Se una volta per dare un’immagine di sé seria ed affidabile, bastava la fede al dito come sinonimo di responsabilità e serietà, ora bisogna farsi crescere la barba.
Lo afferma uno studio, pubblicato sul Journal of Business Research, condotto dagli esperti della St. Edward’s University di Austin, che hanno analizzato le probabilità di vendita e la percezione di competenza legate alla presenza di venditori con e senza barba.
“L’effetto di aumentata affidabilità degli uomini barbuti è stato osservato in numerosi settori, afferma Sarah Mittal della St. Edward’s University di Austin, e non sembrava legato a l’etnia o all’età del rappresentante di vendita o del cliente, né da caratteristiche soggettive del venditore, come la sua avvenenza o la simpatia”.
Da qui si è dedotto che basta avere la barba e la vendita risulta più semplice! E non solo verso le donne che da sempre considerano gli uomini barbuti più sexy, ma anche da parte degli uomini che li considerano più seri e competenti.
“La barba è soggetta alle tendenze della moda – commenta la ricercatrice – ma da una prospettiva evolutiva rappresenta un indizio di mascolinità, maturità, competenza, leadership e status. Per le nostre menti preistoriche, una barba ben curata trasmette un’idea di immuno-competenza, cioè la capacità del corpo di produrre una risposta immunitaria a un virus o batteri”.
Ma attenzione se da un lato con la barba si guadagna in affidabilità si perde in igiene. “Le barbe possono raccogliere molti germi e batteri, per cui è necessario curare la peluria facciale per mantenere un corretto equilibrio tra benessere, salute e vantaggi sociali”.
Quindi barba sì, ma estremamente curata.