Ogni stagione ha le sue nuance e i Mushroom (Brown) Hair ne sono una prova: capelli con sfumature che vanno dal biondo miele al castano. Sono le tinte dei funghi e del sottobosco, le tinte della natura che va in letargo.
L’estate sta finendo, sentenziava mestamente una vecchia hit anni Ottanta, ma ci sono i Mushroom Hair, aggiungiamo noi, a consolarci del passaggio dalle spiagge assolate agli affascinanti chiaroscuri del foliage autunnale.
Come dice la dizione inglese, i Mushroom Hair sono capelli che cercano la mimesi con i colori autunnali più classici, quelli dei funghi e del fogliame boschivo. È il Mushroom Brown, da molti definito anche come il castano cenere.
Come sono i Mushroom Hair? Non è facile definire una colorazione capelli di questo tipo – sfuggente e priva di confini definiti – ma ci proveremo: il castano cenere è un twist molto interessante che parte da una base castana “media” con highlight che spaziano da varianti più chiare al grigio, fino a giungere al nocciola/miele, sconfinando così nel biondo meno squillante.
I Mushroom Hair rientrano in una palette di colorazioni che conferma il trend naturale degli ultimi anni, se non altro per quel che riguarda le colorazioni dei mesi più freddi, indicativamente la metà dell’anno che intercorre tra i mesi di ottobre e marzo.
Tecnicamente, i Mushroom Hair si ottengono con un balayage regola d’arte, capace di scolpire il taglio, regalando alle chiome un effetto tridimensionale. Lo styling mosso, con tante onde, è sicuramente quello che più esalta la tinta castano cenere. I capelli wavy valorizzano al massimo queste nuance che hanno bisogno del massimo “movimento”.
Un trionfo di riflessi, ecco quel che sono i Mushroom Hair: più il colore sarà sfaccettato, più la chioma sembrerà corposa e folta. Le radici, come nei migliori balayage/ombré vanno tenute naturali. Neanche a dirlo, sono i tagli più lunghi e mossi a valorizzare il castano cenere, con i semi raccolti a vincere su tutte le altre acconciature.