Igor Rago, direttore artistico ghd, è sempre impegnato in ricerche e sperimentazioni di proposte formative. In questa intervista racconta ad Estetica il programma education 2016 del brand.
Figlio d'arte da tre generazioni, Igor Rago inizia la sua carriera professionale nel '92 occupandosi di percorsi formativi per aziende del settore beauty, show, seminari, sfilate, servizi fotografici. Una passione inarrestabile che lo impegna continuamente in sperimentazioni di programmi formativi fruibili e funzionali alla vita del salone e che attualmente ha messo a disposizione di ghd. E a proposito del brand, ecco che cosa ha raccontato ad Estetica.
Quanto è importante l'aspetto education per ghd?
Determinante! I diversi progetti prendono forma grazie al continuo confronto con i nostri clienti, questo ci permette di affinare la nostra formazione, offrendo seminari che possano soddisfare i bisogni del salone e del cliente. I numeri parlano chiaro: circa 82 seminari nell’anno 2015/16, con più di 3000 hairdresser formati.
Come sono strutturati i corsi e dove vengono organizzati?
I seminari ghd si sviluppano in 4 tipologie su 4 livelli per 8 ore di formazione a seminario, vengono organizzati su tutte le regioni d’Italia in circa 20 città. In dettaglio, abbiamo come seminari:
Training salone, a cura della nostra rete vendita, è un primo approccio al metodo ghd e serve per preparare i partecipanti ai seminari.
Quick style rende abile il partecipante a proporre e realizzare look veloci dal giorno successivo al seminario.
Curve it, qui entriamo nel mondo degli arricciacapelli, sveleremo quali sono i segreti di questi strumenti in 4 look.
Covers, è un seminario avanzato adatto alla risposta di un mercato, che utilizza sempre più frequentemente una comunicazione moda a 360° gradi.
Che tipo di strumenti/attrezzature utilizzate durante i corsi?
Ogni seminario presenta da due a quattro look: la scelta dello strumento a caldo o dei tools è in funzione dell’immagine, in genere per seminario si utilizzano da due a tre styler. Nel corso Curve it utilizziamo tutti e quattro gli arricciacapelli ghd.
Quali sono i corsi di punta del programma 2016?
Tutti sono corsi di punta, dobbiamo essere consapevoli dell’importanza del servizio di styling a caldo e dobbiamo tenere in considerazione che all’interno dei nostri saloni abbiamo collaboratori con diverse capacità e livelli di conoscenza. La mission ghd è quella di portare i collaboratori o i titolari all’eccellenza attraverso un percorso formativo mirato e personalizzato.
Quanto è importante lo studio per la crescita di un acconciatore?
È fondamentale! La formazione fa crescere l’individuo, il proprio appagamento professionale e prepara ad affrontare un mercato in fermento e in continua evoluzione. Ci credo molto ed è anche per questo che vi dedico molto tempo.
Progetti futuri in ambito education?
L’educazione è come la moda e i movimenti sociali: una continua spirale evolutiva! Da questa evoluzione nascono le idee che poi sviluppo e propongo sotto forma di nuovi look, progetti e creazioni per dare una formazione sempre moderna e al passo coi tempi.