I passaggi di stagione sono momenti critici per la nostra chioma. Ed è in quei momenti che torna utile conoscere i principali rimedi caduta capelli.
Ci risiamo. A fine estate, torna il tormentone che ha per nome “rimedi caduta capelli”. E non è un caso, che avvenga subito dopo le vacanze, perché i cambiamenti di stagione sono sempre i più critici per la salute della nostra chioma. Particolarmente delicato e critico, inoltre, è il passaggio tra l’estate e l’autunno perché, in natura, si passa dal culmine della rigogliosità alle settimane della caduta, secondo un ciclo che si ripete da che esiste il mondo. Ecco allora i 5 consigli fondamentali per i rimedi caduta capelli.
1. Evita trattamenti aggressivi. Diverse sostanze che si trovano nei prodotti per capelli favoriscono la caduta dei capelli, specie le tinte e le colorazioni. Quando finisce l’estate è quindi doveroso scegliere una tinta giusta, in modo tale che nei mesi autunnali non ci sia bisogno di trattamenti coloranti aggressivi.
2. L’alimentazione gioca un ruolo importante tra i rimedi caduta capelli. La Vitamina A (Retinolo) è fondamentale per la salute della chioma. Il retinolo è presente soprattutto nei cavoli, nelle carote, nella zucca e nei broccoli ma anche in alimenti di origine animale come l’olio di fegato di pesce, il burro, il latte, il formaggio e le uova. Anche l’assunzione di Zinco rientra tra i rimedi caduta capelli quando parliamo di alimentazione. Gli alimenti che sono ricci zinco sono: frutta secca, pesce, carne rossa, tuorlo d’uovo, frutta secca, semi di girasole e di zucca, legumi e cereali. Ovviamente ci sono diversi integratori a base di zinco, che ti consigliamo di assumere in periodi critici per i capelli come l’arrivo dell’autunno.
3. Usa prodotti naturali: sono tra i migliori rimedi caduta capelli. Lo zenzero ad esempio, serve a riattivare il cuoio capelluto. L’olio di cocco rende più robusti i fusti dei capelli, l’avocado li rende più resistenti, l’aloe vera è un tuttofare incredibile! Tra i rimedi naturali caduta capelli, ti consigliamo anche impacchi con olio essenziale di rosmarino, aceto di mele (per il sebo in eccesso) e impacchi di tea tree oil, utilissimi per purificare i follicoli del cuoio capelluto.
4. Se sei soggetta ciclicamente a questo problema, affianca ai rimedi caduta capelli di tipo naturale, dei prodotti specifici, come trattamenti in fiale o lozioni da applicare direttamente sul cuoio capelluto. L’importante è che contengano attivi antiossidanti che combattono lo stress sul bulbo che tende a ossidare, con conseguente invecchiamento precoce e quindi… caduta. E poi attivi stimolanti che si trovano negli oli essenziali e nelle vitamine. Da associare a questi prodotti, ovviamente, uno shampoo anticaduta efficace.
5. Massaggia il cuoio capelluto ogni volta che lavi i capelli. La stimolazione dei follicoli è alla base di qualsiasi rimedio caduta capelli. Stimolando delicatamente le radici, renderai la vita più difficile alla caduta, perché un massaggio può “scaldare” la microcircolazione della cute, rendendo più vitale il “terreno” in cui vivono i bulbi. Procedi sempre delicatamente, usando oli capaci di rinforzare i fusti dei capelli come quello di ricino e di cocco. Se ancora non sei passata allo shampoo anticaduta, preoccupati che il tuo detergente sia almeno privo di fosfati.