“Nuovi scenari per l’acconciatura professionale italiana: istruzioni per l’uso”. È il titolo del convegno presentato al Cosmoprof Worldwide Bologna 2015 dalla Cia.
Lunedì 23 marzo, alla sala Concerto (Centro Servizi), la Camera Italiana dell’Acconciatura ha presentato un importante momento di incontro e di riflessione sui tempi più attuali del comparto, attraverso la testimonianza di tre autorevoli ospiti: Giampietro Baiocco, titolare del salone GB Parrucchieri di Città della Pieve, Paolo Braguzzi, Davines e Consigliere Delegato Camera Italiana dell'Acconciatura, Luciano Sarpi, Direttore Generale Mix Art.
Luca Stella, presidente di Camera Italiana dell’Acconciatura, ha dato il via all’evento leggendo un messaggio dell’onorevole Flavio Zanonato, Ministro dello Sviluppo economico e deputato europeo, che non ha potuto essere presente all’evento per impegni istituzionali. “Per vincere la sfida del nostro tempo e uscire dalla crisi è importante il saper fare. Con la vostra arte e professionalità dimostrate quel che è il valore italiano”.
Sul palco anche Lino Fabbian, presidente Confartigianato Benessere e Vicepresidente Camera Italiana dell'Acconciatura, Gianni Manzetti, Presidente Gruppo prodotti professionali per Acconciatori di Cosmetica Italia e Vice Presidente di Camera Italiana dell'Acconciatura, Antonio Stocchi, Presidente nazionale CNA Benessere e Sanità, che ha sottolineato l’importanza di fare squadra, di unire le forze per affrontare la crisi del settore. “La poltrona in affitto, ad esempio, è una grande opportunità per il nostro settore, che rivoluzionerà il nostro modo di lavorare”. C’è ottimismo nei dati presentati da Gian Andrea Positano, Direttore Generale della Camera Italiana dell’Acconciatura, sulle previsioni del mercato italiano: “Il settore acconciatura è passato da un -8,4 nel 2013 a un -3,5 nel 2014 e le previsioni per il primo semestre 2015 parlano di un -2,4”.
Tanti i consigli lancati dal palco dagli ospiti presenti: dalla necessità di fare formazione a 360° (scientifica, tecnica e commerciale) alla valorizzazione del proprio essere artigiani e al tempo stesso imprenditori. Tra i progetti di Camera Italiana dell’Acconciatura presentati da Paolo Braguzzi anche un progetto di formazione dedicato ai formatori che prenderà il via nella secondo semestre del 2015.