Un'idea originale per realizzare uno degli hairlook più amati e versatili di sempre. By Giovanni Iovino, Global Creative Director Cotril.
La coda di cavallo è un classico senza tempo che non passerà mai di moda. Che sia bassa o nella versione alta. Impreziosita da accessori, oppure semplice e pulita. Con un effetto sleek, tirata e lucida. Oppure morbida e romantica. È uno degli styling più amati e proposti nei backstage e sui red carpet.
Perché piace tanto la coda di cavallo? Per la sua versatilità. Perfetta per fare sport, andare in ufficio o in spiaggia, ma anche per una serata importante.
Per la sfilata milanese di Anteprima SS20, Giovanni Iovino, Global Creative Director Cotril, ha scelto una pony tail semplice ma d’impatto: una coda di cavallo bassa, leggermente spettinata nella parte alta in modo da lasciare dei baby hair liberi, e con delle sezioni di capelli che si annodano e sovrappongono sulla lunghezza della coda come a simulare un intreccio.
Come realizzare questa coda di cavallo?
- Utilizzare lo spray al sale OCEAN per texturizzare la chioma prima di procedere con l’acconciatura.
- Per bloccare la parte finale della pony tail utilizzare un piccolo elastico e rigirare la coda verso il basso in modo che l’acconciatura termini con un volume rotondo e non a punta.
- Terminare con la lacca WIND, che fissa la coda di cavallo senza appesantire i capelli.