Intervista a Samantha Tressino, salone Sensai di Cerea, in provincia di Verona. Partner Goldwell.
Su quale corso colore avete maggiormente puntato nel primo semestre di quest'anno?
Su Master colorist, dedicato a chi vuole fare la differenza nel proprio salone, non limitandosi a coprire i capelli bianchi, o applicare meches o prodotti riflessanti. Il percorso formativo è composto da 6 giornate divise in 3 step. Fra i temi che vengono approfonditi, colorimetria, spiegazione di tutti i prodotti Goldwell, consulenza e comunicazione alla clientela, tecniche di applicazione dei vari sistemi di colorazione attraverso strumenti diversificati.
Chi è oggi un colorista?
Oggi il professionista del colore è colui che dialoga con la cliente ascoltando le sue necessità e capisce che cosa la fa stare bene. Allo stesso tempo, consiglia il servizio o i servizi colore che valorizzano la personalità oltre all’aspetto puramente estetico.
Quali sono le novità in fatto di servizio colore?
Per soddisfare al meglio la clientela oggi, bisogna differenziarsi. Questo è possibile attraverso la creazione di colori multi sfaccettati, che possono essere sia monocromatici, con gusto più “traditional” sia più contrastanti per un effetto più “rebels”. A questo si ispira l’ultima collezione moda Goldwell “Traditional Rebels”.
Le tendenze moda parlano sempre più di giochi cromatici dalle diverse caratteristiche e definizioni. Esistono corsi appositi su questo tema?
Seminari specifici preparano il colorista all'utilizzo di differenti tecnologie di prodotti, da utilizzare in un unico servizio con strumenti di lavoro differenti, per ottenere colori individuali e mirati alle specifiche esigenze del cliente finale.
Quanto è importante il customer service nel servizio colore?
In tutti i seminari Goldwell non trattiamo solo i prodotti e le tecniche di applicazione o l’aspetto moda, ma consigliamo i clienti parrucchieri su come eseguire una consulenza mirata, utilizzare la giusta comunicazione verbale e non verbale. Inoltre, supportiamo i nostri clienti nella creazione di un menu servizi attuale da proporre in maniera integrata grazie a canali di comunicazione a partire dai visual istituzionali fino all’uso strategico dei social network (facebook in primis). Infine, crediamo fortemente che l'accoglienza e la consulenza possano aiutare a rendere il colorista un vero esperto del suo settore. E, ancora più importante, vero imprenditore di se stesso.