29 Novembre 2023

Hairstylist per cinema e teatro: tutto quello che devi sapere

Pubblicità

Non solo passerelle e servizi fotografici. La figura del parrucchiere è molto importante anche nelle produzioni cinematografiche e teatrali. Uno sbocco professionale interessante per i giovani stilisti. Roberto Acquaroli spiega quali sono le skill necessarie.


Oggi apre la 76° Mostra Internazionale del Cinema, un appuntamento che anche per la coiffure rappresenta un momento importante: dal respirare le tendenze hair grazie ai look delle star presenti, fino al farsi ispirare dai film vincitori, le giornate di festival a Venezia sono da tenere sotto osservazione se si lavora come parrucchieri. Anche perché cinema e teatro, insieme a passerelle e servizi fotografici, rappresentano uno sbocco professionale stimolante.

Ecco perché nel primo giorno di Festival Estetica ha chiesto a Roberto Acquaroli – titolare del salone Pourparler Parrucchieri di Senigallia (AN) e formatore coiffure anche nella specializzazione per cinema e teatro – di raccontare questo mestiere. “Fare l’hairstylist per cinema e teatro richiede una grande conoscenza storica e costumistica” spiega Roberto. “Inoltre, alla propria abilità, va unita una grande empatia per poter rendere reale ciò che registi e costumisti immaginano. Ciò non significa tradurlo necessariamente con un’acconciatura storica, quanto piuttosto trasmettere attraverso l’immagine del capello una specifica sensazione allo spettatore, significa entrare in un mondo parallelo a quello della moda, dove non conta la tendenza, bensì ricostruire la realtà del quotidiano. È necessario fare ricerca per ricostruire uno storico: sia nel cinema sia nel teatro è utile studiare l’opera e imparare a caratterizzare i vari personaggi anche attraverso i capelli”.

 

Quali sono le skill che si devono avere in particolare?

Le abilità richieste a un hairstylist per cinema e teatro sono in particolare concentrate su saper interagire con i vari personaggi, quindi è importante l’aspetto relazionale, il comportamento sul palco o nel backstage. Poi ovviamente è necessaria una profonda conoscenza delle tecniche di phon, taglio e acconciatura, l’utilizzo di prodotti specifici, saper posizionare le parrucche e raccogliere il più possibile esperienze pratiche. Bisogna studiare in modo preciso i mood proposti, essere duttili nel reinterpretarli e avere molta fantasia se fosse richiesto di creare un’opera originale e non una semplice acconciatura storica. Nel caso del cinema, questo studio è ancora più puntuale e preciso. Una semplice coda di cavallo potrebbe essere funzionale alla storia e non solo all’inquadratura, per questo va eseguita alla perfezione. Ci vuole grande preparazione e capacità di osservazione.

 

Che differenze ci sono per esempio con il lavoro in passerella o durante un servizio fotografico?

La differenza tra passerella e servizio fotografico è che in passerella i tempi concitati devono far sì che il prodotto sia fatto per durare il tempo di una camminata e la modella protrebbe arrivare da un altro show da struccare e ripettinare… quindi velocità velocità velocità. Un servizio fotografico dà la possibilità di mettere la propria perizia al servizio di un progetto che si sviluppa in una calma relativa e che si può provare e cambiare da scatto a scatto. In passerella e nei servizi foto, oltre alle abilità professionali e relazionali, devi avere anche una grande conoscenza delle tendenze moda da poter proporre nei vari set.

 

Che interesse c'è per questa professione fra i giovani acconciatori oggi?

Trattandosi di una specializzazione specifica il settore ha pochi specialisti. Tra i giovani c’è ancora poca conoscenza della figura di hairstylist per cinema e teatro, di solito preferiscono le passerelle, ma nelle scuole professionali dove tengo lezioni cerco di coinvolgerli in queste esperienze e l’interesse manifestato è grande, tanto che alcuni dichiarano la volontà di continuare su questa strada.

 

Com'è cambiata la formazione in questo segmento rispetto a dieci o venti anni fa?

Internet ha modificato l'idea che i giovani hanno della professione. Il parrucchiere viene identificato più come un divo che come un professionista a tutto tondo. Questo influenza anche l'accettazione da parte degli allievi del duro lavoro di formazione, che talvolta viene vissuto come un peso, e si vanno a cercare scorciatoie che non esistono. Sta a noi docenti mantenere la barra dritta e far sì che i ragazzi vedano la realtà e non un'immagine alterata.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Newsletter Estetica.it

Ricevi le migliori notizie prima degli altri, compila e iscriviti gratis!

Cerca su Estetica.it

257,654FansMi piace
239,694FollowerSegui
7,863FollowerSegui
2,690FollowerSegui

Ultime Novità

Tornano le fasce per capelli super trendy e perfette per l’inverno

Direttamente dagli anni ‘90 e precedentemente dai Seventies, un accessorio che combina estetica e utilità. Le fasce per capelli sono uno dei trend più...

Tribute to Aldo Coppola: un evento indimenticabile per commemorare il grande “Maestro”

“Tribute to Aldo” è andato in scena il 20 novembre 2023 al Teatro Arcimboldi di Milano. Un evento ricco di emozione in onore del...

Brelil Professional presenta Style Yourself Smooth

Terzo capitolo con Brelil Professional Style Yourself. Oggi vi presentiamo la linea Smooth, due prodotti per capelli lisci, setosi, luminosi e protetti. Styling in primo...
Pubblicità
Pubblicità