23 Settembre 2023

In ricordo di Carlo Alberto Ferrari, pioniere della formazione professionale

Recentemente scomparso, Carlo Alberto Ferrari è stato un vero e proprio pioniere nel campo della formazione professionale, nel seguire i saloni dal punto di vista del marketing e della comunicazione, rimanendo un punto di riferimento che non dimenticheremo.

Il sistema di formazione e aggiornamento dei parrucchieri italiani ha ricevuto grande impulso e nuove opportunità a partire dagli anni ’80. Da un lato l’arrivo delle catene organizzate di saloni – e in particolare del sistema di affiliazione e franchising – che ha aperto il fronte della ‘formazione sistematica’ dei collaboratori. Dall’altro le grandi aziende come L’Oreal Professionnel e Wella in primis, che hanno cominciato a dare sempre più centralità ai loro servizi di education, di affiancamento tecnico e di formazione manageriale. Già nei primi anni novanta il mercato professionale offriva una miriade programmi specifici per l’aggiornamento dei parrucchieri, alcuni derivati dalle tecniche di formazione sviluppate in altri settori.

Un esempio su tutti, che ricordiamo per avere noi stessi partecipato, era denominato GRID: un seminario articolato in varie sessioni e nel quale si aiutavano i parrucchieri e non solo, a riconoscere i propri comportamenti e ad indirizzarli verso una leadership efficace. Chiunque abbia partecipato ad un GRID non lo può avere dimenticato, perché era un’esperienza formativa straordinaria.

Anima di questo seminario – che si articolava su tre giorni e due notti, visto che le sessioni si prolungavano a volte fino alle prime ore del mattino – è stato Carlo Alberto Ferrari, recentemente scomparso.

Carlo Alberto Ferrari – Art Hair Studios

Ci sono persone che attraverso il loro lavoro lasciano una traccia importante. A volte la lasciano su singole persone, altre nell’organizzazione per cui hanno lavorato, a volte nell’intero settore in cui hanno operato. Carlo Alberto Ferrari, è stato uno dei massimi esperti italiani del nostro settore.

Per ricordare la sua figura, la sua passione per il mestiere del parrucchiere, la sua dedizione totale ai vari metodi di formazione da lui sviluppati, promossi e diffusi, abbiamo chiesto a chi ha vissuto al suo fianco proprio in quegli anni a cui abbiamo fatto riferimento.

Paolo Braguzzi ha scritto per i lettori di Estetica il ricordo diretto, completo e intenso di Carlo Alberto Ferrari.

“Ho conosciuto Carlo Alberto quando era responsabile della selezione e della formazione di Wella Italia, ancora ai tempi in cui la dirigeva Rolf Kissing, il suo fondatore. Carlo Alberto mi aveva selezionato per una posizione nel marketing della divisione salone, che all’epoca non mi sentii di accettare avendo iniziato da poco un altro lavoro. Mi aveva però già colpito la facilità con cui era entrato in sintonia con i miei pensieri e le mie aspirazioni. Tanto è vero che quando dopo qualche mese mi fece richiamare da un suo collaboratore, non ci pensai un attimo e a quel punto iniziò la mia carriera in Wella e con essa anche la possibilità di godere dei suoi consigli, della formazione che proponeva all’interno dell’azienda e più in generale della sua attenzione costante alla mia crescita.

A distanza di qualche anno Jorg Von Craushaar, che nel frattempo era diventato direttore generale di Wella Italia, mi propose di assisterlo nella gestione della Divisione Salone, di cui dopo un po’ di tempo presi le redini. Appena assunto quel ruolo riuscii a convincere Carlo Alberto, che già sporadicamente proponeva ai saloni alcune attività di formazione, a dedicarsi interamente ai parrucchieri. Quella fu una svolta, non solo per lui e per Wella, ma per il settore tutto.

