Possibilità di aprire domenica e lunedì, turni di lavoro flessibili, accesso in salone solo su appuntamento, aree d'attesa all'esterno del negozio. Ecco le misure di sicurezza messe a punto dall'Inail con l'Istituto Superiore di Sanità.
In vista della riapertura del 18 maggio (con differenziazioni territoriali a seconda dell’andamento della curva del contagio), l’Inail ha reso note le linee guida messe a punto dai ricercatori con l’Istituto superiore di sanità e il comitato tecnico scientifico che interessano un settore considerato a rischio “medio-alto”: il settore della bellezza, che tra parrucchieri, barbieri, centri estetici, pedicure e manicure conta oltre 140 mila imprese e 260 mila addetti.
Come si legge nel documento tecnico “per garantire l’accessibilità ai servizi dopo questo lungo periodo di chiusura e in considerazione delle misure da adottare – che verosimilmente ridurranno il numero di trattamenti in contemporanea – è possibile prevedere deroghe ai giorni di chiusura”. Ci sarà quindi la possibilità di aprire anche di domenica e lunedì, prolungare gli orari di apertura dei saloni, permettere una turnazione fra i lavoratori con beneficio della riduzione della presenza contemporanea di soggetti nel locale. Il distanziamento tra i clienti potrà essere favorito dalla realizzazione di aree di attesa anche all’esterno dei locali, consentendo ove possibile l’occupazione del suolo pubblico in deroga. Qui il documento completo.
Le linee guida fanno inoltre una distinzione tra “misure organizzative generali”, “fasi di “prenotazione, accoglienza e conclusione del servizio”, fase di “svolgimento delle attività”, “misure igienico-sanitarie”. Vediamole insieme:
Misure organizzative generali
· Una buona programmazione di tutte le attività e dei tempi medi occorrenti per i trattamenti è necessaria per garantire la sostenibilità delle attività quotidiane
· Già in fase di prenotazione, è necessario predeterminare i tipi di trattamento richiesti per ciascun cliente in modo da ottimizzare i tempi di attesa e prevenire ogni forma di affollamento
· La gestione degli spazi potrebbe essere ottimizza anche tramite soluzioni innovative rispetto alla zona originariamente prevista per l’attesa, al fine di garantire le attività e il distanziamento fra clienti ed operatori. Ad esempio, si possono riorganizzare gli spazi interni sfruttando tali aree per le fasi di attesa tecnica (ad es. tempo di posa del colore) e potranno altresì essere utilizzate barriere separatorie fra aree e postazioni
· Individuare chiaramente le zone di passaggio, le zone di lavoro e le zone di attesa
· Prevedere una distanza minima di almeno due metri tra le postazioni di trattamento
· Limitare il numero di persone presenti nel locale allo stretto necessario
· Prevedere orari di lavoro flessibili e turnazione dei dipendenti
· Ove possibile lavorare con le porte aperte
· Eliminare riviste e ogni altro oggetto che possa essere di utilizzo promiscuo nel locale
Fasi di prenotazione, accoglienza e conclusione del servizio
· In caso di sintomatologia respiratoria o di febbre superiore a 37.5°C il cliente dovrà rimanere a casa
· Le attività avvengono esclusivamente su prenotazione ed è necessaria una buona gestione degli orari per evitare le sovrapposizioni di clienti
· In fase di prenotazione, il gestore provvederà ad informare il cliente circa la necessità di osservare le misure di igiene personale (ad es. lavaggio della barba) prima di recarsi al locale per il trattamento
· Ogni cliente accede al locale da solo. Nel caso di clienti che necessitano di assistenza (ad es. minori, disabili, etc.) è consentita la presenza di un accompagnatore da concordare in fase di prenotazione
· Limitare la permanenza dei clienti all’interno del locale esclusivamente al tempo necessario per l’erogazione del servizio/trattamento.
· Consegnare all’ingresso una borsa/sacchetto individuale monouso per raccogliere gli effetti personali del cliente da restituire al completamento del servizio
· Per quanto attiene il pagamento, è opportuno evitare di maneggiare il denaro contante, privilegiando i pagamenti elettronici
Fase di svolgimento delle attività
· I trattamenti di taglio e acconciatura devono necessariamente essere preceduti dal lavaggio dei capelli
· È obbligatorio l’utilizzo di mascherine di comunità da parte del cliente come previsto dall’art. 3 del DPCM 26 aprile 2020 a partire dall’ingresso nel locale ad eccezione del tempo necessario per l’effettuazione di trattamenti che lo inibiscano (ad es. cura della barba).
· Fornire al cliente durante il trattamento/servizio una mantella o un grembiule monouso ed utilizzare asciugamani monouso; se riutilizzabili, devono essere lavati ad almeno 60°C per 30 minuti. Una volta utilizzati debbono essere posti e conservati in un contenitore con un sacco di plastica impermeabile poi chiudibile e che garantisca di evitare i contatti fino al momento del conferimento e/o del lavaggio
· Privilegiare la conversazione con il cliente tramite lo specchio e svolgere le procedure rimanendo alle spalle del cliente in tutti i casi possibili
Misure igienico-sanitarie
· Posizionare soluzioni disinfettanti e dispenser con soluzioni idro-alcoliche o a base di altri principi attivi (purché il prodotto riporti il numero di registrazione o autorizzazione del Ministero della Salute) per l’igiene delle mani all’ingresso e in corrispondenza delle postazioni di lavoro a disposizione del personale e della clientela, con erogatori tali da evitare il contatto con il flacone.
· Relativamente al rischio da SARS-COV-2, sanificare dopo ogni trattamento/ servizio l’area di lavoro e gli strumenti utilizzati (ad es. forbici, pettini, etc.) oltre le normali procedure di prevenzione in atto per il settore (vedere Rapporto ISS COVID-19 n. 19/2020 del 25 aprile 2020)
· Disinfettare frequentemente le superfici comuni, ossia utilizzate da più persone (comprese tastiere, POS, maniglie, corrimani, etc.).
· Pulire giornalmente i locali comuni come spogliatoi e servizi igienici con prodotti specifici. In tali locali, se dotati di finestre, queste devono rimanere sempre aperte; se privi di finestre, gli estrattori di aria devono essere mantenuti in funzione per l’intero orario di apertura.
· Garantire un ricambio d’aria regolare e sufficiente nei locali di lavoro favorendo, in ogni caso possibile, l’aerazione naturale anche mantenendo la porta di ingresso aperta.
Nel documento non mancano le misure specifiche per i lavoratori, come l'utilizzo di mascherine chirurgiche durante tutta la giornata di lavoro e di guanti in nitrile che dovranno essere cambiati per ogni cliente.