Il 4 maggio 2020 riaprono le attività commerciali in Spagna. Stanpa ha presentato una Guida di raccomandazioni sanitarie e igieniche che dovranno essere rispettate dai saloni di acconciatura.
In Spagna i parrucchieri riapriranno le porte dei propri saloni a partire da lunedì 4 maggio 2020. Sono previste quattro fasi (0, 1, 2 e 3) per la fine del confinamento e per il graduale ritorno all'attività, che procederanno in modi diversi in ciascuna provincia, rispettando i criteri sanitario/ epidemiologici.
La fase ZERO, che inizierà lunedì 4 maggio su tutto il territorio spagnolo, prevede la riapertura delle attività commerciali con appuntamenti individuali e su prenotazione.
L'annuncio riguardante la riapertura dei saloni ha suscitato molti dubbi per i professionisti del settore, in particolare in merito alle misure sanitarie e igieniche che dovranno adottare per la ripresa delle attività. Per questo motivo, STANPA, l'Associazione Nazionale di Profumeria e Cosmetica spagnola, ha presentato una Guida di raccomandazioni sanitarie e igieniche per i saloni di acconciatura. Il progetto è stato concordato dalle principali associazioni di produttori di prodotti professionali del settore e dai principali rappresentanti dei saloni in Spagna: STANPA, CONEPE, ANEPE, Peluqueros Unidos de Madrid, Cooperativa Peluquería & Estética, Intercoiffur Spagna, The QHair, Barbieri di charme, Club Figaro, Salon Look e ModumB.
“Queste organizzazioni hanno trasferito al governo la loro disponibilità a facilitare la riapertura. Inoltre, è possibile che alcuni saloni abbiano bisogno di qualche giorno in più per l’adeguamento ai criteri e, pertanto, non si può garantire che tutti i saloni saranno aperti già a partire da lunedì 4 maggio, poiché daranno priorità alla sicurezza dei cittadini ” ha sottolineato lo STANPA.
1. Misure di informazione generale per dipendenti e clienti
Comunicazione nei confronti del personale
– Fornire in un fascicolo tutte le informazioni sul rischio di COVID e le misure di prevenzione e protezione che saranno adottate in salone.
– Raccomandare ai lavoratori l'uso di mezzi di trasporto autonomi.
– Fornire la consulenza e la formazione necessarie riguardanti le misure di sicurezza e di igiene sul posto di lavoro.
Comunicazione nei confronti dei clienti
– Richiedere ai clienti di non partecipare all'appuntamento e / o di annullarlo, se presentano sintomi compatibili con COVID-19.
– Informare su tutte le misure di prevenzione, disinfezione e pulizia eseguite nel salone, nonché sui protocolli di servizio che verranno utilizzati.
– Informare sul sistema di prenotazione e sull'appuntamento preventivo, nonché sulla necessità di rispettarne i tempi.
– Informare che l’appuntamento sarà di carattere individuale. Si consiglia, quindi, di non recarsi in salone accompagnati da altre persone o da bambini piccoli per i quali non è stato fissato un appunamento.
– Informare sui servizi che verranno eseguiti e su quelli che non verranno eseguiti in questo periodo di transizione (se necessario).
– Affiggere in zone ben visibili del salone, sia nelle aree clienti sia in quelle adibite al personale, le informative igienico-sanitarie. Allo stesso modo, informare attraverso i social network e il web delle nuove normative stabilite.
2. Misure di protezione
Il gruppo di lavoro
2.1. Elementi di protezione personale
– Eseguire un controllo della temperatura all'ingresso del salone con un termometro a infrarossi senza contatto. Smettere di lavorare o non recarsi in salone, in caso di febbre superiore al 37,5% e se si presentano sintomi di infezione respiratoria, tosse, mancanza di respiro o alterazione del gusto o dell'olfatto.
– Garantire le distanze di sicurezza di 2 metri tra le persone.
– Valutare l’inserimento in un secondo momento di dipendenti particolarmente sensibili e a rischio (età, patologie in corso, etc.).
– Fornire mascherine (tipo chirurgico o protezione superiore) e guanti (lattice, nitrile o vinile) a uso individuale. A discrezione del salone e del suo team, sostituire le mascherine con schermi protettivo in plastica.
– Predisporre soluzioni idroalcoliche distribuite in diverse parti del salone.
– Si consiglia di indossare abiti da lavoro diversi da quelli che si indossano all’arrivo in lavoro. Se possibile in cotone. I vestiti devono essere lavati ogni giorno a 60 gradi e in cicli di almeno 30 minuti. In alternativa, si possono usare abiti monouso.
– Si consiglia di utilizzare scarpe diverse dalle scarpe utilizzate in strada, preferibilmente lavabili, o di utilizzare copriscarpe in plastica monouso.
2.2. Protocolli relativi ai dispositivi di protezione
– L'uso della mascherina (di tipo chirurgico o similare) è obbligatorio per tutto il giorno.