Carlo Alberto fu infatti il perno attorno a cui Wella sviluppò un’offerta straordinaria di servizi, che di fatto introdussero ed espansero una nuova cultura di gestione dei saloni così come di sviluppo personale dei loro titolari. Trasformò qualcosa che era relegato ai margini degli interessi del settore, in un’opportunità di crescita, fondamentale quanto concreta. Sono stati centinaia e centinaia i parrucchieri che si sono formati grazie a lui e che grazie a lui hanno dato vita a realtà imprenditoriali o a gruppi di grande successo.

Il suo cavallo di battaglia era il famoso GRID, come è già stato giustamente ricordato. Chi vi avesse partecipato  non può avere dimenticato il suo modo di insegnare: diretto, pratico, ricco di esempi facili da comprendere e da riportare alla propria realtà. Il tutto alimentato da una conoscenza molto profonda delle dinamiche di vita dei saloni, che Carlo Alberto sviluppava attraverso un dialogo fitto e continuo con i parrucchieri.

Enorme è stato il contributo che Carlo Alberto ha dato alla crescita di gruppi come Mitù e soprattutto Art Hair Studios, per lui una grande passione e una fonte di bellissime amicizie, coltivate durante i suoi indimenticabili congressi. E importante è stato il contributo che Carlo Alberto ha dato in una delle più belle stagioni di Intercoiffure, grazie alle idee e alle iniziative che condivideva con il compianto presidente Rino Balducci.

Oltre a queste attività “eclatanti”, Carlo Alberto guidava nel quotidiano il dipartimento Sviluppo Salone di Wella. Questo ufficio, nato con lui e mirato a fornire agli acconciatori una consulenza personalizzata, era in grado di aiutarli ad affrontare con successo sia le tematiche di marketing e comunicazione che quelle di gestione dei saloni, per quanto riguarda gli aspetti economici, quelli organizzativi e infine quelli legati alla delicata gestione del personale.

Carlo Alberto aveva una soluzione per tutto, letteralmente, e in più sapeva pensare sempre a servizi innovativi, come ad esempio quello della “cliente misteriosa”, con il quale permetteva al titolare del salone di vedere la propria attività con gli occhi dei clienti. Il tutto supportato dagli strumenti di lavoro semplici ed efficaci che aveva creato e che condivideva con tutti con grande generosità. Senza mai dimenticarsi di formare i suoi giovani collaboratori, che sarebbero poi cresciuti in ruoli chiave nelle imprese del settore e al di fuori di questo.

Carlo Alberto è stato una fucina inesauribile di idee e indimenticabili erano i suoi video formativi, con i quali rendeva immediati e fruibili anche i concetti di management più impegnativi, utilizzando un mix originale di qualità dei contenuti e di immancabile ironia. Chi li ricorda non può che ricordare anche il piccolo diavolo che cercava di sviare i parrucchieri dai comportamenti migliori e l’angioletto che rimetteva tutto a posto, e che rappresentava lo spirito di Carlo Alberto.”

Che altro aggiungere?

Carlo Alberto Ferrari è stato un autentico pioniere che ha indirizzato lo sviluppo dell’intero settore dell’acconciatura italiana.

Professionisti come Carlo Alberto Ferrari sono stati e rimangono tuttora fondamentali per tutti i parrucchieri che vogliano investire nella propria crescita, nella propria affermazione, nel proprio futuro.

Roberto Pissimiglia

- Advertising -

3 Commenti

  1. Ho conosciuto Carlo negli anni 90 e grazie a lui ho capito cose incredibili ai più, una mente fuori dal comune che ha lasciato una traccia indelebile…Grazie Carlo.

  2. 20 anni di lavoro in Wella, con una crescita incredibile per me passando da agente a key account e responsabile vendite di due brand importanti.

    Riconoscente a varie persone di Wella, tra cui Dott Braguzzi e ovviamente Carlo Alberto!

    Grazie….indimenticabile

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Newsletter Estetica.it

Ricevi le migliori notizie prima degli altri, compila e iscriviti gratis!

Cerca su Estetica.it

257,654FansMi piace
239,694FollowerSegui
7,861FollowerSegui
2,690FollowerSegui

Ultime novità