Nasce l’edizione professionale dell’asciugacapelli Dyson Supersonic™ con un nuovo sistema di filtrazione e accessori ad hoc per gli hairstylist di tutto il mondo.
Dyson lancia la nuova edizione professionale dell’asciugacapelli Dyson Supersonic™ progettato per affrontare alcuni dei problemi intrinsechi degli asciugacapelli tradizionali e allo stesso tempo fornire agli hairstylist professionisti un apparecchio progettato per rispondere alle loro esigenze.
Un’edizione professionale che utilizza un flusso d’aria veloce ma mirato, con un controllo costante della temperatura e un nuovo sistema di filtrazione e accessori professionali. Vediamoli uno per uno.
VELOCE, MIRATO E BILANCIATO
L’asciugacapelli professionale utilizza la tecnologia Air Multiplier™ di Dyson grazie alla quale il volume dell’aria che entra nel motore viene triplicato, producendo un getto d’aria ad alta pressione e alta velocità. L’edizione professionale produce un getto mirato, angolato a 20° per un’asciugatura e una piega precise e controllate. Permette di asciugare i capelli e realizzare, allo stesso tempo, una piega professionale.
IL NUOVO FILTRO
Gli ingegneri Dyson hanno analizzato saloni di tutto il mondo, identificando cinque mix di contaminanti che riproducono la varietà degli ambienti in cui gli stylist lavorano abitualmente: dai saloni in cui la polvere si trova dispersa insieme a cotone e fibre sintetiche, a quelli ad elevata umidità, in cui viene fatto ampio uso di lacche e gel per capelli.
Il motore digitale V9, che alimenta Dyson Supersonic™ , produce un getto ad alta velocità. Quando l’aria viene attirata all’interno della macchina, questi contaminanti si attaccano al filtro. Per risolvere questo problema in tali ambienti, gli ingegneri hanno riprogettato il filtro così da ottenere due strati di filtrazione. Il filtro esterno è rimovibile e lavabile, per permettere ai professionisti di pulirlo con facilità.
MOTORE EFFICIENTE
Cuore pulsante dell’asciugacapelli è il motore digitale brevettato Dyson V9. È il motore digitale Dyson più piccolo, leggero e avanzato. Veloce e dalle dimensioni necessarie per entrare nel manico dell’asciugacapelli piuttosto che nella testa, è progettato per un bilanciamento ottimale. Sappiamo che temperature estreme possono recare danni ai capelli a causa del calore eccessivo. Dyson Supersonic™ ha un controllo intelligente del calore, per assicurare che i capelli non siano esposti a temperature eccessive. Un termistore collocato all’interno di una bolla di vetro misura la temperatura 20 volte al secondo e trasmette i dati al microprocessore che controlla la temperatura del flusso d’aria. Inoltre, ridefinendo il design della ventola assiale, che risiede nel cuore del motore V9, gli ingegneri hanno regolato la tonalità del motore, portandola a una frequenza acustica che va oltre l’intervallo percepibile dall’orecchio umano.
GLI ACCESSORI PROFESSIONALI
Lavorando a fianco degli Ambassador di Dyson Supersonic e di professionisti di alto livello in tutto il mondo, un team di ingegneri ha progettato un set unico di accessori magnetici, per permettere agli hairstylist di realizzare una gamma di acconciature diverse. Ogni accessorio è studiato appositamente per evitarne il surriscaldamento.
- Il beccuccio concentratore: gli hairstylist professionisti non solo hanno bisogno di precisione, ma anche di velocità. Per consentire loro di lavorare su sezioni più ampie di capelli e creare uno styling preciso, mantenendo allo stesso tempo un flusso d’aria controllato, è stato progettato un beccuccio più largo e sottile.
- Il diffusore: il diffusore Dyson è pensato per diffondere un flusso d’aria uniforme su ogni singolo riccio. Simulando un’asciugatura naturale, aiuta a ridurre l’effetto crespo e migliora la definizione dei ricci.
- Il beccuccio lisciante: questo beccuccio sviluppato da Dyson asciuga i capelli con delicatezza, emettendo un flusso d’aria dolce e ampio per asciugare e pettinare i capelli in un’unica passata.
LA RICERCA
Dyson ha investito 75 milioni di sterline nello sviluppo dell’edizione professionale di Dyson Supersonic™, compresa la creazione di un laboratorio ad hoc dedicato allo studio della scienza del capello. É fondamentale per gli ingegneri testare i prodotti sia all’interno dei laboratori sia negli ambienti per i quali sono stati progettati. Una modalità di ricerca così approfondita ha permesso di raccogliere dati sui contaminanti presenti nell’aria dei saloni e sulle abitudini degli stylist a livello globale, portando – oltre a tante importanti migliorie – anche alla realizzazione del nuovo filtro e degli accessori per gli hairstylist.
Dyson Supersonic™ in numeri:
- £75 milioni investiti da Dyson nello sviluppo dell’asciugacapelli Dyson Supersonic™ e nella nuova edizione professionale
- 1.625 Km è la distanza coperta dai capelli veri utilizzati per testare entrambi le macchine
- 178 prototipi per la nuova edizione professionale
- 72 brevetti depositati
- 300 brevetti in attesa di deposito sia per la versione consumer che per quella professionale
- 2 anni di ricerca e sviluppo
- 100 e oltre ingegneri
- 2 anni di garanzia su parti di ricambio e manodopera
Per testarlo, Dyson ha lasciato cadere il prodotto oltre 1783 volte, attorcigliato il cavo per 310.000 volte e premuto i bottoni oltre 52.000 volte. Inoltre il prodotto è stato esposto a temperature estreme, ad oltre 37g di polvere ed è stato calpestato da una persona di 110 chili di peso.