– Si consiglia di utilizzare i guanti in modo sistematico, in particolare tra un cliente e l’altro o quando si toccano oggetti. Si consiglia di utilizzare un paio di guanti diverso per ciascun servizio e di cambiarli ogni volta che si bagnano, si macchiano o si deteriorano.
– Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o soluzioni igienizzanti, prima, durante e dopo il servizio.
– Evitare gioielli e accessori come bracciali, orologi, anelli.
– Il singolo materiale di protezione monouso sarà posizionato in contenitori, preferibilmente con coperchio e pedale, nell'area degli spogliatoi.
2.3. Protocolli di entrata – uscita e utilizzo delle aree comuni del personale
– Le aree di movimento di ogni persona devono essere chiaramente indicate con segnaletica a terra o con barriere.
– Le aree giochi per bambini devono essere chiuse.
– Il numero di clienti da servire deve essere guidato dalle dimensioni e dalle condizioni del salone. Si ricorda che è necessario mantenere una distanza minima di 2 metri e ridurre il numero di persone servite contemporaneamente.
– Stabilire turni di lavoro che prevengano l’assembramento di lavoratori e clienti. Stabilire anche turni di entrata e di uscita del personale.
– Nell'area degli spogliatoi, rispettare la distanza di 2 metri. Evitare l'affollamento di persone.
– L’accesso ai servizi igienici e ai bagni deve essere sempre uno alla volta. Questi locali devono essere sanificati dopo ogni utilizzo. Si consiglia di non utilizzare asciugamani in tessuto, ma di fornire asciugamani di carta monouso e gel igienizzanti.
Clienti
2.4. Dispositivi di protezione personale
– Si raccomanda di fornire mascherine, se il cliente non ne dispone. In aggiunta si potranno mettere a sua disposizione guanti, se disponibile se il cliente li richiede.
– Fornire gli altri elementi individuali per la realizzazione del servizio (mantelle, abiti usa e getta, etc.) affinché il cliente le indossi.
– Fornire una busta individuale per la raccolta degli effetti personali che verrà riconsegnata al termine del servizio o che il cliente sorveglierà personalmente durante il servizio stesso. Si raccomanda di conservarli in un luogo distinto da quello abituale del personale.
– Non fornire riviste, giornali o tablet o qualsiasi altro supporto che possa essere passato da un cliente all’altro.
2.5. Protocollo di rispetto dei dispositivi di protezione
– Quando si fissa l’appuntamento, si ricorderà al cliente che non potranno recarsi in salone o che devono cancellare l’appuntamento se presentano sintomi riconducibili al COVID-19, come febbre superiore ai 37,5, difficoltà respiratorie, etc.
– Informare che i dati di contatto del cliente e l’ora di entrata e uscita dal salone saranno documentati dietro suo consenso per poter individuare eventuali catene di contagio, nel caso in cui lo richiedano le autorità sanitarie.
– Il cliente indosserà i dispositivi di protezione (mascherina, mantella, etc.) per tutta la durata del servizio.
– Si rammenterà ai clienti non possono accedere al salone se presentano sintomi compatibili con il COVID-19.
– Una volta terminato il servizio, i dispositivi verranno smaltiti posti negli appositi contenitori seguendo i protocolli stabiliti.
– Disporre sempre di dispenser di gel idroalcolici per i clienti belle zone dei servizi igienici/entrata/uscita del salone.
3. Protocolli di lavoro
3.1. Reception
– Preferibilmente prendere appuntamenti via telefono cercando di ottimizzare i tempi di servizio di ciascun cliente per migliorare il flusso di lavoro. Considerare dei margini di tempo per effettuare le pulizie/igienizzazione tra un cliente a l’altro.
– Evitare assembramenti nelle aree di attesa. Mantenere la distanza di 2 metri tra le persone.
– Mantenere la distanza di sicurezza durante i saluti, vigilare e dare istruzioni ai clienti sugli effetti personali e accompagnarli alla toilette
– Eliminare riviste e giornali e materiale cartaceo in generale in quest'area, anche piante o qualsiasi elemento che possa essere manipolato.
– Eliminare dispenser di acqua, e fornire, se possibile, bottiglie di acqua individuali o bicchieri monouso.
– Limitare l'area espositiva dei prodotti in vendita, rendendola accessibile solo al personale del salone.
– Proteggere l'area della reception: tastiere, telefoni, forniture per ufficio. Valutare la possibilità di incorporare uno schermo trasparente. Disinfettare spesso questi elementi e non condividerli.
– Fornire ai clienti i dispositivi di protezione, precedentemente menzionati.
– Far accomodare il cliente (nella zona di attesa oppure nella postazione di lavoro dove sarà effettuato il servizio)
– Valutare la possibilità di installare un divisorio o un paravento nell'area di ricezione.
– Valutare di installare sistemi di pagamento che non comportino contatto diretto con il denaro contante.
3.2. Prestazione del servizio
– Lasciare uno spazio di 2 metri tra i clienti nella zona specchi (tra una postazione e l’altra) oppure installare un divisorio. Valutare la ridistribuzione dello spazio e degli arredi nel locale e l’uso degli spazi per altri servizi.
