Le aziende tricologiche parlano sempre più un linguaggio green. Risparmiano acqua ed energia elettrica, tutelando le risorse naturali.
L’attenzione all’ecosostenibilità è sempre stata una priorità per Itely Hairfashion. “Il sito produttivo è stato ridisegnato secondo le direttive ISO 9001 e da tre anni segue anche le più rigide direttive ISO 22716, mentre il nuovo headquarter è totalmente a impatto zero” dichiara Chiara Fusaro, brand manager del gruppo.
Nato con l’obiettivo di essere il quartier generale del gruppo G.V.F., il BioLife Medical and Beauty Village di Vernate (in provincia di Milano) è stato progettato e realizzato con l’utilizzo di materiali completamente ecologici. “Il centro si allinea coerentemente all'impegno del gruppo per uno sviluppo eco-compatibile, con soluzioni quali: un impianto fotovoltaico per l'autosufficienza energetica, la raccolta di acque piovane per il riutilizzo non potabile, il pavimento antibatterico in biossido di titanio, impiego di rompi-getto nei rubinetti dei servizi sanitari e tende ignifughe che regolano l'effetto termico del sole ottimizzando la spesa energetica per il condizionamento degli ambienti” continua Chiara Fusaro.
Il sito produttivo è provvisto di un impianto di depurazione e tutto l’impianto termodinamico è studiato per evitare ogni spreco di energia come l'impiego di lampadine a basso consumo energetico e di led che permettono un risparmio medio annuale del 70%.
L'azienda è attenta all’ambiente anche nello sviluppo dei prodotti e dei progetti. “Tutta la carta utilizzata ad uso interno e per i nostri folder è certificata FSC; tutti gli ingredienti impiegati nei prodotti sono di derivazione esclusivamente vegetale”.