Wella Professionals ha premiato i suoi migliori hairstylist in un contesto istituzionale, a Palazzo Montecitorio, per celebrare l’eccellenza di un mestiere d’arte, volano economico per il territorio e ambasciatore dello “stile italiano” nel mondo.
Lo scorso 16 dicembre Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati, ha ospitato la cerimonia di premiazione “Arti e professioni dell’eccellenza italiana – Premio Wella ai migliori saloni italiani.”
I parrucchieri rappresentano un’importante realtà nazionale, composta da oltre 100 mila professionisti occupati in 76mila saloni presenti sul territorio nazionale e un fatturato 2019 stimato in 570 milioni di euro. Artefici di un mestiere d’arte, sono ambasciatori dello “stile italiano” nel mondo. Da oltre 140 anni Wella è al fianco dei parrucchieri, supportandoli con innovazioni, servizi e formazione di altissimo livello, per cogliere le molteplici sfide di un mercato e di un pubblico in continua evoluzione.
“Un trend di crescita della professione, che per sua natura accoglie e fa propri i cambiamenti” come ha confermato il sociologo Domenico de Masi nel suo intervento centrale durante la cerimonia. De Masi ha infatti messo in luce i risultati di un suo importante studio sulle macro tendenze del mondo del lavoro con un orizzonte fino al 2030: “In questo scenario la creatività e l’opera umana, intesa come ingegno e manualità, giocheranno un ruolo di primo piano in un mondo, ormai completamente digitale, in cui si assisterà ad un aumento del tempo libero e con esso del tempo dedicato a se stessi.”
“Quello del parrucchiere – ha sottolineato Luca Moscon, Direttore Commerciale Wella Italia – è un mestiere che conserva la sua matrice artigiana, ma con evoluzioni anche imprenditoriali, vista l’esistenza di realtà importanti che danno lavoro a decine di persone. Un mestiere che, se integrato all'evolversi dei tempi, non conosce la parola crisi. I capelli sono infatti una delle espressioni più importanti della propria immagine, nonché di autostima. Mai una donna saprà privarsi del suo parrucchiere, della sua abilità artigiana che evolve con tecniche e servizi sempre più raffinati e personalizzati.”
La Commissione Tecnica
- Gian Andrea Positano, Responsabile Centro Studi di Cosmetica Italia
- Katia La Rosa, giornalista, founder di Eccellenze Made in Italy
- Susanna Macchia, Beauty Director Vogue Italia
- Luisa Giolito, Corporate Affairs Director Italy & Greece Coty
I Premiati
- Il premio ex equo per il Contributo allo sviluppo economico e lavorativo dell'area geografica di competenza grazie alla creazione/apertura di saloni a Luca Biffi e Bianca Siniscalchi dei saloni JustB Parrucchieri per il nord Italia e ad Enzo e Franca Coppola dei saloni Enzo Coppola Parrucchieri per il sud Italia.
- Il premio per l’Eccellenza del servizio alla clientela che si tramanda di generazione in generazione, a Francesca Miserocchi e Andrea Miserocchi, dei saloni Labriola Group.
- Il premio per il Contributo al potenziamento/elevazione della categoria attraverso attività formative, accademiche o di comunicazione a Claudio Barcaccia, proprietario di Hair Beauty Diffusion.
- Il premio per l’Utilizzo delle nuove tecnologie e della digitalizzazione per lo sviluppo commerciale e gestionale del salone a Claudio Mengoni, proprietario del gruppo Degradé Joelle.
- Il Premio Speciale Luigino Berti, un premio dedicato alla resilienza in ricordo di un uomo speciale che ha dato tanto al mondo Wella e si è distinto per delicatezza, professionalità, generosità e positività. Al vincitore viene destinata una borsa di studio dal valore di 10 mila euro in corsi di formazione italiana e estera erogati da Wella. Assegnato ad Elia Caporale, titolare del salone Luciano & Silvana Parrucchieri.
- Il Premio Speciale alla carriera ad Ondina Pozzatello, proprietaria dei saloni Ondina Equipe.
Ondina Pozzatello – Ondina Equipe Luca Biffi & Bianca Siniscalchi – Justb Parrucchieri Enzo e Franca Coppola – Enzo Coppola Parrucchieri Elia Caporale – ls Parrucchieri & Manuela Berti Claudio Mengoni – Degradè Joelle Claudio Barcaccia – Hair Beauty Diffusion Giuseppe Gennero – Camera dei Deputati Andrea e Francesca Miserocchi – Labriola Group