27 Settembre 2023

Lisap ufficializza l’acquisizione di Parisienne Italia

Prende così vita un polo industriale specializzato in produzioni ad alto valore aggiunto. E nasce un gruppo che già nel 2022 punta a superare i 65 milioni di euro di fatturato.

L’accordo è stato siglato il 9 novembre 2021: la storica azienda milanese Lisap ha acquisito la pioniera dell’aerosol Parisienne Italia, che affianca al settore professionale la produzione di prodotti hair e bodycare per la GDO. 

L’obiettivo dell’operazione, che ha portato Lisap a controllare il 75% di Parisienne, è la creazione di un polo industriale specializzato in prodotti ad alto valore aggiunto. Polo che potrà attestarsi come primo player in Europa per volumi e know how nella produzione di aerosol per il canale professionale. Ma che potrà essere anche tra i maggiori player nella produzione di tinture per capelli.

La strategia che vede l’aggregazione di queste due storiche aziende italiane si prefigge di incrementare la penetrazione dei brand proprietari (tra i principali Lisap, Diapason, Allwaves, Black, NiaMh e Rebeel) tanto in Italia quanto all’estero, dove attualmente la presenza delle due aziende è in oltre 100 mercati. A essere centrale sarà anche lo sviluppo di sinergie tra le reti distributive attraverso il supporto delle filiali che Lisap ha in Germania, Spagna, Malesia, Australia e negli USA. 

Sono i primi passi verso la creazione di un gruppo – a capitanarlo sarà la neocostituita HQ Holding – che già nel 2022 punta a superare i 65 milioni di euro di fatturato. Integrando leadership complementari e mantenendo, rafforzandolo, il valore di una produzione 100% made in Italy, Lisap e Parisienne ne rappresentano non soltanto la storia (Lisap nasce nel 1952, Parisienne nel 1955) ma anche i due asset produttivi. 

Luca Papetti, CEO di Lisap e HQ Holding

“Il nostro DNA e la nostra storia sono quelli di aziende di produzione – ha spiegato Luca Papetti, CEO di Lisap e HQ Holding – e i due poli produttivi di Rescaldina (MI) e Altedo (BO) saranno anche in futuro le basi sulle quali implementare la nostra strategia di verticalizzazione che ha come obiettivo quello di raggiungere 35.000 clienti diretti in tutto il mondo e di migliorarci nel servire ancora più paesi rispetto ai 100 in cui i brand sono attualmente presenti. Lo faremo nell’ottica di massimizzare competenze e capacità maturate dai due partner in quasi 140 anni complessivi di esperienza nel settore, mantenendo centrali, nella strategia di sviluppo congiunto, innovazione, performance e sostenibilità. Questo passaggio s’inserisce nella prospettiva strategica di crescita del gruppo e ha come obiettivo di fatturato, entro il 2024, il superamento dei 100 milioni di euro”.  

Eleonora Favalini, CEO di Parisienne Italia con il Founder Luigi Favalini

“Parisienne ha sposato con entusiasmo il progetto di HQ Holding – ha commentato Eleonora Favalini, CEO di Parisienne Italia – che ci consente di dare il via a un nuovo capitolo aziendale in continuità con l’opera svolta da mio padre Luigi. Per questo ringrazio Alessandro, Fabrizio e Stefano Locatelli, gli attuali titolari di Lisap subentrati al padre Renato dopo il passaggio di consegne avvenuto nel 2019”. 

L’acquisizione di Parisienne Italia da parte di Lisap coincide con il passaggio generazionale di entrambe le aziende, ed è la risposta ai continui mutamenti del panorama, sia nazionale sia internazionale.

Ad accompagnare le due realtà in questo percorso un pool di advisor costituito da Banca Akros, DWF, New Deal Advisors, Titi&Associati e Studio Zoboli.  

- Advertising -

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Newsletter Estetica.it

Ricevi le migliori notizie prima degli altri, compila e iscriviti gratis!

Cerca su Estetica.it

257,654FansMi piace
239,694FollowerSegui
7,863FollowerSegui
2,690FollowerSegui

Ultime novità