27 Settembre 2023

Takara Belmont: eccellenza funzionale e design all’avanguardia

Il Takara World Business Congress, che si è svolto la scorsa settimana a Yokohama, ha messo in luce le straordinarie innovazioni tecnologiche e di design firmate Takara Belmont. Qui Estetica ne presenta solo alcune.

Nel corso dei decenni Takara Belmont si è dimostrata leader nell’eccellenza funzionale e nel design all’avanguardia. Dagli esordi come casa produttrice di allestimenti per saloni barbering e di acconciatura, nel tempo ha ampliato le sue linee di prodotto ai settori spa, odontoiatrico e medicale. Il suo obiettivo principale è sempre stato quello di garantire a professionisti, clienti e pazienti non solo il massimo comfort fisico, ma anche un ambiente piacevole e accogliente. Senza compromessi.

1989: TAKARA BELMONT INTRODUCE IL “ROLLERBALL”

All’inizio del 1987, Takara Belmont era determinata a sviluppare un acceleratore di riscaldamento che potesse abbreviare i tempi di trattamento della permanente. Tuttavia, i parrucchieri sanno benissimo che è importante non solo riscaldare i capelli, ma anche controllare la temperatura e distribuire il calore in modo uniforme. Inoltre, doveva essere qualcosa di innovativo e smart.

Per farlo ha preso spunto dalle orbite astronomiche. “Se anziché della terra ci fosse stata la testa al centro di un anello, il corpo del dispositivo avrebbe potuto rimanere in vista così come la testa del cliente. Questo avrebbe facilitato controllo e distribuzione del calore”. Voilà!

Oggi, il Takara Belmont Roller Ball F Hair Processer è una sofisticata evoluzione dell’originale. Il Roller Ball F offre nuove possibilità di applicazione, velocità, potenza e un anello rotante che aiuta il colore e i trattamenti chimici a penetrare più in profondità e più velocemente, offrendo risultati migliori e duraturi. Questo dispositivo elegante vanta anche linee sottili e raffinate ed è disponibile in vari colori. C’è anche una versione che può essere montata a parete!

I LAVATESTA DISEGNATI PER IL COMFORT DEL CLIENTE E DEL PARRUCCHIERE

Il naturale passo successivo è stato concentrarsi sul servizio shampoo in salone. L’esperienza e l’attenta osservazione hanno evidenziato la necessità di sviluppare un sistema che fosse comodo e pratico sia per i clienti che per i professionisti in salone. Indubbiamente alcuni saloni del settore avevano importato e introdotto attrezzature in stile europeo che consentivano al parrucchiere di lavare i capelli dei clienti da dietro. Ma con i lavatesta di tipo europeo, capita, a volte, che shampoo e acqua possano penetrare nella schiena dei clienti. Con un conseguente disagio dei clienti, date le loro diverse età e altezze.

Queste e altre numerose considerazioni hanno portato Takara Belmont allo sviluppo del lavatesta intorno al 1997. Questo era un periodo in cui le scoperte nei servizi di colorazione dei capelli erano in piena espansione. Quindi, il numero di shampoo e risciacqui e il tempo trascorso nei saloni erano ovviamente in aumento.

L’obiettivo era progettare una seduta comoda per il servizio shampoo ai clienti in salone.

I ricercatori di Takara Belmont hanno quindi studiato uno schienale confortevole, calcolando l’angolo tra il collo del cliente e il lavandino e la relazione posizionale tra il cuscino e lo schienale. Alla fine il team ha determinato angolo e distanza ideali. E i tecnici hanno studiato altezza e angolazione del lavandino ottimali. Questo perché ci può essere una differenza di altezza da seduti fino a 20 cm, a seconda dell’altezza e del fisico del cliente.

Lo step in più è stato quello di prendere in considerazione anche il comfort del professionista del salone durante l’esecuzione di questo compito. Ulteriori misurazioni e calcoli hanno rivelato che quando l’altezza del collo è a 90 cm, i parrucchieri sia alti che bassi possono lavare il cliente da dietro senza stress! Ulteriori studi di ergonomia hanno portato a RS – il “Rear Shampoo”, che ha cambiato notevolmente anche il layout del salone. Infatti, ha permesso di installare lo spazio lavatesta, una volta relegato al retrobottega, nella parte principale. Oggi questa linea è disponibile in una serie di prodotti con funzioni semplici e prodotti compatibili con le “head spa” e altri prodotti. Tutti i prodotti possono soddisfare le diverse esigenze progettuali di ogni singolo salone.

THE YUME HEAD SPA: TAKARA BELMONT E IL FUTURO DEI SERVIZI DEL SALONE

La Takara Belmont YUME Head Spa è probabilmente l’apice dell’innovazione tecnica, del comfort, del design e dell’ergonomia. Queste caratteristiche lo rendono il sistema lavatesta più lussuoso e innovativo al mondo. È davvero una rappresentazione moderna di innovazione avanzata, design ed ergonomia.

Le caratteristiche di YUME:

  • Sedile completamente reclinabile
  • cuscino per il collo imbottito in gel con doppi cuscini per la testa imbottiti in gel
  • lavabo in ceramica
  • sistema di filtraggio capelli
  • controllo termostatico
  • soffione doccia orientabile e intelligente con cavo retrattile
  • comando a pedale con due preset e ruota per i movimenti della poltrona

Come se tutto questo non bastasse, ci sono anche gli accessori opzionali e un’ampia scelta di rivestimenti tra cui scegliere! Takara Belmont insiste sul fatto che YUME sia il complemento perfetto per il design generale del tuo salone o spa.

POLTRONE ODONTOIATRICHE: IL LOGICO PASSO SUCCESSIVO

Intorno al 1966, Takara Belmont entra in un nuovo campo. Giunto alla conclusione che lo stesso meccanismo della pompa idraulica nelle loro poltrone da barbiere poteva essere utilizzato per le poltrone odontoiatriche. A quel tempo, le pompe idrauliche di altre aziende avevano una struttura fragile che rischiava di far fuoriuscire l’olio interno se inclinato. Quindi l’azienda si è impegnata a produrre una pompa chiusa che non versasse olio in nessuna direzione. Da allora, Takara Belmont ha costantemente aumentato la propria presenza nell’industria statunitense visitando fiere e continuando a migliorare i prodotti. Attualmente, l’attività in campo dentistico dell’azienda si sta espandendo in tutto il mondo.

Sebbene i ricercatori di Takara Belmont si concentrino principalmente sull’ergonomia e la funzionalità, il design occupa comunque un posto di rilievo. Ad esempio, questa poltrona odontoiatrica del designer americano Bruce Hana, con il suo design innovativo e iconico, ha fatto scalpore nel settore dentistico. Ben presto è diventata un capolavoro e ha avuto una grande influenza sui successivi sviluppi di prodotto.

L’importanza del design è ampiamente discussa nei tempi moderni. Investire nel design però è spesso un’altra questione. Una volta lanciato, il suo impatto sulle vendite potrebbe avere un esito incerto. Quindi lanciare un design così originale e innovativo è un segno di fiducia in se stessi. Ulteriori collaborazioni con designer hanno messo radici nella cultura manifatturiera di Takara Belmont e hanno dato una forte ispirazione all’azienda che è diventata oggi.

- Advertising -

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Newsletter Estetica.it

Ricevi le migliori notizie prima degli altri, compila e iscriviti gratis!

Cerca su Estetica.it

257,654FansMi piace
239,694FollowerSegui
7,863FollowerSegui
2,690FollowerSegui

Ultime novità