6 Giugno 2023

L’Oréal for the Future

L’Oréal for the Future ha siglato un nuovo programma di sostenibilità del brand, assumendo responsabilità sempre più ampie e segnando l’inizio di una nuova era.

L’open talk L’Oréal for the Future – in cui sono intervenuti anche François-Xavier Fenart, amministratore delegato di L’Oréal Italia, e Alexandra Palt, Executive Vice President L’Oréal Group, Chief Corporate Responsibility Officer e Executive Vice President Fondation L’Oréal – ha presentato il nuovo programma di sostenibilità, in cui il Gruppo L’Oréal si assume responsabilità sempre più ampie, coinvolgendo il proprio intero ecosistema e dimostrando che le aziende possono contribuire a risolvere le sfide che il mondo si trova ad affrontare.

Alexandra Palt

“Ci troviamo in un momento cruciale: il momento di scegliere come vogliamo che sia il mondo di domani – ha dichiarato Jean-Paul Agon, Presidente e CEO di L’Oréal – I nostri obiettivi per il 2030 segnano l’inizio di una nuova fase, decisiva per far fronte alle sfide che il pianeta sta affrontando. Considerando che operiamo nel settore Beauty, che siamo leader del settore e che abbiamo una presenza globale, il contributo che L’Oréal può dare è decisamente significativo.”

Il nuovo programma L’Oréal for the Future poggia su tre pilastri: 

  1. Assicurare che le attività rispettino i cosiddetti planetary boundaries: tutti gli scienziati sono concordi nel sostenere che il superamento dei “limiti del pianeta” metterà a rischio lo spazio entro il quale l’umanità può agire in sicurezza. Pertanto l’mpegno de L’Oréal è volto a operare entro questi limiti e in linea con quello che il pianeta può sopportare, così come definito dalle scienze ambientali. È quindi in atto un nuovo programma di trasformazione interna, con obiettivi quantificabili, allo scopo di mitigare il nostro impatto in termini di clima, consumo idrico, biodiversità e risorse naturali.
  2. Sostenere il proprio ecosistema aziendale per favorire la transizione verso un mondo più sostenibile: si legge nel programma “Riteniamo che sia nostra responsabilità coinvolgere i clienti, i fornitori e i consumatori nel nostro processo di trasformazione. Lo scopo di questi nuovi obiettivi è assicurarci che le politiche di sviluppo sostenibile dei nostri fornitori siano ambiziose come le nostre e includano tra gli obiettivi chiave per il 2030 l’empowerment delle comunità con cui ci interfacciamo. Stiamo inoltre lanciando un nuovo sistema di etichettatura che riporta l’impatto ambientale e sociale dei prodotti per permettere ai consumatori di operare scelte d’acquisto informate, in linea con i loro valori.”
  3. Contribuire a risolvere le sfide del pianeta supportando i bisogni urgenti ambientali e sociali: oltre alla mera trasformazione del proprio modello di business, L’Oréal for the Future intende contribuire ad affrontare alcune delle più pressanti sfide ambientali e sociali dei nostri giorni, stanziando 100 milioni di euro per soluzioni di Impact Investing dedicate alla rigenerazione degli ecosistemi e allo sviluppo dell’economia circolare, oltre a destinare 50 milioni di euro a un fondo a favore delle donne particolarmente vulnerabili.
- Advertising -

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Newsletter Estetica.it

Ricevi le migliori notizie prima degli altri, compila e iscriviti gratis!

Cerca su Estetica.it

257,654FansMi piace
239,694FollowerSegui
7,782FollowerSegui
2,705FollowerSegui

Ultime novità