Scegliere di indossare i capelli grigi, per necessità o per tendenza, è un percorso che richiede pazienza e consapevolezza, ma può dare molte soddisfazioni. Ecco le 7 cose da sapere prima di fare questa scelta.
I capelli grigi non spaventano più. Anzi. Che la scelta di indossarli dipenda dalla necessità di seguire la naturale evoluzione del tempo o semplicemente dalla curiosità per un trend coiffure, il silver è entrato a far parte delle colorazioni a tutti gli effetti. E come tale va conosciuto in tutti i suoi aspetti. Sì, perché anche se si ha una base di capelli grigi, spesso è necessario l’aiuto dell’hairstylist per ottenere un risultato omogeneo ed equilibrato. Come ci spiega Cristiano Filippini, haristylist basato a Roma nonché creative director per Nexxus Italia, infatti, a fare diventare i capelli grigi “è l’invecchiamento delle cellule responsabili della produzione della melanina. Fornendo meno pigmento, il capello diventa grigio/bianco” in un processo che non sempre è uniforme o graduale.
1. Quando scegliere il grigio come colorazione?
Il grigio è una scelta piuttosto radicale. Mi piace sugli incarnati freddi perché è un colore che, se ottenuto cosmeticamente, dà grandissima forza al look. Inoltre, funziona benissimo sui tagli geometrici come il bob, cui aggiunge carattere. Molto bello anche il grigio naturale quando esente da riflessi gialli, che spesso si presantano andando avanti con l’età. In questi casi è necessario un certo tipo di mantenimento affinché il riflesso rimanga sull’argento, che se brillante è veramente bello ed elegante.
2. Come si sviluppa il processo di colorazione grigio, dal primo appuntamento fino al risultato finale?
Dobbiamo ragionare in maniera diversa se siamo in presenza di capelli naturali o colorati cosmeticamente, perché il procedimento per arrivare al grigio in presenza di capelli colorati sarà più lungo e impegnativo.
Il minimo comune denominatore di un grigio è nel 95% dei casi la decolorazione, senza questo procedimento soltanto in poche e fortunate occasioni sarà possibile ottenere il risultato desiderato. Il primo step è senza dubbio l’analisi dello stato di salute del capello e la scelta della tonalità di grigio desiderata.
Come detto, la decolorazione è il primo servizio al quale sottoporremo i capelli, a volte potrebbe non bastare una singola applicazione e quindi sarà opportuno prendere le giuste precauzioni per effettuarne una seconda. Ormai sappiamo che ci sono diversi strumenti e prodotti che tutelano il capello durante la fase di schiaritura. Ottenuto il livello di schiaritura necessario, sarà il momento di applicare il grigio scelto in precedenza, che ovviamente andrà posizionato in maniera adeguata facendo sì che il riflesso sia omogeneo su base, lunghezza e punte.
3. Quali sono le conseguenze sui capelli prima e dopo?
Le conseguenze di questa scelta dipendono in primo luogo dalla professionalità del parrucchiere che realizzerà il lavoro e da ciò che userà per raggiungere il risultato. La qualità dei prodotti utilizzati farà infatti una grande differenza. Ovvio che i capelli risulteranno sensibilizzati, perché comunque sottoposti a un procedimento leggermente stressante. Ma posso garantire che, se tutti i parametri vengono rispettati, i capelli possono rimanere in ottima salute. Una cosa da tenere in considerazione è la manutenzione del colore, perché il grigio cosmetico non è durevole con il tempo, scarica lavaggio dopo lavaggio.
4. Si può fare la colorazione grigia senza ossigenazione?
Sì, è possibile in casi particolari, come biondi naturali molto chiari o meglio ancora bianchi naturali.
5. Come scegliere la nuance di grigio più adatta al proprio incarnato?
Essendo un colore freddo, il grigio di solito funziona meglio su tutte quelle donne che hanno un sottotono della stessa famiglia. Se in presenza di sottotoni caldi, un buon consiglio potrebbe essere quello di scegliere dei grigi più soft, ovvero con il pigmento blu meno intenso possibile all’interno.
6. Il grigio è più delicato di altre colorazioni?
Il grigio e la sua profondità cambiano con la detersione o con l’esposizione ai raggi UV, questo perché mediamente la tonalità silver viene applicata su capelli decolorati che sono più propensi a perdere i pigmenti, sia che questi siano colori demipermanenti /semipermanenti sia permanenti. Scegliere un colore leggermente più carico o un grigio leggermente più scuro può essere una soluzione per farlo durare leggermente più a lungo.
7. Qual è la hair routine per mantenere il grigio a casa?
Ci sono diversi shampoo e conditioner che mantengono il riflesso più a lungo o perché sono privi di alcuni componenti meno aggressivi, o perché sono addizionati da pigmenti grigi o più frequentemente violacei.