– Evitare di servire simultaneamente clienti ai lavatesta se non ci sono spazi o divisori adeguati per garantire le distanze di sicurezza.
– Sostituire gli abituali asciugamani con quelli usa e getta, per quanto possibile. Tenere sempre a disposizione sapone e gel igienizzante, anche nell'area dei servizi igienici.
– Ogni componente del team avrà i propri strumenti di lavoro. La preparazione di spazzole, forbici e pettini andrà fatta in anticipo, assicurandosi che siano perfettamente igienizzati prima di ogni servizio.
– Per quanto possibile, utilizzare piastre o caschi oppure asciugacapelli a bassa velocità per limitare le dispersioni nell'aria. Mantenere puliti i filtri degli asciugacapelli così come tutte le altre attrezzature elettriche (piastre e ferri).
– Evitare borse a tracolla porta attrezzi, riporre le attrezzature in spazi chiusi.
– Si consiglia di far portare a termine il servizio da un solo operatore lasciando il cliente per tutto il tempo nella stessa postazione.
– Evitare di introdurre le mani nelle confezioni dei prodotti (maschere, cere, paste, gel, fissatori, ect.). Estrarre il contenuto necessario utilizzando bastoncini o cucchiai dosatori. Lavarsi sempre le mani prima di prelevare il prodotto e di riporlo nelle stesse.
– Potenziare la comunicazione con il cliente infondendo tranquillità in merito al servizio.
3.3. Termine del servizio
– Rispettare i tempi stabiliti per i servizi evitando attese eccessive o non necessarie in salone.
– Accompagnare il cliente alla reception, smaltire il materiale utilizzato dal cliente e riporlo nei contenitori. Se si tratta di materiale che deve essere lavato, riporlo negli appositi contenitori. Ricordarsi di lavarlo con acqua calda a 60° per 30 minuti.
– Pagamento del servizio: potenziare l’uso dei dispositivi di pagamento elettronici. Se si tratta di moneta metallica, utilizzare un recipiente dove far depositare il denaro, ritirarlo senza contatto diretto e dare il resto nella stessa forma. Igienizzare la tastiera e il terminale Pos dopo ogni uso.
– Tornare allo spazio di lavoro e disinfettare le superfici dove è stato effettuato il servizio al cliente, incluse leve, maniglie, poltrone, lavatesta, etc.
– Sostituire se necessario i guanti individuali e lavare con frequenza le mani.
4. Igiene generale e pulizia dei saloni
– Disinfettare e igienizzare quotidianamente i locali, scaffali, reception, magazzino, etc. Per quanto possibile fare uso di prodotti professionali oppure di prodotti con formulazione raccomandata per la disinfezione.
– Durante la pulizia dei pavimenti, la rimozione dei capelli deve essere eseguita lentamente e con attenzione. Evitare di disperdere polvere o sporco.
– Stabilire quali saranno le persone responsabili delle pulizie generali e rifornirle dell'attrezzatura necessaria.
– Mantenere un registro delle ore in cui vengono svolte le pulizie generali per poterle monitorare e disporre di uno storico.
– Areare il salone almeno 5-10 minuti al giorno.
5. Altre considerazioni da tenere in conto
Pianificare gli spazi e i tempi del team di lavoro
– Ridistribuire gli spazi, dove possibile, per assicurare le misure di distanziamento raccomandate dal Governo.
– Concordare con i dipendenti un nuovo orario di lavoro adattandolo alla contingenza prima della riapertura del salone per poter contare sul loro supporto e apporto.
– Concordarne condizioni e termini di applicazione.
– Stabilire turni di lavoro che garantiscano il non assembramento di lavoratori e clienti. Ridistribuire gli orari per essere in grado di servire tutti i clienti, nel rispetto dei protocolli di sicurezza.
Ritiro merce – contatto con i fornitori
– Programmare i restanti appuntamenti in agenda
– Ritirare i prodotti all’entrata del salone. Pulire e disinfettare gli scatoloni e scatole prima di riporli nel magazzino o sugli scaffali per la rivendita.
– Compilare un’agenda (controllo degli orari e delle presenze) relativa agli appuntamenti con rappresentanti e venditori, alle sessioni di formazione in salone. Mantenere la distanza di sicurezza e indossare i dispositivi individuali di protezione.
Segnaletica nei locali
– Verrà fornito un modello per la segnaletica da apporre nei saloni relativa all’uso dei materiali e la disinfezione secondo le ordinanze del Ministero della Salute
Altri servizi complementari in salone: barbering, manicure, depilazione del viso, etc.)
– Rimane a discrezione dei saloni sviluppare un protocollo per altri servizi che solitamente vengono svolti a titolo complementare al di fuori della cabina estetica, come nel caso della manicure, rasatura, o depilazione di parti del viso.
– Si raccomanda, laddove possibile, di evitare di prestare quei servizi che implichino che il cliente debba togliere la mascherina protettiva individuale. In caso si proceda in tal senso, l’operatore dovrà indossare dei presidi aggiuntivi straordinari come ad esempio visiere e guanti monouso.