
Cosmetica Italia si presenta a Expo 2015. Partner di BolognaFiere, che ha progettato e realizzato il Parco della Biodiversità.
Cosmetica Italia sarà presente in forma permanente a Expo 2015. Nello specifico, il mondo della bellezza esprime la propria presenza all’interno del Parco della Biodiversità con un duplice approccio.
Il primo trova espressione in uno spazio istituzionale dedicato alla rappresentazione di come la cosmesi risponda quotidianamente ad esigenze universali di benessere. Un video teaser fornirà al visitatore spunti di riflessione sul concetto di cosmesi come arte unificante rimandando a un portale multilingue di approfondimento sul tema che da fine maggio è disponibile all’indirizzo cosmeticaitaliaexpo2015.it.
Le cinque sezioni del sito (cibo per la pelle, per l’anima, per gli altri, per l’arte e bellezza per l’ambiente) conterranno approfondimenti e nozioni scientifiche, ma anche video interviste, sezioni interattive e di infotainment per scoprire le numerose sfaccettature del mondo della bellezza.
Il secondo approccio ruota attorno al “Teatro della terra”, location privilegiata degli eventi targati Cosmetica Italia. Tra questi, spicca l’Assemblea annuale dell’associazione, nel 2015 abbinata alla presentazione del Beauty Report – Sesto Rapporto annuale sul valore dell’industria cosmetica in Italia, che inaugurerà martedì 23 giugno le serie degli appuntamenti associativi.
La partecipazione a Expo 2015 consente di mettere in luce le dinamiche positive di una realtà industriale che lo scorso anno, nonostante un mercato interno ancora assopito (valore globale di 9.400 milioni di euro), ha ottenuto una variazione positiva della produzione (+1%), per un fatturato complessivo dell’intera filiera vicino ai 13.500 milioni di euro. Risultati che sottolineano la capacità competitiva delle imprese cosmetiche italiane anche sui mercati esteri, con esportazioni a +4,9% alla fine 2014. Dal 1990 le esportazioni di prodotti cosmetici registrano una crescita media superiore al 10% annuo, mentre il rapporto export/produzione nel 2014 è stato pari al 35,6%.
C’è un altro dato di forte impatto: oltre il 60% del make-up distribuito nel mondo è prodotto in Italia, a testimonianza del ricco e dinamico tessuto produttivo che vede la più importante concentrazione di imprese cosmetiche nel nord Italia (82%). In particolare, la Lombardia si conferma la regione con la più alta densità di imprese cosmetiche con oltre il 52% (il 54% delle aziende cosmetiche lombarde si trova nella provincia di Milano), seguita da Emilia Romagna, che supera il 10%, Veneto 8% e Piemonte 7%.
L’eccellenza cosmetica nazionale brilla anche sotto il profilo dell’occupazione. I dipendenti diretti del comparto sono 35mila e salgono a 200mila con l’indotto (acconciatori, estetiste, ecc.). Le donne impiegate rappresentano il 54% e i laureati sono pari all’11% del totale degli occupati, contro una media dell’industria manifatturiera italiana ferma rispettivamente al 28% e al 6%.