Far conoscere le tue capacità e aumentare la clientela? Non è poi così difficile, e in più è (quasi) gratis. Sette consigli se vuoi avvicinarti al mondo dei social network.
È possibile anche fare della pubblicità classica sui giornali locali. Ma spesso questo tipo di annunci è costoso e semplicemente non raggiunge il gruppo target desiderato. Più mirata e meno costosa, almeno agli inizi, è invece l’attività sui social network. Le uniche cose di cui hai bisogno sono molte idee, una buona foto/videocamera del cellulare e un po' di tempo da dedicare con una certa regolarità. Ecco (solo) alcuni dei tanti consigli per cominciare a utilizzare Instagram e Facebook.
1. Prima di tutto…
Non hai ancora creato un tuo profilo? Su entrambi, prima di tutto devi avere un account. E su Facebook, il nostro consiglio è quelli di non utilizzare il tuo profilo privato, ma di creare una vera e propria pagina dedicata al tuo salone.
2. La tua unicità
L’unicità è il trend del momento ed è ciò che fa la differenza, e dovrebbe emergere anche nel tuo profilo. Quindi, pubblica, se non l’hai ancora fatto, una foto bella, e con una buona luce, di te stesso e del tuo team, fondamentale per le tue pagine sui social media. Descrivi te stesso, i tuoi hobby e i tuoi interessi e, naturalmente, cosa ti rende speciale in salone, cosa sai fare particolarmente bene. Sei uno specialista dei tagli corti? Un esperto di biondi? Un guru dell’hair-care? Fallo sapere ai tuoi fan. Fai in modo che il tuo nome diventi un brand!
Renditi riconoscibile: per la foto profilo di Facebook e Instagram scegli uno scatto del tuo team, di te stesso (se lavori da solo), oppure il logo del tuo salone. In più, per Facebook puoi scegliere come copertina una bella immagine del tuo salone che ne mostri stile e atmosfera. E su Instagram potrai mettere in evidenza la tue migliori storie.
3. La tua fanbase
Se sei nuovo in rete: per prima cosa fai conoscere la tua pagina a tutti i tuoi amici e soprattutto ai tuoi clienti. Riporta i tuoi riferimenti social sui volantini, sui biglietti da visita, sulle card degli appuntamenti, ecc. Vedrai che pian pianino la tua fan base inizierà a crescere.
4. Facebook vs Instagram: la differenza è il target
Facebook
Sì, Facebook è importante. E sta diventando sempre più strategico per le aziende e per i saloni, purché non si abbiano solo clienti molto giovani. Questo perché il target di Facebook è un po’ più maturo con un’età media che si aggira intorno ai 40 anni. Qui si possono condividere gli stessi contenuti di Instagram, ma è comunque consigliabile pubblicare contenuti pensati ad hoc per il suo pubblico, come ad esempio video più lunghi e testi senza troppi hashtag che su Facebook, diversamente da quanto avviene su Instagram, non hanno rilevanza.
Instagram
Instagram è una piattaforma che vive di foto e video brevi di qualità. Qui, proprio come su Facebook, è auspicabile pubblicare scatti prima/dopo, brevi sequenze video, foto di interni, di dettagli, e ogni tanto una foto con una citazione che parli della tua filosofia e/o dei tuoi lavori. Per inciso, Instagram vive dei cosiddetti hashtag. Questi sono introdotti dal simbolo #. Ad esempio, digitando la parola #Balayage viene mostrato quante volte il termine è stato utilizzato (in tutto il mondo). Creati uno o più hashtag identificativi del tuo salone e inizia ad usarli nei tuoi post. Individua un hashtag ricorrente in combinazione con la tua città e/o le tue specialità, come ad esempio #balayagemilano. L'idea che sta alla base è questa: se il cliente desidera un servizio specifico, ad esempio una tecnica colore particolare, potrà cercarla anche utilizzando un hashtag e quindi potrà trovare più facilmente il tuo salone. Per il momento il target di Instagram è ancora molto giovane, ma si sta evolvendo rapidamente.
5. Le cose da non fare
Le immagini non dovrebbero essere mai manipolate troppo, specialmente quando il focus è sul colore dei capelli. Quindi, trova un angolo ben illuminato del tuo salone dove scattare delle belle foto sia prima che dopo i servizi. Puoi anche utilizzare dei filtri, ma con i colori dei capelli sarebbe meglio evitare. Sempre meglio mostrare il colore “reale”. E un altro consiglio: scatta foto di buona qualità. Gli scatti di qualità troppo bassa o tagliati in modo errato non portano assolutamente a nulla, anzi rischiano di “squalificare” il tuo lavoro.
6. Tutto da soli?
Vuoi esternalizzare questo lavoro, che di fatto richiede impegno e regolarità, puoi contattare un consulente o un'agenzia specializzati nel marketing online. Questo non è affatto gratuito, ma sicuramente ha dei ritorni direttamente proporzionali alla professionalità dell'agenzia.
Se anche vuoi fare da solo, però, quando ti sarai impratichito, dovrai pensare di investire nelle sponsorizzazioni. Quanto si spende? Tutto dipenderà da quanto vuoi ampliare la tua clientela e da quanto riuscirai a pubblicare contenuti interessanti per il tuo pubblico. Senza arrivare alle decine di migliaia di euro che spendono le grandi aziende, 50-100 euro al mese potrebbero essere un buon inizio.
7. E che dire di un sito web?
Ce n’è bisogno? Diciamo di sì. Un sito web oggi equivale a un biglietto da visita. Grazie al regolare aggiornamento su Facebook e/o Instagram, non è più necessario pubblicare notizie sul tuo sito web, ma è fondamentale mettere online un sito web che riporti informazioni aggiornate sul tuo salone, come l’indirizzo delle sedi, gli orari di apertura/chiusura, l’elenco dei servizi e il relativo listino prezzi (se vuoi renderli noti). Se hai un po’ di dimestichezza con il mondo del web puoi addirittura farlo da solo con un template già pronto da personalizzare, gratis o a prezzi piuttosto contenuti. Ma attento, anche in questo caso la qualità del risultato è molto importante, e piuttosto di creare un sito poco professionale, meglio rinunciare o lasciare fare a chi lo fa di mestiere.