Disponibile da ottobre il primo libro di Giannantonio Negretti “La Cosmetica Umanistica”, che racconta l’individuo rimettendo al centro l’Uomo in una logica di bellezza a 360° in cui la persona, il suo vissuto, le sue esperienze e tutto l’aspetto emozionale ad esso correlato divengono il cuore di un nuovo modo di vivere la propria identità.
Giannantonio Negretti è un noto imprenditore bresciano, filantropo e visionario per vocazione. Conosciuto come Pioniere della Bellezza per la sua filosofia d’impresa che guarda oltre le tradizionali pratiche commerciali; è Presidente di NG Group Universal, network di aziende con esperienza internazionale, dedito alla ricerca, allo sviluppo ed alla creazione di soluzioni d’avanguardia per la bellezza dei capelli, della pelle e del corpo, la cui mission è creare una cultura globale basata sull’amore, su prodotti e rituali che esaltino la bellezza, il benessere e l’autostima.

Profondo ed acuto osservatore dell’umanità, Negretti pone al centro della sua indagine l’individuo e le sue relazioni all’interno della società – distorta nei bisogni primari – orientando il focus imprenditoriale verso una presa di coscienza delle sue reali esigenze. Con lui nasce l’idea di un nuovo Rinascimento della Bellezza attraverso la Cosmetica Umanistica, a partire dalla riscoperta di principi etici solidi che devono permeare nell’essenza il prodotto commerciale.
Proprio la sua grande esperienza nel campo l’ha portato a fare alcune riflessioni: come racconta: “Ho iniziato questo lungo viaggio ascoltando più in profondità i miei collaboratori – i miei più grandi sostenitori – e parlando con i clienti. Ho esteso il raggio di indagine partecipando alle attività scolastiche dei giovani che desiderano un futuro in questo settore. Non ho trascurato nemmeno un anello della catena sociale legata al mondo della Bellezza nella sua quotidianità. Fino ad incontrare le migliori teste pensanti nel campo della medicina, della psicologia, dell’antropologia e della sociologia, fonte per me di grande ispirazione e motivazione, le cui proposte hanno fatto la differenza nel dare un’impronta chiara alla direzione dell’azienda. Ho raccolto le mie riflessioni partendo da qui. E raccogliendo i contributi di diversi professionisti per me fondamentali per creare le basi della Cosmetica Umanistica”.
“L’intento del libro è denunciare la distanza tra la promessa di felicità e il risultato disatteso, e proporre nuovi atteggiamenti e concrete soluzioni. Un manuale che vuole diventare lo specchio della nostra mentalità aziendale, uno spunto informativo per gli operatori del settore, ma anche un esempio etico per i giovani studenti, una spinta a credere in sé stessi e a sentirsi parte di questo grande progetto umanistico”.
Giannantonio Negretti “La Cosmetica Umanistica” Editore Delfino
Grande, Giannantonio, il tuo libro sarà un’altro successo da mettere in bacheca, ne sono certo, complimenti.