Tutto pronto per ‘Imprenditori della Bellezza. L’Evoluzione’, il nuovo evento per i parrucchieri dedicato alle 5 grandi innovazioni del settore. 2 e 3 dicembre Atahotel Expo Fiera Milano
Due giorni di incontro e formazione che promettono di rivoluzione il mondo dell’acconciatura. Un percorso di crescita imprenditoriale che si sviluppa intorno a cinque importanti innovazioni, arricchito da ospiti sul palco e virtuali, testimonianze, concerto e party serale. Questo, in sintesi, il programma di ‘Imprenditori della Bellezza. L’Evoluzione’, l’evento di riferimento nazionale di Lelio ‘lele’ Canavero il partner di crescita dei parrucchieri, in programma il 2 e il 3 dicembre a Milano, Atahotel Expo Fiera.
Dopo la prima edizione del 2017, dedicata ai “Creatori di Autostima”, l’edizione 2018 è, nelle intenzioni di Canavero, un evento che promette di andare decisamente oltre le attese dei partecipanti. Circa 800 hair stylist e professionisti della bellezza saranno coinvolti in sessioni di formazione, discussione, intrattenimento e riflessione intorno al tema dell’innovazione: tutto quanto avverrà sopra e sotto il palco stimolerà un nuovo passo evolutivo del mondo hair&beauty.
L’evento è costruito intorno alla presentazione di cinque innovazioni ‘pratiche’ che aiuteranno gli acconciatori ad evolvere la loro professione in direzione sempre più imprenditoriale, abbandonando quelle caratteristiche di artigianalità che nel mercato contemporaneo non solo ostacolano la crescita, ma talvolta minano addirittura la sopravvivenza dell’attività. «Abbiamo contenuti straordinari – sottolinea Lelio ‘lele’ Canavero – che proporremo in modo straordinario. L’esperienza sarà multidimensionale. Il modo in cui presenteremo le innovazioni, in cui gestiremo la sala e gli ospiti, l’ideazione stessa del format, ogni elemento sarà gestito in maniera innovativa. L’obiettivo è di superare le aspettative dei partecipanti e di farli esclamare ‘come ho fatto a non pensarci prima?’. Sono cinque le innovazioni che presenteremo e che ho definito ‘potenti’ per il loro impatto evolutivo: uno strumento di comunicazione per il salone, gli input esterni che possono indurre un’evoluzione, l’innovazione della consulenza in salone, l’evoluzione delle codifiche e una nuova opzione del concetto di affiliazione. Mi sento di dire che dopo questo evento l’hair and beauty cambierà per sempre».
Estetica sarà presente all’evento di Milano e condividerà con il pubblico l’evoluzione del magazine in oltre 70 anni di storia e il futuro della comunicazione editoriale per il settore dell’hair and beauty.
Per rendere più efficace l’aspetto formativo, Canavero ha voluto guardare anche ad altri settori che potessero essere di stimolo, chiamando a riflettere sul ruolo cruciale dell’innovazione creativi, imprenditori, uomini e donne di spettacolo, della moda, dello sport, del design, del food, e molto altro ancora. Oltre trenta “virtual guest” hanno raccolto l’invito a rilasciare una testimonianza unica sul tema dell’innovazione e il cui messaggio rappresenterà un invito alla riflessione. Tra questi, Oscar Farinetti, patron di Eataly, il campione di basket Peppe Poeta, Marco Biondi, autore e conduttore dei più importanti programmi radiofonici italiani, Javier Gomez Palacios, co-founder di Tiger Italia, Walter Rolfo, illusionista e ideatore di Masters of Magic e molti altri. Anche la musica sarà fonte di ispirazione e riflessione con il concerto di Emiliano Toso, musicista compositore e biologo cellulare, celebre per la Translational Music a 432 Hz, la frequenza della natura. In serata il salotto di Massimo Valli, la storica voce di Radio Montecarlo, con i suoi ospiti, cui farà seguito il party serale, un importante momento sia di networking sia di relax, festa e divertimento. Il secondo giorno i partecipanti completeranno la conoscenza degli strumenti indispensabili per padroneggiare da subito le 5 grandi innovazioni con cui affermare il proprio business. A chiudere, la guest star dell’evento, Vittorio Sgarbi: il celebre critico d’arte, saggista, politico e opinionista, apripista nella creazione di un linguaggio “nuovo” nella critica dell’arte, condividerà con il pubblico riflessioni e pensieri sul tema dell’innovazione.
Lelio “lele” Canavero è stato il primo trainer di impresa specializzato per gli hair stylist. Con oltre vent’anni di esperienza al fianco di migliaia di acconciatori, negli ultimi anni sta aiutando il settore della bellezza a evolvere, puntando sulla crescita della cultura imprenditoriale, da affiancare alla capacità tecnica e alla creatività artistica. Secondo l’indagine realizzata da Unioncamere sui saloni di parrucchieri e barbieri in Italia nel 2018, il settore è in forte stagnazione: le imprese registrate sono 103 mila con una diminuzione dello 0,5% rispetto al 2017. Crescono però le aziende straniere registrate alla Camera di commercio, che rappresentano il 7,5% del mercato e che negli ultimi 5 anni hanno registrato un trend del +40%.
Le problematiche che maggiormente influiscono sulla ripresa del settore, accanto alla contrazione dei consumi, sono il fenomeno dell’abusivismo e soprattutto un’eccessiva artigianalità nella gestione dei saloni. «Eppure, i segnali di un grosso cambiamento in arrivo non mancano. – avverte Canavero – Ci sono saloni che stanno vivendo uno sviluppo interessante e stanno trainando molti colleghi. Qual è il loro segreto? Un cambio di mentalità che ha permesso loro di evolvere da artigiani a imprenditori. Un’evoluzione che è possibile solo attraverso la formazione acquisendo una visione più imprenditoriale con cui affrontare in modo vincente il proprio business» conclude il coach che nel 2018 ha formato oltre mille professionisti del mondo hair&beauty.
Imprenditori della Bellezza. L’evoluzione
Milano, Atahotel Expo Fiera, 2 e 3 dicembre 2018.
#ciEvolviamolì #ImprenditoridellaBellezza