Sei mesi di analisi, 60 persone coinvolte tra redazione, designer, hairstylist, tecnici e modelle, un polo di stile giovane e creativo per lo shooting. Così è nata la collezione The Italian Touch #21 by Kemon.
Retrobit, Soul, Sartenic. Sono i tre mood della collezione The Italian Touch #21 by Kemon nata nel settembre 2016 con le prime riunioni di redazione e gli incontri preparatori tra l’Hair Team diretto da Mauro Galzignato e il marketing Kemon.
Sei mesi di studio e ricerca, durante i quali sono state coinvolte oltre 60 persone, e quattro giorni di servizio fotografico per il quale è stato scelto il quartiere Lambrate, dove un tempo veniva prodotta l’omonima Lambretta. Un'area milanese che si sta sempre più affermando come design district europeo grazie alle sue gallerie d’arte, agli stabilimenti industriali restaurati con cura, ai locali di tendenza ma allo stesso tempo eco-friendly. Qui è nata Zona Ventura Lambrate, un ex spazio industriale di circa 13.000 metri quadrati dallo stile giovane e alternativo, ideato dall’incontro tra la società olandese Organisation in Design e l’architetto italiano Mariano Pichler. E proprio questo spazio, pieno di energia a cavallo tra il passato e il futuro, ha ospitato il backstage della collezione.
The Italian Touch #21 – sia nella collezione, sia nel book – si ispira ai concetti di biodiversità e sostenibilità ambientale, valori che accompagnano Kemon sin dall'anno della sua fondazione, il 1959. Al grido di more aesthetics, more ethics, The Italian Touch #21 prende in considerazione non solo il lato estetico della vita, ma anche quello etico. Libri, arte e oggetti, ma anche nuove idee di abitazione del nord-Europa per un nuovo lifestyle più consapevole. Prima tra tutte, la casa sull'albero, al confine tra cultura contemporanea e ricerca di un ambiente incontaminato, punto di incontro tra tradizione e modernità, sogno e concretezza.
Il direttore artistico Mauro Galzignato è di Mirano (Venezia) ha 41 anni ed è stato vincitore nel 2016 del premio “Italian Hairdresser of the Year”. Impegnato nel 2017 come team leader nei programmi tv Ciao Bellezza su Rete 4 e Tacco 12 su LA7, è tifosissimo della Juventus.
Pierre Baltieri di Soave (Verona) ha 52 anni ed è amante dell’opera e della barca a vela, tanto che lo scorso anno ha girato la Croazia facendo l’aiuto skipper. Il 32enne Antonio Candido di Lecce nel suo salone ha una collezione vintage di macchine fotografiche, divani Chester e vinili. Davide Carlucci, bolognese di 30 anni, ama viaggiare, visitare città d’arte e giocare a calcio. Ruolo? Ala destra.
Viene da Romano di Lombardia invece Diego Comandulli, di 29 anni. Ama viaggiare e ha un sogno particolare nel cassetto: partecipare al reality show Pechino Express. La genovese Francesca Morelli ha 29 anni e una grande passione per i nonni, la danza e la buona cucina. Jasmine Papavero di Sant’Angelo Lodigiano (Lodi), ha 21 anni e alle spalle già un'esperienza di rilievo all'esteto: nell’ultimo anno ha lavorato in un salone di Fort Lauderdale (Florida), dove tornerà fra qualche mese. Grande passione per la scrittura e il blues e altrettanto amore per i due figli con cui ama “festeggiare il terzo tempo” raccontano perfetamente Daniele Pelella, 44enne di Nettuno.
Il messinese Giuseppe Puleo ha 30 anni e da cinque è sposato con Claudia. Ama le moto e ha quattro tatuaggi. L’ultimo? Il Bianconiglio di Alice. Ha 34 anni ed è di Gubbio, Riccardo Rogari. Pilota automobilistico, corre con il fratello Angelo in una gara automobilistica “tipo 24h ore di Le Mans”. È di Slavonski Brod (Croazia), Marko Šimunović, di 32 anni. Proprietario del Poliboy Barbershop di Zagabria, ha collezioni vintage di vinili, cappelli, strumenti musicali e mantelle leopardate per i clienti. Ama mangiare sushi e bere tantissimo caffè: “almeno 12 tazze di espresso al giorno” l'ultimo esponente del team, il 34enne Damian Tworuschka di Darmstadt (Germania).