1 Ottobre 2023

Barber Couture. Stili 1940-1960

Barber Couture è un libro che ripercorre le acconciature maschili di moda dal 1940 al 1960 e oggi di nuovo in voga.


Ogni acconciatura racconta una storia. Ogni taglio di capelli narra un'epoca, uno stile o semplicemente uno stato d'animo. Lo spiega bene Barber Couture (edito da 24 Ore Cultura), un pratico manuale – curato da Giulia Pivetta e illustrato da Matteo Guarnaccia – per i “rocker, i latin-lover e gli hipster di ogni epoca”. “Tolto l'abbigliamento, l'unico indizio che definisce l'ambito storico e sociale in cui vive una persona è la sua acconciatura” scrive Pivetta. “I capelli sono il termometro attraverso cui ogni mutamento individuale, collettivo e stilistico è più percepibile”.

Barber Couture offre un'analisi precisa con foto d'epoca, illustrazioni, schede “Do it yourself” e focus di approfondimento su eventi storici del periodo in cui il taglio è nato e sui personaggi-simbolo del cinema e della musica che lo hanno indossato. E sui look che hanno fatto epoca. “Ripercorre il cambio di atteggiamento maschile nei confronti della sala da barba attraverso i diversi tagli di capelli diffusisi intorno alla metà del Novecento e ripresi dagli uomini del XXI secolo: giovani e meno giovani, viaggiatori, benestanti, professionalmente realizzati, edonisti, vanitosi, sessualmente liberi e sempre più attenti alla cura della persona e ai tagli di capelli”.

Dalle acconciature strutturate, come il noto Mop-Top dei Beatles, all'acconciatura da latin-lover italiano, fino al look ribelle di Zooties, Teddyboys, Hipster e Rockabilly.

Tra i prodotti dedicati alla cura dei capelli, il libro ricorda Brylcream, il primo a raggiungere il consumo di massa. Un prodotto dalla formula rivoluzionaria per l'epoca: una pomata composta in parte da crema, in parte da brillantina, perfetta per avere capelli in ordine e lucenti. “A riprova della qualità del prodotto, durante la seconda guerra mondiale il governo inglese lo inserirà nella dotazione personale delle truppe, tenute per regolamento a mantenere un aspetto curato e in ordine”.

L'ultima sezione del libro è dedicata alle Barberie con riferimenti storici e foto delle più antiche sale da barba del mondo. Sino agli anni Cinquanta quello con il barbiere era un appuntamento settimanale irrinunciabile. Per ogni ragazzo accomodarsi sulla poltrona di un barbiere per il primo taglio della barba segnava il momento del passaggio dall'infanzia all'età adulta…”. Un rito iniziatico in un mondo prettamente maschile dove le donne non erano ben accette. Un viaggio sensoriale fatto di lozioni, talchi e panni bollenti.

Un luogo che sta tornando prepotentemente alla ribalta: secondo il quotidiano Guardian, lo scorso anno in Inghilterra i barbieri sono cresciuti del 6,4%. E scrive Giulia Pivetta nel libro: “Dopo decenni di promiscuità estetica nei saloni unisex, la barberia offre nuovamente un'esperienza esclusiva dedicata alla specificità maschile”. Odori, forme, colori e tagli ricreano un luogo che sembrava scomparso per sempre.

La presentazione del libro verrà festeggiata – alla presenza dell'autrice e dell'illustratore – al Bullfrog Barber Shop di Milano mercoledi 3 dicembre, in via Dante 4, alle 18. Per l'occasione verranno esposte le tavole originali realizzate da Matteo Guarnaccia. E per chi, quel giorno, acquisterà Barber Couture, due sorprese:

  • in omaggio la riproduzione di una tavola firmata da Matteo Guarnaccia.
  • ai primi tre uomini che acquisteranno il volume verrà offerto gratuitamente un taglio di capelli scelto dal libro.
- Advertising -

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Newsletter Estetica.it

Ricevi le migliori notizie prima degli altri, compila e iscriviti gratis!

Cerca su Estetica.it

257,654FansMi piace
239,694FollowerSegui
7,864FollowerSegui
2,690FollowerSegui

Ultime novità

Articolo precedenteProvocouture
Articolo successivoShow Sebastian a Monte Carlo