28 Marzo 2023

Wella alla Camera dei Deputati con la proposta di legge per l’istituzione dell’albo degli acconciatori

Non solo taglio e piega: sempre di più i parrucchieri chiedono che la loro preparazione venga certificata e riconosciuta legalmente, con la creazione di un albo degli acconciatori professionali.

I professionisti dell’estetica e del benessere in Italia sono oltre 100.000, vale a dire 1 salone ogni 500 abitanti (fonte Unioncamere – 31 marzo 2020). Una presenza molto capillare sul territorio, pronta a combattere e a farsi valere con una nuova forza istituzionale. Insieme a loro è scesa in campo Wella, che ha portato sul tavolo dei politici una proposta di legge – promotore e firmatario il deputato Graziano Musella – finalizzata all’istituzione di un albo professionale che vada da un lato a tutelare il cliente fruitore dei servizi prestati dagli acconciatori, dall’altro a certificare la qualità professionale del parrucchiere.

“Per sostenere una vera crescita del mercato della bellezza in salone, non basta più essere parte attiva di un sistema imprenditoriale” ha spiegato Marco Vurro, Direttore Comunicazione Wella Italia. È necessario infatti “puntare su un cambio di mentalità e di percezione di un mestiere antichissimo profondamente radicato nella società che oggi, come mai prima d’ora, ricopre un ruolo fondamentale per la salute dei clienti. Il parrucchiere si occupa non solo di taglio e styling ma eroga trattamenti tricologici che agiscono direttamente sulla pelle, dalla colorazione alla decolorazione dei capelli, per i quali esigiamo una preparazione certificata e riconosciuta legalmente, a tutela del cliente finale e della categoria stessa degli hairstylist, che sono chiamati ad una formazione permanente ed al rispetto delle norme deontologiche.”

Questa chiara idea del mestiere del parrucchiere, che nello scenario attuale così fluido, soggetto ai nuovi stili di consumo post Covid-19 e aperto alla concorrenza straniera atta ad alimentare un’economia sommersa, necessita in modo improcrastinabile dell’istituzione di un albo degli acconciatori professionali riconosciuto dalla legge, che certifichi la qualità degli iscritti.

Ecco i punti della proposta di legge per l’istituzione dell’albo degli acconciatori presentata da Wella alla Camera dei Deputati:

  • L’iscrizione all’albo dà ai clienti la garanzia che gli acconciatori sono in possesso dei necessari requisiti, quali il superamento dell’esame tecnico-pratico previsto dell’articolo 3 della legge 17 agosto 2005, n. 174, la frequenza di appositi corsi di formazione e l’esercizio della professione di acconciatore di 1° livello per un periodo di almeno 3 anni. Sono definiti acconciatori di 1° livello gli acconciatori in grado di eseguire prestazioni di tipo avanzato conformi e funzionali alle caratteristiche dell’aspetto, basate sui canoni della moda e del costume e rispondenti alle esigenze igieniche(*)
  • L’istituzione dell’albo permette, una scelta consapevole da parte del cliente e garantisce al titolare dell’impresa dell’acconciatore di assumere soggetti qualificati ai sensi della legislazione vigente.
  • L’iscrizione all’albo rappresenta un elemento di riconoscimento e di affidabilità su cui fondare l’attività professionale.
  • L’albo prevede un adeguato sistema di aggiornamento per assicurare una qualità sempre più alta. Pertanto, è stato disposto l’obbligo di frequenza di corsi di aggiornamento, pena la cancellazione dall’albo.
  • I soggetti iscritti all’albo sono tenuti a frequentare i corsi di aggiornamento per un monte ore complessivo di 20 ore ogni due anni. La mancata frequenza dei corsi di aggiornamento comporta la cancellazione dall’albo.

A sostegno della categoria, sempre nel contesto istituzionale della Camera dei Deputati, il Premio Wella ai migliori Saloni Italiani “Arti e professioni dell’eccellenza Italiana”, un riconoscimento nei vari ambiti della professione, che premia  il talento autentico di acconciatori.

(*) Nello specifico, gli acconciatori di 1° livello sono in grado di eseguire permanenti sui capelli corti e lunghi utilizzando diversi sistemi, applicare tinte nelle varie gamme di colore, effettuare decolorazioni la cui miscela, da loro stessi preparata, deve corrispondere alle necessità occorrenti a quella determinata qualità fisica di capelli, di eseguire mèches, pettinature di fantasia su capelli di diversa lunghezza, acconciature da modello, disegno, stampa e fotografia, ondulazioni a ferro e a phon su capelli lunghi e corti, lavatura della testa, tratta-mento igienizzato del cuoio capelluto, massaggio drenante e con mezzi meccanici della cute, nonché tutte le tecniche di taglio, di preparazione di toupé e di parrucche e loro applicazione previo adattamento del cuoio capelluto e pettinature sui mani-chini. Sono, altresì, definiti acconciatori di 1° livello gli acconciatori in grado di eseguire il taglio della barba intera con la sola forbice in tutte le forme e il taglio dei capelli in qualsiasi foggia, compreso il taglio scolpito a rasoio con acconciatura ad aria calda.

- Advertising -

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Newsletter Estetica.it

Ricevi le migliori notizie prima degli altri, compila e iscriviti gratis!

Cerca su Estetica.it

257,654FansMi piace
239,694FollowerSegui
7,719FollowerSegui
2,721FollowerSegui

Ultime novità

Articolo precedenteÈ naturale bellezza
Articolo successivoCapelli uomo Shiny Pompadour by MOSER