% per il primo semestre 2023).

L’aspetto più significativo è il progressivo affievolimento della contrapposizione tra queste due realtà, destinate ad integrarsi sempre più valorizzandosi reciprocamente. Sul versante delle scelte di prodotto, si va sempre più verso cosmetici ibridi basati su formule che riescano a soddisfare la richiesta di multifunzione, ad esempio combinando il make up con una comprovata azione dermocosmetica, e di iperfunzione, consentendo di esplorare un livello di benessere più profondo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Newsletter Estetica.it

Ricevi le migliori notizie prima degli altri, compila e iscriviti gratis!

Cerca su Estetica.it

257,654FansMi piace
239,694FollowerSegui
7,863FollowerSegui
2,690FollowerSegui

Ultime Novità

Un impegno eco-consapevole: Takara Belmont è in prima linea

Un impegno eco-consapevole è oggi necessario per affrontare una serie di sfide nel mondo degli affari. Takara Belmont sta affrontando queste sfide a testa alta. Ecco...

Weft Hair Extension di Seiseta: volume e lunghezza con un sistema personalizzabile

Le extensions in tessitura WEFT di SEISETA, disponibili sia in versione liscia che riccia, sono ideali per donare ai capelli un volume pieno, aumentando...

Ginger Bronde: l’hair color che sta dominando l’inverno

La scelta ideale per chi desidera un tocco di calore e luminosità nel freddo di questi mesi si chiama Ginger Bronde, colorazione che infiamma...
Pubblicità
Pubblicità