22 Settembre 2023

Quando il negozio da parrucchiere è di piccole dimensioni

La metratura del negozio è un elemento di cui tenere conto nella scelta di arredo e soluzioni design da adottare. Ecco i consigli per chi dispone di un locale di piccola o media misura.


Non è necessario avere grandi spazi per rendere un salone accogliente e accattivante per il cliente. Anche le piccole metrature possono essere valorizzate attuando le scelte giuste. Clara Bona, architetto presso lo Studio98 di Milano e giornalista, ci aiuta a individuare i focus su cui porre attenzione per ottenere un concept design efficace e personalizzato nei casi mini. “Anche quando lo spazio è piccolo può essere valorizzato e diventare esteticamente di grande impatto. Sicuramente in un negozio di parrucchiere la luce è molto importante. Ma anche utilizzare dei colori, delle decorazioni, delle carte da parati, può essere di grande effetto per creare un’atmosfera un po’ speciale, che non assomigli a tutti gli altri negozi standard”.

Dal punto di vista dei colori, a parte il bianco che notoriamente dilata gli spazi, quali possono essere le combinazioni vincenti per decorare il locale?

Il bianco va sempre bene, dilata lo spazio, ma spesso non è abbastanza caratterizzante. Ho visto di recente dei saloni in Francia che mi hanno colpito, in cui hanno utilizzato dei colori pastello dal rosa cipria all’azzurro polvere al verde salvia, molto riposanti e chiari, e allo stesso tempo speciali, con una marcia in più. Per la scelta dei pavimenti ci vuole qualcosa di pratico, facile da mantenere anche nell’utilizzo, grazie ai gres decorati ci si può spingere in una scelta non troppo neutra, ma anche un po’ più decor.

Che tipo di abbinamenti cromatici suggerisce per gli arredi invece?

Per gli arredi ho notato l’affermarsi di una nuova tendenza nei dettagli, ad esempio un nuovo uso dell’ottone e delle finiture dorate invece di quelle più tradizionali cromate. Per quanto riguarda le tonalità, il progetto è sempre da coordinare con i colori dei pavimenti, quindi non c’è una nuance in specifico che si può consigliare, il progetto deve funzionare nel suo insieme.

Dal punto di vista dell'illuminazione, quanto è importante la luce naturale e quanto quella artificiale?

Quando si ha la fortuna di una buona luce naturale è già un grandissimo punto a favore. In ogni caso in un salone di acconcaitura la luce artificiale è sempre presente, quindi bisogna fare attenzione a non scegliere luci con illuminazione a LED troppo fredda. Una scelta molto d’effetto, per esempio, è quella di un bel lampadario centrale, da prevedere non nelle aree di lavoro, ma per aggiungere un tocco di stile eliminando i soliti soffitti con faretti.

Passando ai materiali, ce ne sono di più appropriati?

I vetri retro laccati, magari profilati in ottone sono una bellissima soluzione. Si possono realizzare in qualsiasi tonalità di colore e aggiungono brillantezza all’ambiente. Vedo anche un certo ritorno di alcune finiture di legno rispetto alle laccature tradizionali.

Ci sono delle raccomandazioni su cosa NON fare in casi di spazi piccoli?

Negli spazi piccoli non si deve mai creare un effetto di confusione. Scelto uno stile bisogna proseguire con quello. Che non vuol dire non poter abbinare cose diverse, ma devono avere una loro logica progettuale molto ben definita.

Secondo lei in un negozio commerciale è possibile adottare soluzioni salva spazio come quelle usate per le abitazioni?

Sicuramente anche nei negozi si possono utilizzare soluzioni adottate nelle case. Nell’interior lo scambio è continuo e reciproco: quando si vede in giro una buona idea si può sempre riprogettarla, ripensarla e riutilizzarla anche in un altro caso. Ritengo comunque che in un salone di piccole dimensioni creare un’immagine molto forte e ben definita sia la chiave vincente. Essere unici e particolari in questo momento è diventata un’interpretazione che anche le grandi catene mettono in pratica, differenziando i loro punti vendita a seconda della situazione, del luogo, del contesto. Personalizzare è secondo me il consiglio migliore. Quindi magari anche inserire una poltrona vintage, uno specchio speciale, un pezzo che si troverà solo in quel negozio e non in tutti gli altri.

- Advertising -

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Newsletter Estetica.it

Ricevi le migliori notizie prima degli altri, compila e iscriviti gratis!

Cerca su Estetica.it

257,654FansMi piace
239,694FollowerSegui
7,860FollowerSegui
2,691FollowerSegui

Ultime novità