Davines e Comfort Zone entrano a far parte della rete di B Corps italiane, ridefinendo il concetto di business.
Davines S.p.A., gruppo italiano con sede a Parma dedicato al settore della cosmetica professionale, annuncia oggi di aver ottenuto la certificazione B Corporation entrando di fatto nella rete globale di aziende che ha ridefinito il suo modello di business utilizzandolo come forza ad impatto positivo sulle persone e sul pianeta.
Davines dagli anni Duemila ha puntato a conciliare il successo dell’attività di impresa con un impatto che sia il più possibile positivo non solo sull’ambiente, ma anche sulla comunità di stakeholders con cui si relaziona, fatta di dipendenti, fornitori e clienti. Questa vocazione alla sostenibilità si radica nelle origini della storia aziendale, ne ha plasmato l’identità e ne permea il vissuto quotidiano attraverso un approccio sistemico.
Negli anni questa visione si è declinata in molteplici progetti che guidano il gruppo nella concezione di prodotti e servizi. Dal 2015 il “Rapporto di Sostenibilità”, è il un report annuale che annovera tutte le attività sostenibili svolte, presenta i risultati ottenuti nell’anno trattato e gli obiettivi che l’azienda si pone per l’anno successivo.
La volontà di Davines e Comfort Zone di certificarsi B Corporation è coerente con l’obiettivo di perseguire con metodo, oggettività e coerenza l’intento di creare un modello di impresa orientato ad una “prospera longevità”, dando sempre più concretezza ai valori che l’azienda esprime. “Ci ha confortato scoprire che esiste un movimento di imprese che si ispira agli stessi principi nei quali crediamo. Ci fa pensare con ottimismo alla possibilità che l’economia diventi uno strumento al servizio del benessere della società e non viceversa” ha detto Paolo Braguzzi, AD Gruppo Davines.
Il Gruppo Davines con questa certificazione entra a far parte di un gruppo di aziende, cosiddette B Corp, che oltre all’obiettivo del profitto, competono per massimizzare l’impatto positivo apportando soluzioni innovative alle problematiche ambientali e sociali e rispettando al contempo i più elevati standard di performance, trasparenza e responsabilità. Le aziende italiane interessate ad unirsi al movimento B Corp vengono valutate dall’ente certificatore B Lab deputato a misurare il grado di performance sociale e ambientale dell’azienda su cinque ambiti tematici:
-
Governance
-
Persone
-
Community
-
Ambiente
-
Clienti
Raggiungere il punteggio richiesto per la certificazione, da 80 ad un massimo di 200, richiede generalmente profondi cambiamenti strutturali, anche per aziende che, come il gruppo Davines, investono già da anni nello sviluppo sostenibile.
Con il punteggio di 99 l’intero gruppo, comprensivo delle sue filiali, chiude il 2016 ottenendo la certificazione grazie ai risultati positivi conseguiti nei seguenti ambiti:
-
Analisi del ciclo di vita dei prodotti (SLCA) in base al loro impatto ambientale e sociale
-
Riduzione dei materiali riguardanti il packaging primario, secondario e terziario con una progressiva scelta a minor impatto ambientale ed un design dei prodotti più responsabile
-
Riduzione dei rifiuti con conseguente aumento della quota destinata al riciclo
-
Coinvolgimento di tutti i fornitori nel percorso di certificazione e particolare attenzione al benessere dello staff aziendale.
La certificazione arriva all’alba di una ulteriore conferma importante per il gruppo, il superamento dei 100 milioni di euro di fatturato, ribadendo il trend di crescita positivo che da oltre vent’anni accompagna l’azienda.