Prima edizione per l'OMC Italy National Championship, il Campionato Nazionale di Acconciatura sponsorizzato in esclusiva da Vitality's.
Due giornate di competizioni, 180 concorrenti provenienti da tutta Italia, 18 categorie in gara, tre nazioni ospiti: Serbia, Francia, Montenegro. Sono i numeri del primo OMC Italy National Championship – organizzato da INAI e sponsorizzato in esclusiva da Vitality's – che si è tenuto il 5 e 6 maggio all'Hotel Atlantic Congress & Spa di Borgaro Torinese.
“È un momento importante perché l'Italia fa da Paese apripista. Questo è infatti il primo Campionato nazionale nato sotto l'egida OMC, il prossimo mese ci sarà il Campionato OMC Argentina e via di seguito – ha raccontato Salvatore Fodera, OMC World President – Si tratta di una gara individuale che metterà in luce la creatività e il talento di giovani acconciatori in diverse categorie, in preparazione del Campionato Mondiale OMC che si terrà dal 14 al 16 settembre a Parigi.” Il Presidente Nazionale Inai Elio Vassena, nonché Presidente Europeo Omc, ha aggiunto: “Per valorizzare il campionato italiano Inai abbiamo fatto in modo che partecipassero tre Paesi della zona centrale europea con marchio OMC e i risultati oggi sono stati ottimi! Speriamo che questa iniziativa venga intrapresa anche da altre nazioni perché rappresenta un punto di incontro e scambio importante nonché un modo per far evolvere professionalmente e culturalmente la categoria.”
Ad incoraggiare i giovani concorrenti c'era anche Gianni Manzetti, co-titolare Farmen ICD Spa: “Vitality's è sponsor unico di questo evento e la cosa ci riempie di orgoglio perché è frutto di anni di lavoro e di pubbliche relazioni con le varie associazioni italiane e dimostra come, per una volta, l'Italia sia riuscita ad uscire da quello spirito individualista che solitamente la caratterizza per dar vita ad un campionato unificato della categoria. Il nostro obiettivo è quello di far capire che uniti si vince: la categoria unita ha più potere contrattuale a livello governativo e permette al settore di acquisire più credibilità.” Dello stesso parere anche Lino Fabbian, Presidente dell'Accademia Nazionale Acconciatori Misti: “Questo primo OMC Italia ha dato una risposta importante alla categoria. Importante perché sono stati premiati i giovani ma anche perché rappresenta una pietra miliare per rilanciare un sistema che in questo momento era un po' in difficoltà: le tre Accademie insieme, il loro dialogare comune, darà sicuramente un contributo essenziale per il futuro della categoria. Inoltre, competizioni come questa sono fondamentali per i giovani che hanno così la possibilità di portare in pedana tutto quello che imparano nelle nostre Accademie e confrontarsi con altre realtà.”
Ma come si preparano i ragazzi in concorsi come questi? Domenico Sansalone e Salvuccio Russo, rispettivamente presidente e direttore artistico Anam di Genova, hanno così raccontato: “Dopo il primo biennio di formazione e la qualifica per lavorare nel settore, i ragazzi possono fare corsi per specializzarsi nel lavoro di pedanisti. I migliori vengono poi scelti e allenati ad hoc da formatori internazionali: ci vogliono mesi di allenamento ma vincere un campionato nazionale o mondiale è un buon trampolino di lancio per avere successo in questo campo”. Giuseppe Lacorte, Consiglio Nazionale Uniti Acconciatori ha aggiunto: “Sono ragazzi che hanno ricevuto una preparazione molto tecnica, diversa da quella pensata per lavorare in salone, ma che serve per crescere professionalmente. Quando si sale in pedana le gambe tremano, ma l'esperienza che ne deriva è impagabile”
Le competizioni si sono susseguiti durante le due giornate tra acconciature Fashion Bridal, Creative style, Salon Cut o Progressive Style, ma accanto alle gare anche momenti in/formativi come la presentazione dell'OMC Jury Seminar – un corso di formazione per 300 giurati OMC studiato per rendere più oggettivi i criteri di giudizio – e l'intervento del maestro Gigi Gandini, 12 volte campione del mondo nonché allenatore negli anni delle squadre nazionali italiane, che ha spiegato ai ragazzi come evolvere nella loro professione. “La prima volta che ho vinto i campionati del mondo a New York, nel lontano 1976, è stata un'emozione incredibile, era la prima volta in assoluto che l'Italia conquistava la medaglia d'oro” ha raccontato Gigi. “All'epoca in pedana si faceva moda vera, oggi qui c'è più avant garde, ma è comunque un'esperienza importante per i giovani perché durante questi concorsi si acquisisce tecnica e stile, si consegue una formazione tale da poter fare un giorno un salto di qualità. È però importante aiutare questi ragazzi a crescere nella ricerca: nei miei tanti anni di carriera e di insegnamento non ho mai visto un ragazzo di questi fare un servizio fotografico o firmare la cover di una rivista. Ecco perché il consiglio che sento di dare alle associazioni di categoria è quello di imparare ad essere più imprenditoriali, a collaborare maggiormente con le aziende, ad aiutare i giovani acconciatori ad entrare nel mondo della moda.”
Campionato Nazionale Italiano OMC Campionato Nazionale Italiano OMC Campionato Nazionale Italiano OMC Campionato Nazionale Italiano OMC Campionato Nazionale Italiano OMC Campionato Nazionale Italiano OMC Campionato Nazionale Italiano OMC Campionato Nazionale Italiano OMC Campionato Nazionale Italiano OMC Campionato Nazionale Italiano OMC Campionato Nazionale Italiano OMC Campionato Nazionale Italiano OMC Campionato Nazionale Italiano OMC Campionato Nazionale Italiano OMC Campionato Nazionale Italiano OMC Campionato Nazionale Italiano OMC Campionato Nazionale Italiano OMC Campionato Nazionale Italiano OMC Campionato Nazionale Italiano OMC Campionato Nazionale Italiano OMC Campionato Nazionale Italiano OMC