Questa è la storia di un libro pubblicato a Parigi nel 1694 contro le acconciature di lusso delle cortigiane. In particolare contro la mitica “fontange” che fece scalpore all’epoca.
Nella biblioteca del Museo della Storia dell’Acconciatura di Raffel Pages, a Barcellona, abbiamo scovato un libro molto insolito “Il trattato contro il lusso delle acconciature” edito da Chez Edme Couterot, con l’obbiettivo di stimolare la riflessione delle donne e per far stare loro alla larga dall’iconica acconciatura “Fontange”. Il libro suddivide la femminilità in due, in base al comportamento e alle acconciature: da un lato ci sono le donne “flirty”, il cui comportamento – secondo il libro – è stato riprovevole, dall’altro le signore modeste, elogiate per la loro semplicità nello styling.
L’acconciatura Fontange
L’acconciatura “Fontange” è stata resa popolare da Mademoiselle de Fontanges, nota amante di Re Luigi XIV di Francia. “Un taglio di capelli che, in ogni caso, sembra nato per caso” ci racconta Raffel Pages, fondatore e direttore del Museo della Storia dell’Acconciatura. “Durante una battuta di caccia nel 1768 nella foresta di Fontainebleau, la signora vide come la sua acconciatura classica fosse stata sciupata da un ramo. Mademoiselle de Fontanges raccolse così i suoi capelli con un po’ di nastro, lasciando i suoi riccioli cadere con grazia sulle spalle e sulla fronte.
Il Re Luigi XIV considerò l’acconciatura avvincente e deliziosa. Mademoiselle de Fontanges era sexy, bella e glamour. Dopo il giudizio favorevole del Re, l’acconciatura causò scompiglio tra le donne nobili, aristocratiche e borghesi: e così nacque la moda Fontange. In alcuni casi, i capelli furono poi impreziositi con lussuosi ornamenti come gioielli e perline. Poco dopo, Mademoiselle de Fontanges cadde in disgrazia: probabilmente a causa della forte rivalità con le altre amanti, si ritirò dalla vita pubblica e morì in circostanze sconosciute nell’Abbazia di Port-Royal. Aveva solo 20 anni. Tuttavia la sua acconciatura si diffuse tra le corti d’Europa, e poi anche in Russia. Diventò molto popolare tra le inglesi, infatti, fu portata dalla Regina Maria II d’Inghilterra.
Per maggiori informazioni www.museumraffelpages.com
Non morì in circostanze misteriose, ma per le conseguenze di un parto sfortunato; diede alla luce un bimbo morto, figlio del re, lei spirò qualche giorno dopo.