23 Settembre 2023

Comfort abitativo: perché è importante anche in un negozio da parrucchiere

Progettare o ristrutturare un salone di acconciatura in ottica di comfort abitativo è importante non solo per accogliere bene la clientela, ma anche e soprattutto per creare un ambiente di lavoro confortevole.


di Daniela Giambrone

Aprire un negozio da parrucchiere significa progettare uno spazio in grado di mettere a proprio agio la clientela attraverso un’immagine coerente con lo stile del titolare e un’atmosfera di relax e benessere. Ma se la clientela è il target cui dedicare la massima attenzione nel processo di progettazione, è altrettanto necessario ricordare l’importanza di quegli aspetti di comfort abitativo che rendono il locale uno spazio di lavoro sano e vivibile anche per lo staff.

In quest’ottica Estetica ha chiesto a Samantha Zutta, architetto torinese specializzato in ristrutturazioni e benessere abitativo, di spiegare quali sono i criteri fondamentali da tenere presenti. “L’ambiente fisico in cui viviamo, lavoriamo o, più in generale, passiamo del tempo ha un grande impatto su di noi; spendiamo il 90% del nostro tempo in luoghi confinati, poco meno proprio nel luogo di lavoro.

Diversi studi dimostrano già l’influenza del comfort ambientale su salute, benessere e produttività dei lavoratori. Esiste infatti uno stretto legame tra l’ambiente costruito e i sistemi del corpo umano, con effetti del primo sul secondo. Oggi, è quantomai importante promuovere un approccio olistico che coinvolga professionisti di diversi settori. Perché oggi il comfort abitativo non va inteso solo come una sensazione soggettiva, piuttosto è il frutto di un vero proprio sistema definito”.

Cosa è necessario tenere presente nella progettazione, ristrutturazione e gestione di un locale per parrucchiere?

In una buona progettazione è necessario utilizzare percorsi per integrare e misurare i temi della salute umana e del benessere, considerando l’ambiente costruito come un mezzo per garantire condizioni di salute e benessere per gli occupanti, per i lavoratori in particolare, ovvero per coloro che trascorrono più tempo nel locale. Gli aspetti che influiscono sul benessere fisico, in un ambiante costruito, vanno dal comfort termico al comfort visivo, dal comfort acustico alla qualità dell'aria.

Su cosa si deve intervenire per ottenere un buon livello di benessere abitativo ?

I parametri sono temperatura, qualità dell'aria, illuminazione ed estetica. Bisogna intervenire su diversi fattori:

  1. Creare una qualità dell’aria interna ottima tramite:
  • la selezione dei materiali
  • la ventilazione
  • la filtrazione
  • il controllo dell’umidità
  • la protezione dalle fonti contaminanti
  • la manutenzione degli impianti.
  1. Utilizzare pitture, pavimentazioni, isolamenti termici e acustici, arredi a basso contenuto ed emissione di VOC (composti organici volatili).
  2. Richiedere sistemi illuminotecnici specializzati progettati con il criterio di minimizzare il disturbo dei cicli circadiani del corpo umano, che quindi migliorino la produttività e forniscano un’adeguata acuità visiva.
  3. Creare un ambiente interno libero da distrazioni, produttivo e confortevole, con un occhio attento all'ergonomia, all'acustica, al comfort termico, senza trascurare le sensazioni olfattive.

Come si può valutare la sostenibilità di un edificio/immobile, rispetto ai temi del benessere?

Esistono dei sistemi di certificazione (LEED e WELL) che lavorano insieme per ottimizzare le prestazioni dell’edificio in relazione alla salute umana e all’ambiente, incorporando gli esiti delle più recenti ricerche scientifiche sul tema di salute e benessere negli spazi confinati.

È importante sia l'aspetto di verifica dei requisiti prestazionali della costruzione/ristrutturazione, sia l'aspetto di gestione nel tempo, con azioni di ispezioni periodiche, monitoraggio, sondaggi di soddisfazione dei fruitori, programmi di coinvolgimento degli stessi fruitori.

- Advertising -

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Newsletter Estetica.it

Ricevi le migliori notizie prima degli altri, compila e iscriviti gratis!

Cerca su Estetica.it

257,654FansMi piace
239,694FollowerSegui
7,861FollowerSegui
2,690FollowerSegui

Ultime novità

Articolo precedente2120 – One century from now
Articolo successivoGandini Team: è show!