Con il grande ritorno del grooming, da alcuni anni anche le barberie sono rifiorite. Niente a che vedere con l’immaginario del barbiere spoglio e poco accogliente di un tempo: oggi si parla di templi beauty al maschile dove il design è protagonista.
di Daniela Giambrone
Grooming, beauty al maschile, femminilizzazione del maschio. Tanti modi diversi per indicare quel fenomeno che da alcuni anni ha assunto proporzioni importanti a livello globale. Ovvero, la scoperta da parte dell’uomo del piacere di dedicarsi trattamenti e coccole beauty con prodotti pensati apposta (non più rubati dallo scaffale della moglie/fidanzata/compagna) e goduti in luoghi speciali. Le barberie infatti sono tornate a fiorire, proponendosi come oasi riservate a Lui dove il design non è certo messo in secondo piano. I 5 esempi internazionali che seguono raccontano 5 modi di interpretare la bellezza al maschile.
{embed=”includes/get-gallery” id=”63993” tipogallery=”grid-quadrati”}
Situato nel Dubai Design District, Chaps and Co D3 è firmato dallo studio londinese Nicholas Szczepaniak: un flagship store di 300 metri quadrati inaugurato ufficialmente a settembre 2017. Oltre a offrire i tradizionali servizi di barbiere, il negozio dispone anche di trattamenti termali e un'area lounge dove gli uomini possono rilassarsi e gustare bevande calde e fredde. Ispirato al tradizionale barbiere inglese, il salone è caratterizzato da rivestimenti su misura fabbricati in rovere affumicato che avvolgono tutte le superfici interne. Integrati al legno sono dettagli in strisce di acciaio inossidabile che catturano la luce. Per separare gli spazi principali sono stati usati schermi traslucidi color tabacco formati da vetri scanalati colorati, mentre nella sala massaggi 287 bottiglie di olio da massaggio color ambra e retroilluminate sono sospese all'interno di una griglia a soffitto per creare una luce color whisky morbida e avvolgente. Come dire, la virilità elegante e sontuosa.
{embed=”includes/get-gallery” id=”63994” tipogallery=”grid-quadrati”}
A Montreal, in Canada, nel quartiere di tendenza di Pointe Saint-Charles si trova Crisp, un salone firmato da Ivystudio con l’intento di realizzare un barbershop differente da tutti gli altri. E l’obiettivo è stato raggiunto grazie a un concept design particolare: un ambiente minimalista che mette i riflettori sui barbieri (e sulle loro postazioni lavoro), senza compromettere la funzionalità degli spazi. Il bancone in marmo è il punto focale dello spazio: un blocco monolitico verde scuro che funge da pilastro centrale e riferimento spaziale. Dietro di esso, una grande parete bianca attrezzata separa i lavaggi dall'ingresso del negozio. Quercia bianca naturale e il verde di marmo e piante sono le tonalità che caratterizzano il locale. Le postazioni sono state progettate per essere leggere e facilmente trasportabili, così da consentire una buona flessibilità durante l’allestimento degli eventi.
{embed=”includes/get-gallery” id=”63995” tipogallery=”grid-quadrati”}
Gett’s Men Barbershop & Grooming è situato sulla Calea Floreasca di Bucarest e si ispira fortemente ai canoni estetici Art Deco. Arricchito con complementi di arredo di design giapponese, lampade su misura ed elementi in mosaico di legno, questo barbershop si caratterizza per un’atmosfera d’antan reinterpretata con spirito contemporaneo. Gli spazi sono ampi all’interno così come all’esterno: ecco infatti una terrazza-bar e caffetteria con 26 posti, perfetta per incontri business ma anche per assaporare degustazioni di cognac selezionati, whisky o cocktail, sigarette in fogli.
{embed=”includes/get-gallery” id=”63996” tipogallery=”grid-quadrati”}
Una location per uomini dai gusti raffinati questa di Seattle, negli Stati Uniti, dove un melting pot di stili crea un'atmosfera particolarissima. Piastrelle e poltrone da barbiere che rimandano agli anni Cinquanta, divani Chesterfield in pelle scura senza tempo, illuminazione soffusa e mirata dove necessaria. Tutto racconta un'atmosfera lussuosa e consapevole, perfetta per un luogo che dispensa bellezza e benessere al maschile.
{embed=”includes/get-gallery” id=”63997” tipogallery=”grid-quadrati”}
Questo salone di Praga riassume la mascolinità in scelte design ben definite. Il legno del bancone, grezzo e importante, che si abbina con il parquet curatissimo; la pelle dei divani, scura come vuole la tradizione dei Chesterfield; il cemento armato grezzo e un po’ usurato abbinato ai mattoni a vista che conferiscono quella sensazione di solidità e ruvidità così contemporanea. E poi l’indispensabile bar dietro il bancone per gustare liquori dai toni forti come si conviene nei club per soli uomini. Un concept che sa reinterpretare codici appartenenti all’immaginario collettivo dell’estetica maschile in un mix inedito.