È un passaggio della hair routine che si sottovaluta spesso: stiamo parlando di asciugare i capelli. Come farlo nel modo giusto? Luca Piattelli ci svela i 10 segreti definitivi.
Spesso lo facciamo di corsa, con gli strumenti sbagliati e senza prestare attenzione a elementi fondamentali. Nella nostra hair routine lo sottovalutiamo, ma è un passaggio molto importante quello di asciugare i capelli. Come farlo nel modo giusto? Luca Piattelli, hairstylist e fashion designer titolare di un salone partner Wella in provincia di Pistoia, ci svela i 10 segreti definitivi per ottenere un’asciugatura perfetta.
1. Come preparare i capelli all’asciugatura
“Fondamentale un risciacquo efficace per eliminare residui che rendano l’asciugatura più complicata, per preparare bene la capigliatura all’azione del phon consigliamo sempre di tamponare molto bene con asciugamano e applicare una maschera senza risciacquo per i capelli più aridi e trattati, piuttosto che olio spray/crema protettiva che avvolge i capelli più sottili creando un film che consente un’asciugatura perfetta, preservandone brillantezza e corposità.
Regolare il calore del phon, calibrando la distanza e la potenza del flusso che varia da capello a capello, manovrandolo tenendo conto delle caratteristiche specifiche e dell’obiettivo che si vuole conseguire”.
2. Asciugare i capelli. Come farlo nel modo giusto anche quando abbiamo fretta?
“In caso di capelli lunghi, un modo consiste nel mettere tutti i capelli da un lato su una spalla, facendo scorrere il flusso d’aria dall’alto su tutta la lunghezza e ripetere dall’altro lato. Un altro prevede, invece, di iniziare ad asciugare i capelli a testa in giù, fonando i capelli dall’alto verso il basso e aprendoli con le mani. Questo consente di essere veloce evitando di avere un aspetto disordinato”.
3. Come asciugare i capelli con phon e spazzola
“Spazzola e prodotti devono essere scelti in funzione del tipo di capello e del risultato che si vuole ottenere: per una piega liscia le spazzole termiche domano il capello più facilmente, più è grossa più l’effetto liscio è assicurato; quelle in setola richiedono più tempo, ma chiudendo perfettamente le squame del capello garantiscono una straordinaria luminosità. Il capello riccio il più delle volte non necessita dell’ausilio della spazzola, che comunque potrebbe essere utilizzata al meglio solo con l’esperienza professionale dell’hairstylist.
Per conseguire una piega liscia si prediligono prodotti dalla texture più leggera come sieri/oli; per una piega mossa/riccia, in base al tipo di ondulazione desiderata, si può optare per prodotti più ricchi”.
4. Come asciugare i capelli ricci
“Dopo lo shampoo i capelli ricci devono essere tamponati poco, è ottimale infatti applicare il prodotto pre-piega sul capello ancora piuttosto bagnato. I più indicati in questo caso sono mousse, oli o prodotti in crema rivitalizzanti formulati appositamente per mantenere la forma e l’elasticità del ricci. Applicare ciocca per ciocca, stringendo ognuna tra le mani per ricreare il mosso e donare sofficità. L’asciugatura ideale per il capello riccio è quella con il diffusore, perché asciuga in modo quasi naturale senza aprire troppo il riccio, che altrimenti perderebbe la sua compattezza; in assenza di diffusore si consiglia di usare il phon senza bocchetta al minimo della velocità e al massimo del calore”.
5. Come asciugare i capelli lisci
“Per i capelli lisci si deve applicare un prodotto pre-piega idratante e preferire una spazzola di diametro importante per evitare di creare indesiderate piegature sulle lunghezze. Per dare più volume alla base, si deve portare la spazzola verso l’alto; diversamente, per togliere volume, si porta in basso”.
6. Come asciugare i capelli fini
“Per i capelli fini è molto importante la scelta del prodotto, particolarmente indicato è un prodotto volumizzante in versione mousse o spray che idrati ma con leggerezza e controllo. Si consigliano spazzole di diametro più piccolo, perché donano più volume alla base in modo da sostenere la piega più a lungo”.
7. Asciugare i capelli. Come farlo nel modo giusto se si ama l’effetto naturale?
“Invece di utilizzare le spazzole si possono usare le mani. Questa scelta è indicata per chi ha un capello mosso e ondulato, perché riesce facilmente a esaltare il suo movimento naturale. Il prodotto pre-piega lo si sceglie sempre in base alla struttura del capello, un anticrespo per controllare un mosso disordinato, o un volumizzante in caso di capelli molto sottili. Il prodotto si applica sempre dopo lo shampoo, su capelli abbastanza umidi, dalla mezza lunghezza verso le punte e si pettina dalla base alle punte”.
8. E se si hanno capelli colorati?
“In questo caso un’asciugatura ottimale è il risultato di un lavaggio molto accurato con shampoo e balsamo specifici per capelli colorati, che agiscono preservando i pigmenti della colorazione mentre si occupano della salute del capello restituendo la necessaria idratazione”.
9. Come evitare elettricità e doppie punte
“Basta utilizzare la giusta quantità di shampoo, lavarli con dosi eccessive disidrata il capello al punto da renderlo elettrico durante l’asciugatura. Idratare e nutrire adeguatamente con il balsamo e prodotti pre-piega scongiurerà l’effetto elettrico.
Per prevenire le doppie punte basta osservare semplici ma fondamentali accorgimenti:
- applicare sempre termoprotettori sulle punte prima di asciugare i capelli
- non avvicinare mai la bocchetta del phon alle punte
- non passare la piastra a ripetizione sulle punte
- spazzolare i capelli asciutti sempre delicatamente, con spazzole dalle setole morbide evitando quelle più robuste, che vanno bene solo durante la fase di piega”.
10. Il segreto per fissare la piega a lungo
“Rispettare la natura del capello nella scelta di tecnica e prodotto più idoneo, dalla detersione allo styling. Anche il tocco finale di lacca, gel o cera può determinare il risultato finale: una selezione di prodotti di buona qualità farà sempre la differenza, seguite sempre i consigli del vostro parrucchiere!”